La tomba di Kha
14 Giugno, 2007Categorie: Egizi Musei
Nuova installazione multimediale, all’Egizio di Torino, per Kha. http://espresso.repubblica.it:80/d … gitto-multimediale/1644930/6 S.
Nuova installazione multimediale, all’Egizio di Torino, per Kha. http://espresso.repubblica.it:80/d … gitto-multimediale/1644930/6 S.
Sono disponibili le prime immagini della spedizione archeologica “Sfingi 2007”. Ricordiamo che la spedizione è ideata dal dott. Diego Baratono. (Si ringrazia Patrizia Leoni per la segnalazione)
Bologna dedica alla memoria di Belzoni una giornata di studi, martedì 7 giugno, e una mostra che si protrarrà fino al 31 dicembre 2007. http://www.fantasymagazine.it/notizie/7596/ S.
A Kom Madi, un’importante area archeologica nella zona del Fayoum, è stata scoperta quella che pare sia la più antica sala da bowling mai rinvenuta prima d’ora. La missione italiano ha inoltre trovato diversi papiri e oggetti databili al periodo tolemaico. http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=268&info=136133 S.
Parte domani la ricerca del CNR volta allo studio dei dipinti murali egizi nella sede dell’Istituto di chimica inorganica delle superfici (Icis) del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova. Fonte: http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2245579.html?ref=hpsbdx2
Recentissima scoperta archeologica in Egitto! E’ stata trovata una tomba intatta risalente al Primo Periodo Intermedio, nei link sottostanti sono disponibili ulteriori notizie e splendide immagini. http://www.culturalnews.it:80/Article.aspx?c=39&a=2197 http://www.guardians.net/hawass/news/deir_al_barsha.htm S.
Due serate dedicate all’Antico Egitto sono programmate per il 24 e 31 maggio a Melara. http://www.comune.melara.ro.it/egitto.htm S.
Raccomando vivamente, a chi se lo può permettere, di presenziare agli interessantissimi incontri che si terranno presso l’Università degli Studi di Bologna il 30 e 31 maggio 2007. http://www.archaeogate.org:80/egittologia/event.php?id=480 S.
Segnalo molto volentieri l’uscita del saggio HASSALEH ““ L’OCCHIO DI HORUS Manetone aveva ragione! di ANTONIO CRASTO (Ed. UGIAT, PP. 464, illustrato, EURO 20). L’autore di questo saggio indaga senza pregiudizi in differenti campi scientifici, cercando di svelare i numerosi misteri che ancora esistono sull’antica civiltà egizia. Grazie a una originale analisi dei calendari egizi egli definisce nuove datazioni assolute, che gli hanno suggerito una revisione della cronologia dello storico egizio Manetone.
Tengo a comunicare l’importante conferenza che si terrà a Trieste il 16 maggio in memoria dell’egittologa Claudia Dolzani a cui è dedicato il Centro culturale egittologico triestino. Agli interventi degli illustri ospiti seguirà la conferenza del Prof. Rodolfo Fattovich, docente di Archeologia e Antichità Etiopiche presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, intitolata “Nagada trent’anni dopo” e la conferenza della dott. ssa Silvia Strassi, Ricercatore di Papirologia presso l’Università di Trieste, dal titolo “La casa di Tabetheus e la sua devozione a Souchos“.