Egizi

Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle 17.30 al Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle 18.00 al Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella Nel corso degli scavi a Deir el-Medina, il villaggio operaio connesso ai due grandi necropoli regali della Valle delle Regine e della Valle dei Re, il grande Egittologo Ernesto Schiaparelli scopre nel 1906 la tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit. Tutti i ricchi reperti sono trasferiti a Torino.
Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle 17.30 al Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle 18.00 al Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella Nel corso degli scavi a Deir el-Medina, il villaggio operaio connesso ai due grandi necropoli regali della Valle delle Regine e della Valle dei Re, il grande Egittologo Ernesto Schiaparelli scopre nel 1906 la tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit. Tutti i ricchi reperti sono trasferiti a Torino.

LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE

28 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi Pubblicazioni
Tags:  biella   kha   schiaparelli   torino  

Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) <img align=“left” alt=“LA TOMBA INTATTA DELL” architetto="" data-recalc-dims=“1” decoding=“async” di="" kha="" necropoli="" nella="" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2007/11/latombaintatta.gif?w=640" tebe”=""/>Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle ore 17.30 presso il Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la Fondazione Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella

Roma, 8 nov. - (Adnkronos) - E' stato ritrovato un canale di collegamento tra il Nilo e le antiche cave di pietra di Assuan, in Egitto. La scoperta è stata effettuata da un’equipe condotta dal professor Adel Kelany, ispettore del Supreme Council of Antiquities, ed è stata annunciata durante la Seconda conferenza internazionale sulla geologia dei Tethys alla Cairo University. Gli studiosi ipotizzavano già da tempo l’esistenza di un canale che servise al trasporto di grandi blocchi di pietra dalle cave di Assuan al Nilo. Alcuni test scientifici non invasivi sono stati effettuati da Richard R. Parizek, professore di geologia alla Penn State University. Un team di archeologi diretti da Hourig Sourouzian sotto l’egida dell’Istituto Germanico del Cairo e il Supreme Council of Antiquities ha dato avvio al “Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project”, abbreviato in “Memnon/Amenhotep III Project”. I lavori si concentreranno nell’area del “tempio dei milioni di anni” di Amenhotep III, che doveva essere il più grande ed imponente tempio dell’antichità egizia.
Roma, 8 nov. - (Adnkronos) - E' stato ritrovato un canale di collegamento tra il Nilo e le antiche cave di pietra di Assuan, in Egitto. La scoperta è stata effettuata da un’equipe condotta dal professor Adel Kelany, ispettore del Supreme Council of Antiquities, ed è stata annunciata durante la Seconda conferenza internazionale sulla geologia dei Tethys alla Cairo University. Gli studiosi ipotizzavano già da tempo l’esistenza di un canale che servise al trasporto di grandi blocchi di pietra dalle cave di Assuan al Nilo. Alcuni test scientifici non invasivi sono stati effettuati da Richard R. Parizek, professore di geologia alla Penn State University. Un team di archeologi diretti da Hourig Sourouzian sotto l’egida dell’Istituto Germanico del Cairo e il Supreme Council of Antiquities ha dato avvio al “Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project”, abbreviato in “Memnon/Amenhotep III Project”. I lavori si concentreranno nell’area del “tempio dei milioni di anni” di Amenhotep III, che doveva essere il più grande ed imponente tempio dell’antichità egizia.

Egitto – Ritrovato canale di collegamento tra le cave di Assuan e il Nilo

9 Novembre, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Assuan   cave   Egitto   Nilo  

Roma, 8 nov. – (Adnkronos) – E’ stato ritrovato un canale di collegamento tra il Nilo e le antiche cave di pietra di Assuan, in Egitto. La scoperta è stata effettuata da un’equipe condotta dal professor Adel Kelany, ispettore del Supreme Council of Antiquities, ed è stata annunciata durante la Second International Conference on Geology of the Tethys alla Cairo University. Gli studiosi ipotizzavano già da tempo l’esistenza di un canale che servisse al trasporto di grandi blocchi di pietra dalle cave di Assuan al Nilo.

Ancora Tutankhamon …

5 Novembre, 2007
Categorie:  Egizi
Tags:  faraoni   Tutankhamon  

Non so se dire “finalmente” o “purtroppo” è visibile il suo volto, viste le discordanti opinioni in proposito all’avvenuta sistemazione della mummia di Tutankhamon in una teca di vetro, nella KV 62, la sua tomba nella Valle dei Re, a Luxor. Personalmente non trovo differenza tra vedere esposta la mummia di Tut, piuttosto di quella di Hatshepsut o di Ramesse II, mi dispiace però sapere quanto hanno martoriato il povero corpo del “faraone bambino”, per analizzarlo e studiarlo, e mi dispiace anche vedere la semplicità con cui ora è ritornato nella sua tomba, a differenza della sontuosità e delle intenzioni con cui, millenni fa, l’avevano sepolto i suoi cari….

Ultime notizie su Tutankhamon

23 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi
Tags:  faraoni   Tutankhamon  

Recentemente, in ambiente egittologico, si è parlato molto di Tutankhamon, così ho pensato di riassumere gli argomenti: – La mostra itinerante si sposterà a Londra e aprirà il 15 Novembre, la chiusura è prevista per il 30 Agosto 2008: http://www.visitlondon.com/tutankhamun/; http://www.tutankhamun-exhibition.co.uk/ – E’ prevista per il prossimo anno l’esibizione della mummia di Tutankhamon, il suo corpo, collocato in una teca di vetro, sarà coperto da un telo di lino mentre rimarrà visibile ai visitatori il suo viso.

Apre a Moncalieri (TO) la mostra sugli egizi “Dalla Natura all’Arte”

27 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Mostre

Promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e dalla Biblioteca civica “A. Arduino”, giovedì 27 settembre alle ore 18,00 presso la sala conferenze della biblioteca s’inaugura la mostra “DALLA NATURA ALL’ARTE. Storia di pietre, animali e piante nella Valle del Nilo. Esposizione naturalistico-archeologica”. Curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la mostra propone un affascinante percorso illustrativo del profondo legame tra uomo e natura che ha accompagnato l’evolversi della civiltà egizia tra il deserto e il Nilo, offrendo una lettura della vita e della cultura dell’antico Egitto che va oltre il tradizionale approccio archeologico, abbracciando anche la visione naturalistica.

Egitto: scoperta la più antica arte rupestre

19 Luglio, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

Sono state scoperte, nel sud dell’Egitto, incisioni e disegni rupestri risalenti a 15.000 anni fa. http://www.laportadeltempo.com/Egitto/eg_110707.htm S.

La mummia di Hatshepsut

3 Luglio, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

E’ stata identificata, con assoluta certezza, la mummia della regina Hatshepsut, grazie alla Tac e al ritrovamento di un dente mancante che combacia perfettamente! Le notizie pervenuteci in questi giorni sono un pò confuse e anche errate ma si può concludere che la mummia di Hatshepsut corrisponde al corpo trovato nella KV 60 in posizone regale, cioè il braccio destro posizionato lungo il fianco e il sinistro piegato sul seno.

Conferenza sull’antico Egitto

29 Giugno, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Oggi alle 18 il prof. Giacomo Cavillier dell’Università di Genova, Dipartimento di Archeologia e Filologia terrà in Sala Rossa la seconda e ultima conferenza sull’Antico Egitto sul tema “Faraoni e dèi nella Valle dei Re: Regalità, divinazione e magia del nuovo Regno“. Fonte: http://www.savonanews.it/it/internal.php?news_code=22188

Identificata la mummia di Hatshepsut

27 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti

Pare che sia stata identificata la mummia di Hatshepsut, lo confermerà oggi Zahi Hawass. Nei prossimi giorni spero di riuscire ad avere notizie in merito al comunicato. http://www.repubblica.it/n … 95.html?ref=hpsbdx1 S.

Nuovo papiro medico egizio al Louvre

14 Giugno, 2007
Categorie:  Egizi Musei

Al museo del Louvre, nella sezione egizia, è esposto un nuovo papiro medico risalente al Nuovo Regno. Per lunghezza è secondo al mondo dopo il famosissimo papiro Ebers. http://www.swissinfo.org/ita/c … metri_di_diagnosi S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso