Egizi

Continuano le notizie di nuove scoperte dall'Egitto: Il Cairo, 2 Mar. - (Adnkronos) - E' stata ritrovata la tomba del leggendario guerriero dei faroni Iqer, il cui nome significa "L'eccellente". La scoperta è stata fatta da una missione archeologica spagnola guidata dal dottore Jose' Galan, nella necropoli di Luxor (Egitto), nel cortile del grande sepolcro di Djehuty, alto dignitario della corte di Hatshepsut, una delle poche donne che esercitò le funzioni del faraone, circa 1.500 avanti Cristo. Gli archeologi spagnoli hanno portato alla luce una sepoltura intatta, correlata da un sarcofago in legno dipinto, dove all'interno erano conservati tre vasi, un arco e sei frecce. La tomba risale al periodo del Medio Regno, circa 4.000 anni fa, e custodiava la mummia integra; nel rivestimento ligneo interno si legge l'inscription del defunto, Iqer, che significa "l'eccellente" in scrittura geroglifica: un soprano che fu tributato per essere stato il migliore arciere della corte del faraone.
Continuano le notizie di nuove scoperte dall'Egitto: Il Cairo, 2 Mar. - (Adnkronos) - E' stata ritrovata la tomba del leggendario guerriero dei faroni Iqer, il cui nome significa "L'eccellente". La scoperta è stata fatta da una missione archeologica spagnola guidata dal dottore Jose' Galan, nella necropoli di Luxor (Egitto), nel cortile del grande sepolcro di Djehuty, alto dignitario della corte di Hatshepsut, una delle poche donne che esercitò le funzioni del faraone, circa 1.500 avanti Cristo. Gli archeologi spagnoli hanno portato alla luce una sepoltura intatta, correlata da un sarcofago in legno dipinto, dove all'interno erano conservati tre vasi, un arco e sei frecce. La tomba risale al periodo del Medio Regno, circa 4.000 anni fa, e custodiava la mummia integra; nel rivestimento ligneo interno si legge l'inscription del defunto, Iqer, che significa "l'eccellente" in scrittura geroglifica: un soprano che fu tributato per essere stato il migliore arciere della corte del faraone.

“Eccellente” ritrovamento in Egitto – Trovata la tomba dell’arciere Iqer

4 Marzo, 2008
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Hatshepsut   Iqer   Luxor   sarcofago  

Continuano le notizie di nuove scoperte dall’Egitto: Il Cairo, 2 mar. – (Adnkronos) – E’ stata ritrovata la tomba del leggendario guerriero dei faroni Iqer, il cui nome significa ”L’eccellente”. La scoperta è stata fatta da una missione archeologica spagnola, guidata dal dottor Jose’ Galan, nella necropoli di Luxor (Egitto), nel cortile del grande sepolcro di Djehuty, alto dignitario della corte di Hatshepsut, una delle poche donne che esercitò le funzioni di faraone, intorno al 1.

L’archeologo Zahi Hawass parlerà a Palestrina delle recenti scoperte

3 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Egizi
Tags:  Cheope   Khuit   Palestrina   piramidi   Saqqara   Zahi Hawass  

In un momento così favorevole per l’archeologia egiziana (è di qualche giorno fa l’annuncio della scoperta della tomba di Imhotep), siamo lieti di dare spazio al comunicato stampa con cui l’Associazione di promozione turistica Pro Loco di Palestrina annuncia una conferenza di Zahi Hawass presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. **CONFERENZA “Alla ricerca della mummia della regina Hatshepsut e della regina Nefertiti e alla scoperta dei misteri delle piramidi”**

Nuova scoperta in terra d’Egitto: ritrovata la tomba di Imhotep

3 Marzo, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Djoser   Imhotep   Saqqara  

Il Cairo – È stata ritrovata la tomba del gran sacerdote di Heliopolis, Imhotep, vissuto intorno al 2800-2600 a.c., famoso per aver progettato e costruito la piramide a gradoni di Saqqara, in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo, dove si trova una vasta necropoli. Piramide eretta come sepolura del faraone Djoser, della terza dinastia. La missione del Saqqara Geophysical Survey Project, guidata dall’archeologo inglese Ian Mathieson, ha ritrovato due tombe di vaste proporzioni nei pressi della piramide a gradoni di Djoser, il faraone della III dinastia.

Scoperta la tomba di Imhotep?

28 Febbraio, 2008
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Djoser   Imhotep   Saqqara  

A Saqqara, la missione guidata dal Dott. Ian Mathieson, ha trovato due grandi sepolture, una di esse potrebbe appartenere ad Imhotep, l’architetto ideatore della piramide a gradoni di Djoser. http://www.huliq.com/51405/pyramid-architect039s-final-resting-place S.

Conferenza a TS: “La medicina al tempo dei Faraoni: magia, mito o vera scienza?

22 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze Egizi
Tags:  Medicina   trieste  

Mercoledì 5 marzo, alle ore 18, presso l’auditorium della Casa della Musica, di via Capitelli 3, a Trieste, sarà ospite la Dott.a Licia Serra, medico del Centro Sociale Oncologico di Trieste e specialista del mondo antico, che terrà una conferenza dal titolo: “La Medicina al tempo dei Faraoni. Magia, Mito o vera Scienza ?” S. Quando Jean-François Champollion, nel 1822, svelò i misteri della scrittura geroglifica, si aprì definitivamente agli studiosi il carattere d’avanguardia della cultura egizia, anche in un campo, quello della Medicina, dove fino ad allora il protagonista e creatore di tale scienza era ritenuto indiscutibilmente il leggendario Ippocrate.

Ritrovata in Egitto la tomba intatta di un guerriero dell’XI Dinastia

22 Febbraio, 2008
Categorie:  Egizi Nuovi Ritrovamenti
Tags:  Egitto   Luxor   tombe  

Giorni fa, nei pressi di Luxor, un’equipe spagnola ha ritrovato la camera funebre inviolata di Iker, la sua mummia conservata nel sarcofago dipinto, due archi, tre bastoni e alcune frecce. S. http://www.laportadeltempo.com/Egitto/eg_150208.htm http://www.guardians.net/hawass/discoveries/middle_kingdom_burial_is_found_i.htm http://www.elmundo.es/elmundo/2008/02/18/cultura/1203342004.html

Amarna: condizioni di vita della popolazione

31 Gennaio, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Akhenaton   Amarna  

Dagli ultimi studi effettuati su alcuni scheletri ritovati ad Amarna, pare che la condizione di vita della popolazione non fosse buona e che probabilmente fu un’epidemia a porre fine alla dinastia del faraone Akhenaton. http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7209472.stm S.

Importante ritrovamento a Karanis

31 Gennaio, 2008
Categorie:  Egizi

A Karanis, nel Fayum, sono stati ritrovati i resti di un’antichissima città risalente a circa il 5.000 A.C. http://news.yahoo.com/s/af …_WlFeQoB S.

Riportiamo una notizia alquanto curiosa: IL CAIRO – L'Egitto vuole proteggere il proprio patrimonio archeologico con una legge sul diritto d'autore che gli permetterà di chiedere indennizzi a chi riprodurrà le piramidi, la sfinge e gli altri suoi antichi monumenti. Il segretario generale del Consiglio supremo delle antichità, Zahi Hawass, ha motivato oggi il futuro intervento con la necessità di aumentare i fondi per l' manutenzione dei siti archeologici. “La nuova legge vierà completamente la duplicazione dei monumenti storici Egiziani” nel mondo intero, ha detto il alto funzionario, aggiungendo che il parlamento examinerà tra breve una proposta di legge del governo, che tuttavia non intende vietare agli artisti Egiziani o stranieri di trarre ispirazione dai monumenti egizi, ma solo di fare riproduzioni esatte. (www.swissinfo.org) Immediatamente, leggendo questa notizia, torna alla memoria l'impareggiabile Totò nella nota scena del turista truffato davanti alla founta di Trevi in Tototruffa 62. Chissà se in breve vedremo delle scene simili sulla piana di Giza...
Riportiamo una notizia alquanto curiosa: IL CAIRO – L'Egitto vuole proteggere il proprio patrimonio archeologico con una legge sul diritto d'autore che gli permetterà di chiedere indennizzi a chi riprodurrà le piramidi, la sfinge e gli altri suoi antichi monumenti. Il segretario generale del Consiglio supremo delle antichità, Zahi Hawass, ha motivato oggi il futuro intervento con la necessità di aumentare i fondi per l' manutenzione dei siti archeologici. “La nuova legge vierà completamente la duplicazione dei monumenti storici Egiziani” nel mondo intero, ha detto il alto funzionario, aggiungendo che il parlamento examinerà tra breve una proposta di legge del governo, che tuttavia non intende vietare agli artisti Egiziani o stranieri di trarre ispirazione dai monumenti egizi, ma solo di fare riproduzioni esatte. (www.swissinfo.org) Immediatamente, leggendo questa notizia, torna alla memoria l'impareggiabile Totò nella nota scena del turista truffato davanti alla founta di Trevi in Tototruffa 62. Chissà se in breve vedremo delle scene simili sulla piana di Giza...

Hai fotografato le piramidi? Devi pagare il bollo

4 Gennaio, 2008
Categorie:  Curiosità Egizi Estero
Tags:  Copyright   Egitto   Hawass   piramidi   Sfinge  

Riportiamo una notizia quantomeno curiosa: IL CAIRO – L’Egitto vuole proteggere il proprio patrimonio archeologico con una legge sul copyright che gli consentirà di chiedere indennizzi a chi riprodurrà le piramidi, la sfinge e gli altri suoi antichi monumenti. Il segretario generale del Consiglio supremo delle antichità, Zahi Hawass, ha motivato oggi il futuro provvedimento con la necessità di aumentare i fondi per la manutenzione dei siti archeologici. “La nuova legge vieterà completamente la duplicazione dei monumenti storici egiziani” nel mondo intero, ha detto l’alto funzionario, aggiungendo che il parlamento esaminerà tra breve una proposta di legge del governo, la quale tuttavia non intende vietare agli artisti egiziani o stranieri di trarre ispirazione dai monumenti egizi, ma solo di fare riproduzioni esatte.

Spedizione “Sfingi 2007” : aggiornamento

4 Dicembre, 2007
Categorie:  Egizi
Tags:  sfingi  

Il Dott. Baratono pubblica un aggiornamento sulla sua spedizione che sembra dia ottimi risultati: http://www.laportadeltempo.com/Egitto/eg_291107(DB).htm S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso