Egizi

Fa scalpore, l'annuncio di un gruppo di archeologi, che avrebbe individuato nel sito dell'antica Taposiris Magna, ad Abusir,vest dell'Alessandria. la sepoltura di due amanti. Sotto le rovine di un tempio dedicato a Iside che si dirige verso il Mediterraneo, alcuni studiosi di una spedizione della Repubblica Dominicana hanno scoperto, con l'aiuto di un radar, tre camere alla profondità di 20 metri sotto le rocce. Secondo gli archeologi potrebbe essere la tomba della coppia più famosa e tormentata dell'antichità: Marco Antonio e Cleopatra. Zahi Hawass, capo degli archeologi, dirama un immediato comunicato stampa, in cui precisa che, dopo tre anni di scavo del sito sospettato di accogliere l'eterno riposo della coppia e dopo tre mesi di indagine sistematica con il georadar, ha identificato con i colleghi una vasta necropoli con più di 27 tombe (per un totale di 20 scheletri tutti del I sec. a.C.: quindi proprio il periodo di Cleopatra, nata nel 69 a.C. e deceduta nel 30 a.C.).
Fa scalpore, l'annuncio di un gruppo di archeologi, che avrebbe individuato nel sito dell'antica Taposiris Magna, ad Abusir,vest dell'Alessandria. la sepoltura di due amanti. Sotto le rovine di un tempio dedicato a Iside che si dirige verso il Mediterraneo, alcuni studiosi di una spedizione della Repubblica Dominicana hanno scoperto, con l'aiuto di un radar, tre camere alla profondità di 20 metri sotto le rocce. Secondo gli archeologi potrebbe essere la tomba della coppia più famosa e tormentata dell'antichità: Marco Antonio e Cleopatra. Zahi Hawass, capo degli archeologi, dirama un immediato comunicato stampa, in cui precisa che, dopo tre anni di scavo del sito sospettato di accogliere l'eterno riposo della coppia e dopo tre mesi di indagine sistematica con il georadar, ha identificato con i colleghi una vasta necropoli con più di 27 tombe (per un totale di 20 scheletri tutti del I sec. a.C.: quindi proprio il periodo di Cleopatra, nata nel 69 a.C. e deceduta nel 30 a.C.).

Scavata necropoli del I a.C. in Egitto. Hawass annuncia: potrebbe essere la tomba di Antonio e Cleopatra

21 Aprile, 2009
Categorie:  Curiosità Egizi Epoca Romana Estero Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  cleopatra   Egitto   necropoli   Zahi Hawass  

Fa scalpore, l’annuncio di un gruppo di archeologi, che avrebbe individuato nel sito dell’antica Taposiris Magna, ad Abusir, ovest di Alessandria. la sepoltura di due amanti. Sotto le rovine di un tempio dedicato a Iside che si affaccia sul mediterraneo, alcuni studiosi di una spedizione della Repubblica Dominicana hanno scoperto, con l’aiuto di un radar, tre camere alla profondità di 20 metri sotto le rocce. Secondo gli archeologi potrebbe essere la tomba della coppia più famosa e tormentata dell’antichità: Marco Antonio e Cleopatra.

Egitto nascosto. Collezione e collezionisti dai musei piemontesi

16 Marzo, 2009
Categorie:  Egizi Mostre
Tags:  Piemonte   San Secondo di Pinerolo  

Dopo il successo della mostra Delleani e il cenacolo di Sofia di Bricherasio, si rinnova la collaborazione tra Fondazione Cosso, Fondazione Palazzo Bricherasio e Provincia di Torino con l’appuntamento espositivo “Egitto nascosto. Collezioni e collezionisti dai musei piemontesi“, dal 21 marzo al 5 luglio 2009, nelle sale del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, sede espositiva della Fondazione Cosso. La mostra presenta al pubblico un’ampia selezione di reperti provenienti da 19 musei del territorio piemontese, che conservano collezioni egizie formatesi grazie all’attività di celebri collezionisti, appassionati viaggiatori, grandi studiosi, lungimiranti scienziati o anonimi mercanti e missionari.

Weekend egittologico a Torino con visita alle mostre “Akhenaton faraone del sole” e “Egitto, Tesori Sommersi” (partenza da Trieste)

24 Febbraio, 2009
Categorie:  Egizi Mostre Visite
Tags:  torino   trieste  

E’ previsto per il fine settimana del 28/29 marzo 2009 una gita, con partenza da Trieste, a Torino per visitare la mostra “Akhenaton faraone del sole” curata dal Dott. Tiradritti, esposta a Palazzo Bricherasio ed “Egitto, Tesori Sommersi” curata da Frankh Goddio presso la** Reggia di Venaria**. Per ulteriori informazioni sui dettagli del programma potete rivolgervi a me scrivendomi qui: [email protected] Stefy Info: > Egitto. Tesori sommersi si terrà alla Venaria Reale dal 7 febbraio al 31 maggio 2009: è l’unica tappa italiana della mostra internazionale che espone oltre 500 reperti archeologici provenienti da Alessandria, Heracleion e Canopo, antichissime città della zona del Delta del Nilo che nei primi secoli dell’era cristiana sprofondarono sei metri sotto il livello del Mediterraneo.

Trovata una statua a Bubastis

25 Settembre, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Bubastis   Ramesse II  

A Bubastis un team di archeologi egiziani ha ritrovato una statua, seppellita sotto 150 centimetri di terra, che forse potrebbe appartenere a Ramesse II. Il busto ha il naso rotto, ha perso la barba ed è in granito rosso. L’equìpe continuerà a scavare sperando di ritrovare i resti della statua del faraone e il suo tempio. S. http://www.egiptologia.com/content/view/2781/74/

Le gemelle mai nate di Tutankhamon

5 Settembre, 2008
Categorie:  Curiosità Egizi
Tags:  Tutankhamon  

Forse erano due gemelle i feti mummificati ritrovati all’interno della tomba di Tutankhamon, lo dice il professor Connoly, antropologo dell’università di Liverpool. I due corpicini presentano un’età gestazionale apparentemente diversa, questa differenza pare sia dovuta alla giovane età della madre, la regina Ankhesenamon. Gli studi continuano per essere sempre più certi che i feti possano effettivamente essere le figlie del faraone oppure se questi piccoli corpi furono seppelliti con lui per simboleggiare la rinascita del re a nuova vita.

Studio sui feti mummificati trovati nella tomba di Tutankhamon

21 Agosto, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Tutankhamon  

E’ stato avviato un progetto di studio per esaminare i due feti mummificati ritrovati nella tomba di Tutankhamon al momento della sua scoperta. S. http://www.guardians.net/hawass/Press%20Releases/tuts_children_08-08.htm

Intervista a Zahi Hawass

21 Agosto, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Zahi Hawass  

Interessante intervista a Zahi Hawass in cui l’egittologo racconta le ultime scoperte e i progressi dei progetti in corso. S. http://www.guardians.net/spotlite/spotlite-hawass-2008.htm

La lupa e la sfinge – Mostra a Castel Sant’Angelo

21 Luglio, 2008
Categorie:  Egizi Epoca Romana Mostre Musei
Tags:  Castel Sant'angelo   Egitto   roma  

Al Museo di Castel Sant’Angelo (Roma) è in corso la mostra La Lupa e la Sfinge dove, con oltre 50 sculture, testi e pitture, si cerca di approfondire il tema del rapporto tra Roma e l’Egitto. Un’influenza, quella egizia, riscontrabile in ogni luogo della Città Eterna; sul Campidoglio il “Tevere” e il “Nilo” uniscono nel mito le due lontane sponde, come nei versi di un poeta dell’Arcadia, e i leoni egizi accolgono i visitatori alla base della lunga scalinata, mentre nel rione Campo Marzio, dove ora sorgono i palazzi del Governo, il sottosuolo è disseminato di reperti del tempio di Iside e poco più in là, verso le pendici del Quirinale, si trova il Serapeo.

Nuove scoperte a Saqqara

10 Giugno, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Aggiungi nuovo tag   Saqqara  

Nei giorni scorsi, un gruppo di archeologi egiziani ha trovato, a Saqqara, i resti dell’estensione del “Viale di Sfingi” che dovrebbe condurre al tempio di Anubis. http://www.sis.gov.eg/En/Egyp … Inoltre sempre in zona, sono ripresi gli scavi di una piramide, inizialmente scoperta da Lepsius, che hanno portato alla luce l’ingresso della struttura, le mura, la camera sepolcrale dove sono stato trovati trovati i vasi canopi, un pezzo di sarcofago in granito e il suo coperchio.

Il Papiro di Artemidoro

15 Marzo, 2008
Categorie:  Egizi
Tags:  Papiro di Artemidoro  

Dopo numerose discussioni sull’autenticità o meno del Papiro di Artemidoro, su cui il Prof. Canfora ha scritto un libro presentato qualche giorno fa a Torino: http://www.archaeogate.org/pa … ciano-canfora-s.html http://www.archaeogate.org/storage/335_article_860_2.pdf Arriva da Berlino la conferma che il papiro non è di Artemidoro ma risale ad un’epoca successiva: http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=1.0.1974665524 S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso