Curiosità

Ritrovata a Lucca una dogana tardo rinascimentale

13 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Cerri di Porcari   Frizzone   Lucca   rinascimento   toscana  

Cerri di Porcari (Lu) – (Adnkronos/Adnkronos Cultura)- Una dogana tardo rinascimentale, databile secondo gli archeologi intorno al 1550 d.C. è una delle scoperte compiute nell’ambito della campagna di scavi 2007 in località Cerri, nel territorio comunale di Porcari, condotta dalla provincia di Lucca su concessione del ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’edificio era una sorta di ”casa del dazio” utilizzata lungo le vie fluviali dell’ex lago di Sesto-Bientina, percorse per il trasporto delle merci.

Da studenti a tombaroli

8 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia
Tags:  Gordiani   roma   Villa Gordiani  

[Roma, 7 novembre 2007] – Claudio Pompei sul giornale racconta delle varie iniziative messe in campo dal Comune di Roma sul tema rom e sicurezza, e scrive: “Ce n"è una che è tornata d’attualità proprio lunedì scorso, in seguito a un controllo della polizia municipale nel campo sosta di via dei Gordiani: gli agenti hanno trovato, oltre alla droga nascosta nei container, anche un reperto archeologico – la testa di una statuetta di epoca romana – sul quale ora la Sovrintendenza sta facendo una perizia.

“Parco-Tag”, il Parco delle Colline Metallifere Grossetane sul telefonino

2 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Visite

Al via il progetto “Parco-Tag”, l’innovativo sistema multimediale per le visite guidate che sara’ presentato ufficialmente a Venezia al prossimo Salone dei Beni culturali e ambientali. I “Parco-Tag” ovvero la tecnologia al servizio dei beni archeologici e culturali, che ci pone in Italia all’avanguardia nel panorama dei parchi nazionali e del turismo culturale. Tramite l’innovativo sistema di codici a barre 2D progettato da Semapedia, sara’ possibile, tramite un telefono cellulare munito di fotocamera, collegare l’enciclopedia libera Wikipedia ai reali siti minerario del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metalli****fere Grossetane.

Accordo con il museo di Princeton per la restituzione di 8 opere

1 Novembre, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Etruschi Mala Archeologia Musei Periodo Greco

ROMA Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e il Princeton University Art Museum hanno raggiunto ieri un accordo riguardo alle richieste avanzate dal Ministero per alcuni oggetti conservati nella collezione del Museo. A seguito dell’intesa trovata dalle parti, rientreranno in Italia le seguenti 8 opere d’arte: frammento di altorilievo con centauromachia; loutrophos di Apulia con figure, attribuito al Pittore di Dario; oinochoe etrusco con figura di serpente disegnata; testa di leone; frammenti di uno skyphos etrusco a figure nere; psykter attico a figure rosse, attribuito al Pittore di Cleofrade; oinochoe etrusco a figure nere; cratere a volute di Apulia.

“sotto la superficie”: l’archeologia al Festival della Scienza

30 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Visite
Tags:  festival della scienza  

Dal 25 ottobre al 6 novembre 2007 si svolge a Genova il Festival della Scienza, incentrato quest’anno sul tema della curiosità, il motore che da sempre guida l’uomo alla ricerca del perché di tutte le cose, della spiegazione dei fenomeni, di tutto ciò che ci circonda e quindi, perché no?, anche del nostro passato. La scienza è fatta di ipotesi che vanno via via verificate con l’approfondirsi della ricerca, e in questo senso allora anche l’archeologia è una scienza.

Allo studio l’antica birra dei Celti

29 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria
Tags:  birra   celti   Como  

Franco Prada ci segnala una notizia curiosa: Assegnato al Museo Giovio uno studio nazionale sull’antica birra UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA Antichi mastri birrai fanno celebre Como nel mondo. Nelle aree occupate dalle popolazioni di stirpe celtica, la ‘bionda‘ era, con il sidro e l’idromele (nato dalla fermentazione di miele diluito in acqua), la bevanda più gettonata. Da una decina d’anni – con numerose attività rivolte al grande pubblico – il laboratorio di archeobiologia del Museo Giovio di Como studia la birra grazie a un gemellaggio con Pombia (Novara), luogo di ritrovamento delle più antiche tracce di birra italiana, in un’urna cineraria del VI-V secolo a.

Ultime notizie su Tutankhamon

23 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi
Tags:  faraoni   Tutankhamon  

Recentemente, in ambiente egittologico, si è parlato molto di Tutankhamon, così ho pensato di riassumere gli argomenti: – La mostra itinerante si sposterà a Londra e aprirà il 15 Novembre, la chiusura è prevista per il 30 Agosto 2008: http://www.visitlondon.com/tutankhamun/; http://www.tutankhamun-exhibition.co.uk/ – E’ prevista per il prossimo anno l’esibizione della mummia di Tutankhamon, il suo corpo, collocato in una teca di vetro, sarà coperto da un telo di lino mentre rimarrà visibile ai visitatori il suo viso.

Itinerario Medioevale nella Signoria dei Visconti di Baratonia – Torino

19 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Visite

Segnaliamo con piacere l’iniziativa del Gruppo Archeologico Torinese: Mostra fotografico-documentaria fino al 25 Novembre 2007 ingresso libero – sabato e domenica ore 10-13 e 14-17 altri giorni su prenotazione Borgo Castello Parco Regionale LA MANDRIA Venaria Reale (Torino) Viale Carlo Emanuele II, 256 – Ingresso “Ponte Verde” Il percorso si articola in tre sezioni: L’uomo medievale e la natura – è dedicata, appunto al rapporto uomo/natura: le piante alimentari, erbe e magie, la medicina e la tintura.

Cina, stanziati 900 milioni di euro per il restauro dei beni culturali

19 Ottobre, 2007
Categorie:  Curiosità Lavoro
Tags:  cina   restauro  

Cina – Il forte e dinamico sviluppo dei centri urbani sta ****consumando i monumenti e degradando le condizioni di vita dei cittadini cinesi. La classe dirigente sente sempre di più l’esigenza di proteggere l’immenso giacimento di beni storico-artistici presente sul proprio territorio. Lo testimonia l’elenco ““ presentato nel 2006 in occasione della Giornata del patrimonio culturale – di 1.080 nuovi monumenti storici e siti archeologici da preservare, che si aggiungono ai 2.

I Fenici, "global" ante litteram

15 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Curiosità
Tags:  fenici  

Gli studi condotti da Iscima-Cnr sulla scia di Sabatino Moscati hanno messo in luce il carattere “panmediterraneo” di questo popolo. Dalla libanese Sidone alla sarda Pani Loriga, gli archeologi del Cnr svelano i rapporti con le etnie locali La cultura dei Fenici, grandi “navigatori” del Mediterraneo non era “monolitica”, ma sfaccettata e frutto dell’interazione con i popoli con cui essi vennero in contatto. Come nel caso della popolazione sarda, partecipe sin dalla metà dell’VIII secolo a.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso