Curiosità

**Prima il 29 Maggio, alle 20, al Visionario di Udine: **proiezione gratis del film "I predatori del tempo" di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l'archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà miercuri 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta Piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà il palcoscenico per i **protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica**. «Nella programmazione della Fondazione"“ sottolinea **Antonio Zanardi Landi**, presidente della Fondazione Aquileia – l’Aquileia Film Festival è diventato, negli anni, uno degli eventi che ha registrato il gradimento sempre crescente del pubblico, senza dubbio preferito anche dall’incomparabile scenario in cui si svolge, dominato dal magnifico complesso basilicale.
**Prima il 29 Maggio, alle 20, al Visionario di Udine: **proiezione gratis del film "I predatori del tempo" di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l'archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà miercuri 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta Piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà il palcoscenico per i **protagonisti della ricerca e della divulgazione scientifica**. «Nella programmazione della Fondazione"“ sottolinea **Antonio Zanardi Landi**, presidente della Fondazione Aquileia – l’Aquileia Film Festival è diventato, negli anni, uno degli eventi che ha registrato il gradimento sempre crescente del pubblico, senza dubbio preferito anche dall’incomparabile scenario in cui si svolge, dominato dal magnifico complesso basilicale.

Savethedate: Aquileia Film Festival 29-30-31 luglio 2015

29 Maggio, 2015
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Eventi Visite

**Anteprima il 29 maggio, ore 20, al Visionario di Udine: **proiezione a ingresso gratuito del film “I predatori del tempo” di Adolfo Conti e conversazione-intervista con l’archeologo Daniele Manacorda e Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva ** IL FESTIVAL AD AQUILEIA: 29-30-31 LUGLIO** **Ad Aquileia il Festival partirà mercoledì 29 luglio alle 21.00** e ancora una volta piazza Capitolo si trasformerà per tre giorni in una sontuosa sala a cielo aperto e Aquileia diventerà

Europei? Siamo tutti parenti di Carlo Magno

24 Maggio, 2015
Categorie:  Curiosità

“The truth is that we all are a bit of everything, and we come from all over. If you’re white, you’re a bit Viking. And a bit Celt. And a bit Anglo-Saxon. And a bit Charlemagne. This is not to disparage genetic genealogy and ancestry. Done right, it is an immensely powerful tool for studying families and human migrations. DNA can disclose unknown cousins or parents. Further back, the past becomes dimmer, but not invisible.

L’antico che rivive: Le notti d’Annibale

18 Settembre, 2014
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Eventi Generale Italici Scavi Visite
Tags:  animazione culturale   annibale   caiazza   Cammino di Annibale   eschilo   fenici   itinerario culturale   itinerario culturale del consiglio d'europa   laboratori dell'antico   orestea   Pontelatone   rotta dei fenici   Sanniti   trebula   trebula baliniensis   Trebula Balliensis   visite notturne  

La notte di Sabato 20 e Domenica 21 Settembre il Parco Archeologico dell’Antica Trebula (Treglia di Pontelatone, CE) si animerà di musica, poesia e teatro, con spettacoli e degustazioni che faranno vivere l’enogastronomia di qualità del Pontelatonese e rievocheranno gli antichi fasti della città sannita prima, poi romana, che fu contesa da Annibale e Fabio Massimo. La Notte del 20 Settembre ai piedi della porta megalitica si svolgeranno spettacoli musicali e teatrali aperti dai Cantica Popularia alle ore 21, che vivacemente narreranno tra musica e teatro la storia del territorio.

La carie dentaria affliggeva le popolazioni arcaiche di cacciatori-raccoglitori, ben prima dell'avvento dell'agricoltura. La carie dentale è una malattia attribuita al frequente consumo di alimenti vegetali ricchi di carboidrati fermentabili che costituiscono il terreno di coltivazione per i batteri cariogeni. La sua ampia diffusione è quindi stata associata soprattutto al cambiamento del regime alimentare dovuto al passaggio da un'economia basata sulla caccia e raccolta a un'economia basata sui prodotti dell'agricoltura. Diverse carie e segni di altre malattie del cavo orale sono rilevabili nei denti superiori deiresti recuperati nella Grotte des Pigeons, a Taforalt, in Marocco. Il sito della Grotte des Pigeons "" già noto per la scoperta di antichissimi monili "" ospita anche la più antica necropoli conosciuta del Maghreb. Analizzando sistematicamente lo stato dei denti di 52 adulti vissuti tra i 15.000 e 13.700 anni fa, i ricercatori hanno scoperto che oltre la metà (51.2 per cento) dei denti dei soggetti esaminati erano cariati, una percentuale paragonabile alle popolazioni industrializzate moderne con una dieta ricca di raffinati zuccheri e cereali trasformati.
La carie dentaria affliggeva le popolazioni arcaiche di cacciatori-raccoglitori, ben prima dell'avvento dell'agricoltura. La carie dentale è una malattia attribuita al frequente consumo di alimenti vegetali ricchi di carboidrati fermentabili che costituiscono il terreno di coltivazione per i batteri cariogeni. La sua ampia diffusione è quindi stata associata soprattutto al cambiamento del regime alimentare dovuto al passaggio da un'economia basata sulla caccia e raccolta a un'economia basata sui prodotti dell'agricoltura. Diverse carie e segni di altre malattie del cavo orale sono rilevabili nei denti superiori deiresti recuperati nella Grotte des Pigeons, a Taforalt, in Marocco. Il sito della Grotte des Pigeons "" già noto per la scoperta di antichissimi monili "" ospita anche la più antica necropoli conosciuta del Maghreb. Analizzando sistematicamente lo stato dei denti di 52 adulti vissuti tra i 15.000 e 13.700 anni fa, i ricercatori hanno scoperto che oltre la metà (51.2 per cento) dei denti dei soggetti esaminati erano cariati, una percentuale paragonabile alle popolazioni industrializzate moderne con una dieta ricca di raffinati zuccheri e cereali trasformati.

La dura vita dei cacciatori-raccoglitori paleolitici: anche loro soffrivano di carie!

22 Gennaio, 2014
Categorie:  Curiosità Evoluzione Nuovi Ritrovamenti Preistoria
Tags:  cacciatori-raccoglitori   carie   paleolitico   regime alimentare  

La carie dentaria affliggeva le popolazioni arcaiche di cacciatori-raccoglitori, ben prima dell’avvento dell’agricoltura. La carie dentale è una malattia attribuita al consumo frequente di alimenti vegetali ricchi di carboidrati fermentabili che costituiscono il terreno di coltura per i batteri cariogeni. La sua ampia diffusione è quindi stata associata soprattutto al cambiamento di regime alimentare dovuto al passaggio da un’economia basata su caccia e raccolta a una basata sui prodotti dell’agricoltura.

Rivelò il vero colore dei grandi rettili della preistoria. Analizzando i residui fossili della pelle dei rettili, un gruppo di ricerca svedese del SP Technical Research Institute of Sweden e del MAX IV Laboratory, Lund University, sono stati in grado di risalire al colore che dovevano avere nel tempo in cui popolavano la Terra, centinaia di milioni di anni fa. Il nuovo studio, guidato da Johan Lindgren, è stato pubblicato sulla rivista Nature. Qui l'articolo originale: http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature12899.html In molte rocce che hanno trattenuto in sé l'impronta degli animali preistorici è visibile un deposito di colore scuro che mette in risalto l'impronta fossile. Finora si erano fatte molte supposizioni su cosa fosse quel materiale e da dove provenisse. Gli scienziati in questo studio sostengono che le tracce scure siano in realtà i pigmenti rimasti dopo la decomposizione della pelle dell'animale. Analizzando il materiale scuro delle impronte fossili al microscopio, si è notato che contiene piccole strutture ovoidali che sembravano melanosomi, gli organelli prodotti dai melanociti, quegli elementi delle cellule che secerno i pigmenti nella pelle di un animale.
Rivelò il vero colore dei grandi rettili della preistoria. Analizzando i residui fossili della pelle dei rettili, un gruppo di ricerca svedese del SP Technical Research Institute of Sweden e del MAX IV Laboratory, Lund University, sono stati in grado di risalire al colore che dovevano avere nel tempo in cui popolavano la Terra, centinaia di milioni di anni fa. Il nuovo studio, guidato da Johan Lindgren, è stato pubblicato sulla rivista Nature. Qui l'articolo originale: http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature12899.html In molte rocce che hanno trattenuto in sé l'impronta degli animali preistorici è visibile un deposito di colore scuro che mette in risalto l'impronta fossile. Finora si erano fatte molte supposizioni su cosa fosse quel materiale e da dove provenisse. Gli scienziati in questo studio sostengono che le tracce scure siano in realtà i pigmenti rimasti dopo la decomposizione della pelle dell'animale. Analizzando il materiale scuro delle impronte fossili al microscopio, si è notato che contiene piccole strutture ovoidali che sembravano melanosomi, gli organelli prodotti dai melanociti, quegli elementi delle cellule che secerno i pigmenti nella pelle di un animale.

Pubblicato su Nature il vero colore dei rettili preistorici

19 Gennaio, 2014
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Preistoria
Tags:  nature   paleontologia   pigmenti   Preistoria   rettili  

Rivelato il vero colore dei grandi rettili della preistoria. Analizzando i residui fossili della pelle dei rettili, un gruppo di ricerca svedese del SP Technical Research Institute of Sweden and MAX IV Laboratory, Lund University, hanno potuto risalire al colore che essi dovevano avere nei tempi lontani in cui popolavano la Terra, centinaia di milioni di anni fa. Il nuovo studio, guidato da Johan Lindgren,è stato pubblicato sulla rivista Nature.

La pietra dei celti o un cippo romano

23 Novembre, 2013
Categorie:  Curiosità Epoca Romana
Tags:  cippo   curiosità  

Marche, provincia di Macerata , comune di Sarnano, centro storico , a fianco della chiesa di Santa Maria di Piazza Alta. Chissà quanti per anni l’hanno sfiorata, magari osservata per un secondo, di sfuggita , forse gli è anche balenata in testa la domanda: Ma che cos"è ? e soprattutto perché si trova li ? Cercherò di rispondere al primo dei due quesiti, il secondo rimane un mistero anche per me.

Segnaliamo che dopo il grande successo della prima edizione, domenica 13 ottobre 2013 ritorna “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e la FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del meraviglioso paesaggio che ci circonda. Oltre 90 città in tutta l’Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, insieme grazie ai nuovi percorsi proposti dalle Delegazioni FAI che quest’anno, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso la comoda e pratica App FAIMARATHON: di tappa in tappa i partecipanti potranno vedere palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda. Una passeggiata culturale, non competitiva, dove tutti possono partecipare: basta iscriversi e presentarsi il giorno della FAIMARATHON alla tappa di partenza, carichi di entusiasmo e curiosità.
Segnaliamo che dopo il grande successo della prima edizione, domenica 13 ottobre 2013 ritorna “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e la FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del meraviglioso paesaggio che ci circonda. Oltre 90 città in tutta l’Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, insieme grazie ai nuovi percorsi proposti dalle Delegazioni FAI che quest’anno, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso la comoda e pratica App FAIMARATHON: di tappa in tappa i partecipanti potranno vedere palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda. Una passeggiata culturale, non competitiva, dove tutti possono partecipare: basta iscriversi e presentarsi il giorno della FAIMARATHON alla tappa di partenza, carichi di entusiasmo e curiosità.

FAIMARATHON, il 13 ottobre una passeggiata culturale in 90 città italiane

6 Ottobre, 2013
Categorie:  Curiosità Visite
Tags:  fai   faiimarathon   maratona   passeggiata culturale  

Segnaliamo che dopo il grande successo della prima edizione, domenica 13 ottobre 2013 ritorna “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e il FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del paesaggio meraviglioso che ci circonda. Oltre 90 le città in tutta Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, insieme grazie agli inediti itinerari proposti dalle Delegazioni FAI che quest’anno, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso la comoda e pratica App FAIMARATHON: di tappa in tappa i partecipanti potranno ammirare palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda.

Paleosismologia – l’archeologia dei terremoti riunisce Italia e Israele

16 Settembre, 2013
Categorie:  Conferenze Curiosità
Tags:  archeologia   israele   paleosismologia   terremoti  

Lo studio dei livelli di sismicita" di alcune zone del mondo puo" avvalersi talvolta anche dell’archeologia e della documentazione storica. Questo il punto di partenza di una conferenza bilaterale sullo studio dei terremoti in terre antiche ("Dagli Appennini al Levante") apertasi oggi nel Kibbutz Maagan (Tiberiade): proprio in una zona altamente sismica, il “great rift valley”. Organizzato col sostegno dell’Ambasciata di Italia in Israele, il simposio vedra" nei prossimi giorni 10 esperti italiani confrontarsi con i loro colleghi israeliani.

Immagina Norba... Raccolta di ricordi digitalizzati sull'Antica Norba La direzione del Museo Civico di Norma, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Norma, promuove per tutto il 2013 la raccolta di immagini digitali con oggetto fotografie, disegni, iconografie, documenti, eccetera...riguardanti l'antica città di Norba e il suo territorio. Chi ha realizzato immagini digitali sull'Antica Norba che ritenga particolarmente significative e ha il desiderio di renderle pubbliche facendone dono ufficiale al Museo può contattare la direzione del Museo all'adresse di posta elettronica museumciviconorma@gmail.com per seguire la corretta procedura di trasmissione dei dati. La direzione del Museo sarà in grado di valutare i dati acquisiti, ad inventariarli e catalogarli, al fine di reperire costantemente nuovo materiale digitalizzato per realizzarerne mostre, pubblicazioni e aggiornare il proprio archivio. Il materiale digitale condiviso potrà essere usato anche per fini istituzionali e promozionali. Le immagini digitali inviate possono essere in formato digitale esclusivamente TIF/JPEG/GIF; ogni file trasmesso deve essere nominato con il cognome_nome dell'Autore seguito dalla data in formato AnnoMeseGiorno e numero in caso di invio multiplo.
Immagina Norba... Raccolta di ricordi digitalizzati sull'Antica Norba La direzione del Museo Civico di Norma, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Norma, promuove per tutto il 2013 la raccolta di immagini digitali con oggetto fotografie, disegni, iconografie, documenti, eccetera...riguardanti l'antica città di Norba e il suo territorio. Chi ha realizzato immagini digitali sull'Antica Norba che ritenga particolarmente significative e ha il desiderio di renderle pubbliche facendone dono ufficiale al Museo può contattare la direzione del Museo all'adresse di posta elettronica [email protected] per seguire la corretta procedura di trasmissione dei dati. La direzione del Museo sarà in grado di valutare i dati acquisiti, ad inventariarli e catalogarli, al fine di reperire costantemente nuovo materiale digitalizzato per realizzarerne mostre, pubblicazioni e aggiornare il proprio archivio. Il materiale digitale condiviso potrà essere usato anche per fini istituzionali e promozionali. Le immagini digitali inviate possono essere in formato digitale esclusivamente TIF/JPEG/GIF; ogni file trasmesso deve essere nominato con il cognome_nome dell'Autore seguito dalla data in formato AnnoMeseGiorno e numero in caso di invio multiplo.

Call for pictures al Museo Civico di Norba

22 Dicembre, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Mostre Musei
Tags:  fotografia   immagini   mostra   museo   norba  

Raccolta di ricordi digitalizzati sull’Antica Norba La direzione del Museo Civico di Norma, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Norma, promuove per tutto il 2013 la raccolta di immagini digitali con oggetto fotografie, disegni, iconografie, documenti etc…riguardanti l’antica città di Norba ed il suo territorio. Chiunque abbia realizzato immagini digitali sull’Antica Norba che ritenga particolarmente significative e abbia il desiderio di renderle pubbliche facendone dono ufficiale al Museo può contattare la direzione del Museo all’indirizzo di posta elettronica museociviconorma@gmail.

Archeologia Subacquea nel mare Magna Graecia

24 Marzo, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Corsi di formazione Curiosità Eventi Italici Metodologie archeologiche Visite
Tags:  archeologia subacquea   corso formazione  

Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea 3 – 17 Giugno 2012, Praia a Mare ““ San Nicola Arcella, Cosenza L’Associazione ETRURIA NOVA ONLUS e le Pro-Loco di PRAIA A MARE e SAN NICOLA ARCELLA, in collaborazione con la scuola subacquea DEEP INSIDE DIVING CENTER e la società GIANO SNC, presentano il Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza nel campo dell’archeologia subacquea.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso