Curiosità

Quando di mezzo ci si mette Hollywood tutto è possibile

24 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Storia Cristiana

Leggo sulla repubblica una notizia alquanto curiosa ed al tempo stesso inquietante. Pare che Hollywood si sia messa alla caccia della tomba di Gesù, la “geniale” trovata è di James Cameron, che con l’aiuto del documentarista Simcha Jacobovici, ha deciso di puntare decisamente in alto. Il loro documentario, più o meno rigoroso, racconterà della scoperta a Gerusalemme, negata dagli archeologi ma confermata dagli uomini del cinema, del sepolcro di Gesù, di sua madre Maria, della Maddalena e dell’intera famiglia (chissà se troveranno anche la tomba di fido o micio ;).

Con 870 visitatori al giorno la mostra NEFER a Milano è la più visitata d’Italia

23 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Mostre

[Milano] – RadioLombardia segnala coma la mostra NEFER [già segnalata in questo post ndr] tenuta a Palazzo Reale sia la più visitata d’Italia con oltre 22mila visitatori in soli 26 giorni dall’inaugurazione e con una media giornaliera di 870 presenze. Approfondimenti: http://www.radiolombardia.it/ http://www.02blog.it/

Notiziola che ha poco a che fare con l’archeologia... ma va di mezzo la dignità di tutti noi! Oggi è stato presentato dal Consiglio dei Ministri il nuovo logo per la promozione turistica dell’Italia nel mondo. Il logo è costato solo 100.000 euro e 6 mesi di lavoro. Questo logo dovrebbe, e non si capisce come, convincere i turisti stranieri a visitare i nostri musei. Chissà come mai ho il presentimento che anche quest’estate non troveremo troppa fila alla biglietteria ;) Però andrebbe proposto a Zahi Hawass per risolvere il suo problema di sovraffollamento turistico nelle piramidi! Mah...mi sento sempre di più in un “paese delle banane”...
Notiziola che ha poco a che fare con l’archeologia... ma va di mezzo la dignità di tutti noi! Oggi è stato presentato dal Consiglio dei Ministri il nuovo logo per la promozione turistica dell’Italia nel mondo. Il logo è costato solo 100.000 euro e 6 mesi di lavoro. Questo logo dovrebbe, e non si capisce come, convincere i turisti stranieri a visitare i nostri musei. Chissà come mai ho il presentimento che anche quest’estate non troveremo troppa fila alla biglietteria ;) Però andrebbe proposto a Zahi Hawass per risolvere il suo problema di sovraffollamento turistico nelle piramidi! Mah...mi sento sempre di più in un “paese delle banane”...

Presentato il nuovo logo dell’Italia

22 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità

Notiziola che poco ha a che fare con l’archeologia … ma ne va di mezzo la dignità di tutti noi! Oggi è stato presentato dal Consiglio dei Ministri il nuovo logo per la promozione turistica dell’Italia nel mondo. Il logo è costato soltanto 100.000 euro e 6 mesi di lavoro. Questo logo dovrebbe, e non si capisce come, convincere i turisti stranieri a visitare i nostri musei. Chissà come mai ho il presentimento che anche quest’estate non troveremo troppa fila alla biglietteria ;)

Archeologia da PC

21 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Nuovi Ritrovamenti

Leggo sul sito di “La Repubblica” un interessante articolo dal titolo “Satelliti come Sherlock Holmes scoprono villaggio medievale“. In breve, l’articolo spiega come un team del Cnr, con l’utilizzo di un particolare metodo basato sulla elaborazione di dati multispettrali ad alta risoluzione, ha individuato, per la prima volta, diverse strutture appartenenti a villaggi medievali abbandonati dell’Italia meridionale. Devo segnalare comunque che c’è chi ha fatto di meglio ovvero il noto cyberarchaeologist Luca Mori (http://www.

Esce a fare qualche foto e scopre uno zoo preistorico

17 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Florida – Ragazza di 16 anni scopre resti fossili. Uscita di casa per fare delle fotografie naturalistiche, dopo essersi addentrata in una zona boscosa del Boca Ciega Millennium Park, scopre una strana roccia bianca delle dimesioni di un pallone da football. Di li a poco la sorpresa, non si trattava di una roccia ma di un dente di mammuth. In seguito, nell’area del ritrovamento sono venuti alla luce resti di 12 specie animali tra cui armadilli, cammelli, cavalli, tutti con un’età compresa tra i 10.

Brutti storici, Cleopatra e Marco Antonio

14 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Epoca Romana Numismatica Nuovi Ritrovamenti

Londra, 14 feb. – (Adnkronos) – Nella realta’ Cleopatra e Marco Antonio erano assai meno belli, anzi proprio brutti, rispetto all’immagine che di loro hanno dato Liz Taylor e Richard Burton, i due attori che hanno reso immortale nell’immaginario collettivo la coppia piu’ celebre della storia antica, interpretata nel kolossal holliwoodiano portato al cinema nel 1963 dal regista Joseph L. Mankiewicz.more A rivelare un’immagine meno seducente di Antonio e Cleopatra e’ una moneta d’argento di eta’ romana, coniata oltre duemila anni fa e studiata dagli archeologi dell’Universita’ di Newcastle, in Gran Bretagna.

"100.000 anni SEX" Uber Liebe, Fruchtbarkeit und Wollust". ****È la mostra aperta alla Haus der Natur a Salisburgo dal 4 ottobre 2006 – 13 gennaio 2007 quindi fate un affrettatevi per andare a visitarla. L'entrata costa 4€ con possibilità di riduzione degli studenti. Orari di apertura: tutti i giorni, anche domenica e festivi dal 09.00 alle 17.00 Sfortunatamente la mostra non prevede la traduzione di tutte le doascalie, soprattutto nell'ala scientifica dove i testi sono solo in tedesco. La mostra vuole ripercorrere in leggera la storia del sesso a partire dai reperti preistorici quali la Dea Madre, passando per i vasi greci e gli affreschi pompeiani, fino ad arrivare ai giorni nostri con le fotografie "osè" di inizio secolo e la ricostruzione di botteghe "sexy shop" per le dame dell'ottocento. La mostra pone principalmente un obiettivo divulgatorio sul fenomeno della sexualità e della generazione di nuovi individui, è adatta sia agli adulti che ai bambini. La parte storica è forse meno precisa nelle ricostruzioni e un po' superficiale, ma è comunque una mostra atipica e simpatica da visitare.
"100.000 anni SEX" Uber Liebe, Fruchtbarkeit und Wollust". ****È la mostra aperta alla Haus der Natur a Salisburgo dal 4 ottobre 2006 – 13 gennaio 2007 quindi fate un affrettatevi per andare a visitarla. L'entrata costa 4€ con possibilità di riduzione degli studenti. Orari di apertura: tutti i giorni, anche domenica e festivi dal 09.00 alle 17.00 Sfortunatamente la mostra non prevede la traduzione di tutte le doascalie, soprattutto nell'ala scientifica dove i testi sono solo in tedesco. La mostra vuole ripercorrere in leggera la storia del sesso a partire dai reperti preistorici quali la Dea Madre, passando per i vasi greci e gli affreschi pompeiani, fino ad arrivare ai giorni nostri con le fotografie "osè" di inizio secolo e la ricostruzione di botteghe "sexy shop" per le dame dell'ottocento. La mostra pone principalmente un obiettivo divulgatorio sul fenomeno della sexualità e della generazione di nuovi individui, è adatta sia agli adulti che ai bambini. La parte storica è forse meno precisa nelle ricostruzioni e un po' superficiale, ma è comunque una mostra atipica e simpatica da visitare.

A Salisburgo fino al 13.01.07 la mostra “100.000 anni di SESSO. Amore, fertilità e piacere.”

3 Gennaio, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre

“100.000 Jahre SEX" Uber Liebe, Fruchtbarkeit und Wollust”. ****È la mostra aperta alla Haus der Natur a Salisburgo dal 4 ottobre 2006 – 13 gennaio 2007 quindi affrettatevi per andare a visitarla. L’entrata costa 4 € con possibilità di riduzione studenti. Orari di apertura: tutti i giorni, anche domenica e festivi dalle 09.00 alle 17.00 Purtroppo la mostra non prevede la traduzione di tutte le didascalie, soprattutto nell’ala scientifica dove i testi sono solo in tedesco.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso