Curiosità

Immagini satellitari unite con le tecnologie di videogiochi permettono all’University of Colorado a Boulder e ai ricercatori della NASA di volare virtualmente sui sentieri usati dalle popolazioni centro americane più di 2.000 anni fa durante i pellegrinaggi spirituali. Lo studio ha permesso ai ricercatori di ricostruire i movimenti degli antichi abitanti dell’attuale Costa Rica, soliti muoversi in sentieri individuali per attraversare l’aspro terreno che divideva i piccoli villaggi dai cimiteri. L’uso attraverso i secoli degli stessi sentieri ha causato la creazione di stretti fossati profondi fino a 3 metri. Professor Payson Sheet, autore dello studio, racconta come certi sentieri siano stati utilizzati a fasi alterne per oltre 1.000 anni, con interruzioni dovute solo all’eruzione del vicino vulcano Arenal. Per la ricostruzione dei sentieri, in alcuni casi lunghi anche 16 km, sono state utilizzate immagini satellitari ad infrarossi, queste immagini evidenziano la crescita della vegetazione che risulta più rigogliosa sul tracciato dei sentieri grazie all’acqua che fluisce naturalmente al loro interno. Un programma, originariamente ideato per i videogiochi, permette agli studiosi di volare lungo i tracciati a differenti altitudini, in diverse direzioni e con angolazioni e zoom modificabili.
Immagini satellitari unite con le tecnologie di videogiochi permettono all’University of Colorado a Boulder e ai ricercatori della NASA di volare virtualmente sui sentieri usati dalle popolazioni centro americane più di 2.000 anni fa durante i pellegrinaggi spirituali. Lo studio ha permesso ai ricercatori di ricostruire i movimenti degli antichi abitanti dell’attuale Costa Rica, soliti muoversi in sentieri individuali per attraversare l’aspro terreno che divideva i piccoli villaggi dai cimiteri. L’uso attraverso i secoli degli stessi sentieri ha causato la creazione di stretti fossati profondi fino a 3 metri. Professor Payson Sheet, autore dello studio, racconta come certi sentieri siano stati utilizzati a fasi alterne per oltre 1.000 anni, con interruzioni dovute solo all’eruzione del vicino vulcano Arenal. Per la ricostruzione dei sentieri, in alcuni casi lunghi anche 16 km, sono state utilizzate immagini satellitari ad infrarossi, queste immagini evidenziano la crescita della vegetazione che risulta più rigogliosa sul tracciato dei sentieri grazie all’acqua che fluisce naturalmente al loro interno. Un programma, originariamente ideato per i videogiochi, permette agli studiosi di volare lungo i tracciati a differenti altitudini, in diverse direzioni e con angolazioni e zoom modificabili.

Gli antichi pellegrinaggi spirituali riscoperti grazie alla NASA e i video games

16 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie

Immagini satellitari unite a tecnologie da video-game permettono all’University of Colorado at Boulder e ai ricercatori della NASA di volare virtualmente sui sentieri usati dalle popolazioni centro americane più di 2.000 anni fa durante i pellegrinaggi spirituali. Lo studio ha permesso ai ricercatori di ricostruire i movimenti degli antichi abitanti dell’attuale Costa Rica, soliti muoversi in sentieri singoli per attraversare l’aspro terreno che divideva i piccoli villaggi dai cimiteri. L’uso attraverso i secoli degli stessi sentieri ha causato la creazione di stretti fossati profondi fino a 3 metri.

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.
Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L'occasione è data dalla mostra dedicata al pittore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un'occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dal studioso Paolo Moreno. Moreno a parte, sono comunque numerosi gli esperti che vedono nella scultura, sulla base di considerazioni stilistiche e tecniche, un'opera di età tardo-ellenistica" Il posto del Satiro danzante a Sant'Egidio, il museo di Mazara del Vallo (Tp), sarà preso da due statue in marmo conservate al Louvre: 'La Supplice Barberini', proveniente dall'antica collezione Barberini, e 'Venus Génetrix', copia romana di un'opera dello pittore greco Callimaco. Ricordiamo che già nel 2005 il satiro era volato in Giappone per l'Expo di Aichi (maggiori dettagli sul sito http://www.

Il Satiro danzante per 3 mesi al Louvre

12 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Musei

Il sito di Apcom riporta la notizia del prossimo viaggio del Satiro danzante, destinazione Parigi, il museo del Louvre. L’occasione è data dalla mostra dedicata allo scultore greco Prassitele in programma dal 23-03-2007 al 18-06-2007 nella capitale francese (trovate informazioni sulla mostra a questa pagina http://www.louvre.fr/llv/exposition [in inglese]). La mostra sarà anche un’occasione di studio di grande rilevanza e significato per definire e puntualizzare la questione della presunta attribuzione del Satiro al maestro ateniese, a cui la statua è stata attribuita dallo studioso Paolo Moreno.

Pompei – Il personale addestrato per eventuali attacchi terroristici

11 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità

Pompei. Proteggere gli scavi dai ladri, ma anche da eventuali attacchi terroristici. Il personale della soprintendenza si specializza come un’autentico corpo di tutela. I volontari che assumeranno funzioni di «super sorveglianti» sono stati addestrati a ogni eventualità. Una delle simulazioni si è svolta nell’antica domus «Villa Regina» a Boscoreale. Il ritrovamento di un ordigno esplosivo all’interno delle aree archeologiche, però, è solo una delle emergenze che possono verificarsi all’interno degli scavi.

Il ludus latrunculorum ovvero la dama degli antichi romani

9 Marzo, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana

Ho scovato questo divertente articolo sull’antenato del gioco della dama scritto da Paolo Fasce: il primo accenno scritto su latrunculi, pare essere quello dell’erudito e filologo Varrone Reatino (116-27 a.C.). Anche in Ovidio ci sono tracce di ludus latrunculorum, ma se ne rilevano anche altrove. Il riferimento più concreto è quello che troviamo in moltissimi scavi, e si tratta del tavoliere del gioco, inciso in molti luoghi di aggregazione. E’ sostanzialmente identico ad una damiera, o a un tavoliere da Othello, e proprio come quest’ultimo non è costruito coi colori alternati tipici dei giochi di riflessione a noi più familiari.

Film e documentari sull’archeologia delle acque

8 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità

Mestre (Ve), 7 mar. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Nell’ambito della IX edizione della Rassegna di Architettura, il centro culturale Candiani ospita la rassegna di film e documentari relativi all’archeologia delle acque. Tra i titoli in cartellone: “Venezia e la galea perduta”, ”Le navi romane di Nemi”, ”Il Meolo. Le acque della storia”, “Tre millenni a Cavriana. Evoluzione di un territorio”, ”Naufragi. I colori sommersi di Chioggia e Tegnu’e a colori”, ”Szent Istva’n.

Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che potrebbero essere sviluppati con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che... – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italianas. niente da dire sembra proprio interessante, ma andiamo avanti – Caratterizzato da una grande semplicità d’uso con l’invio di un messaggio in lingua naturale al 339.991199 al costo di un normale SMS già qui il fatto che il servizio sia un pagamento mi sembra strano, in fondo che percentuale di turisti sente la necessità di avere gli orari dei musei in tempo reale? Il medio turista non di sicuro, quello va al museo e se lo trova chiuso non mette certo a piangere, perché quindi spendere soldi per avere un orario? continuando Dagli Uffizi al Colosseo, dai Bronzi di Riace alla Torre di Pisa: l’Italia degli eventi, della cultura e dell’arte sarà sempre a portata di telefono grazie al nuovo servizio CulturalSMS, grazie al quale basterà mandare un SMS dal proprio telefono per conoscere gli orari, indirizzi e il costo del biglietto dei principali monumenti, musei e siti archeologici.
Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che potrebbero essere sviluppati con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che... – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italianas. niente da dire sembra proprio interessante, ma andiamo avanti – Caratterizzato da una grande semplicità d’uso con l’invio di un messaggio in lingua naturale al 339.991199 al costo di un normale SMS già qui il fatto che il servizio sia un pagamento mi sembra strano, in fondo che percentuale di turisti sente la necessità di avere gli orari dei musei in tempo reale? Il medio turista non di sicuro, quello va al museo e se lo trova chiuso non mette certo a piangere, perché quindi spendere soldi per avere un orario? continuando Dagli Uffizi al Colosseo, dai Bronzi di Riace alla Torre di Pisa: l’Italia degli eventi, della cultura e dell’arte sarà sempre a portata di telefono grazie al nuovo servizio CulturalSMS, grazie al quale basterà mandare un SMS dal proprio telefono per conoscere gli orari, indirizzi e il costo del biglietto dei principali monumenti, musei e siti archeologici.

In Evidenza – Il cultural SMS ovvero come spedire turisti all’estero

28 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie
Tags:  Disservizi   turismo  

Noto solo oggi questo piccolo banner sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali iniziativa interessante, già mi immagino i mille servizi utili che si potrebbero sviluppare con questa tecnologia quindi, con curiosità, vado a leggere la pagina informativa e scopro che … – TIM e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: un nuovo servizio per accompagnare i turisti tra le bellezze e le tradizioni italiane.

La tomba di Ge$ù

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Storia Cristiana

Due ore fa scrivevo un post sul caso pseudo-archeologico del momento, ovvero la “scoperta” della tomba di Gesù, dove esprimevo previsioni dal risvolto economico per tutto l’affaire. Se non ci credi leggi “Ancora sul caso Gesù“. Ebbene, non mi stancherò mai di avere ragione ma continuerò comunque a stupirmi della velocità con cui mi viene data. Ecco un’ultimissima targata ANSA: GERUSALEMME – Potrebbe diventare un’attrazione turistica la ‘Tomba di Gesu” a Talpiot, un sobborgo di Gerusalemme, che il regista del ‘Titanic’ James Cameron afferma di avere ‘scoperto’ in un documentario lanciato negli ultimi giorni con notevole sforzo pubblicitario, nonostante il forte scetticismo degli archeologi israeliani.

Ancora sul caso Gesù

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità

Sta assumendo sempre più i connotati del dramma il documentario sulla presunta scoperta della tomba di Gesù. Assodato che di tombe di “Gesù” ne è pieno il cimitero di Gerusalemme, data anche l’ampia diffusione che questo nome ha avuto in passato, si sta levando un coro unanime di protesta contro la presunta attendibilità storica del rinvenimento. Dalle obiezioni mosse ai produttori sembra che perfino la finzione documentaristica cada di fronte a dettagli certamente non trascurabili:

Anche il TG1 si occupa del documentario sulla tomba di Gesù

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità Storia Cristiana

Qualche giorno fà abbiamo riportato una notizia, più tragica che curiosa, sul nuovo documentario sfornato dagli studi hollywoodiani sulla scoperta della tomba di Gesù. Bene, ieri sera anche il TG1 ha dedicato qualche minuto alla faccenda, facendo un pò di chiarezza, con una precisa intervista all’archeologo che ha portato alla luce la tomba. Inutile sottolineare come anche l’archeologo abbia espresso “scetticismo” sulla reale appartenenza della tomba in questione. Nel caso ci fossero ulteriori sviluppi vi terremo informati.

Diga di Merlowe – In mano agli italiani il salvataggio dei siti archeologici

25 Febbraio, 2007
Categorie:  Curiosità

[Sudan] – Forse pochi di voi sanno che in Sudan si sta per costruire una imponente diga sul Nilo, all’altezza della quarta cateratta, con un notevole impatto sia per le popolazioni locali che per i siti di interesse archeologico. Leggo oggi con piacere, sul sito del La Repubblica, che gli incaricati del salvataggio degli antichissimi monumenti destinati a scomparire nell’invaso sono gli archeologi italiani Alfredo e Angelo Castiglioni, già scopritori di Berenice Pancrisia, la città dell’oro faraonico nel deserto sudanese.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso