Curiosità

Stele di Axum, nuove polemiche

25 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità

Continua il travagliato iter per la restituzione della stele di Axum all’Etiopia. Forse questa è la volta buona anche se incomincio a pensare che stesse meglio dove stava. Approfondimenti: La restituzione su Il Corriere (Aprile 2005) Articolo su La Repubblica (Ottobre 2006)

Il CNR studierà i dipinti egizi

24 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi

Parte domani la ricerca del CNR volta allo studio dei dipinti murali egizi nella sede dell’Istituto di chimica inorganica delle superfici (Icis) del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova. Fonte: http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2245579.html?ref=hpsbdx2

Apre il nuovo Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino

21 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Musei

Esposti circa 1000 reperti provenienti dalle attività di scavo condotte in trenta anni nei 168 siti di un vasto territorio che si estende dal Medio Valdarno Fiorentino alla Bassa Val di Pesa, compreso parte del Montalbano. Tra i reperti esposti nel museo, esemplari unici al mondo come il bacile di bronzo dorato con l’effige di Carlo Magno e il “misterioso” olifante in terracotta. Esposto per la prima volta dopo tre secoli il miliare della via Quinctia, la strada romana che collegava Fiesole a Pisa.

Norvegesi a lezione di ceramica

20 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Lo staff che si occupa di archeologia sperimentale al Vikingmuseum di Bøstad (Isole Lofoten, Norvegia), uno dei più importanti musei europei dedicati alla civiltà vikinga, assisterà oggi al Parco della Terramara di Montale al laboratorio sulla produzione dei vasi nell’età del bronzo tenuto dal ceramista Ives Brodà. Il Parco sarà aperto dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e l’ingresso è gratuito in occasione della Settimana dei beni culturali.

Scavo e sito internet

17 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie Scavi

Interessante notizia su viveresenigallia.it: A pochi giorni dall’inizio della nuova campagna di scavo nell’antico sito di S. Maria in Portuno presso Corinaldo (oggi Madonna del Piano), la creazione di un nuovo sito internet dedicato agli scavi rende di pubblico dominio tutti i risultati finora ottenuti. E dunque, dopo 6 anni consecutivi di scavi e di ricerche, è possibile ora tentare un bilancio complessivo di quanto è stato fatto. Il sito internet è disponibile all’indirizzo: http://www.

Alessandro Magno e la conquista di Tiro

15 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità

Sette mesi di assedio cruento, conclusosi con la resa dell’ultima città fenicia ad opporsi al condottiero più celebre della storia grazie ad una delle sue trovate geniali. La conquista di Tiro nel quarto secolo avanti Cristo è una delle imprese più leggendarie di Alessandro Magno, che riuscì a realizzare con uno stratagemma rivoluzionario: la costruzione, in tempi record, di un ponte che unì la città-isola alla terraferma, rendendola così vulnerabile.

Workshop sulla Venere di Morgantina

11 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Periodo Greco

Los Angeles, 11 mag. – (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Il J. Paul Getty Museum ha ospitato un workshop per approfondire le conoscenze accademiche relative alla ”Statua di Culto di una Dea”, la cosiddetta Afrodite. Da un punto di vista storico questa e’ la statua piu’ importante nella collezione del J. Paul Getty Museum, fra quelle richieste dal Ministero Italiano per i Beni e le Attivita’ Culturali. Hanno partecipato al workshop un gruppo di esperti internazionali nei settori dell’archeologia, della storia dell’arte, della geologia e dell’analisi di polline e terra, nonche’ dell’Assessorato per i Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia e dell’Istituto Archeologico Americano.

"L’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo entra nell'”Anna Lindh”"

10 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità

L’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo è stata inserita nel network della Fondazione Euromediterranea “Anna Lindh”. L’Agenzia (che ha sede a Lecce) è stata costituita nel 2003 su iniziativa del Comune di Lecce. Ne fanno parte l"Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo), l"Università degli Studi del Salento, l"Università degli studi di Foggia, la Cum (Comunione delle Università del Mediterraneo), l"Università degli Studi di Patrasso, l"Accademia di Belle Arti di Lecce, l"Università Telematica “Guglielmo Marconi” di Roma e l"Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia.

Studenti del liceo archeologi per una settimana

4 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Scavi

Ferrara – Da ieri fino a sabato 5, un’intera classe di 20 allievi del Liceo Scientifico, corso Beni Culturali, condurrà un’esperienza concreta di campo archeologico sul sito della città Romana di Suasa, nelle Marche. I venti studenti che sono stati coinvolti in questo percorso di studio rimarranno per quattro giorni sotto la guida di archeologi dell’Università di Bologna e di alcuni soci del Gruppo Archeologico Ferrarese e potranno sperimentare la conoscenza della topografia del territorio, la stratigrafia dello scavo, la ricognizione di superficie, la manutenzione del sito, dal diserbo dell’ampia area del Foro alla conoscenza dei materiali e dei metodi per la pulitura degli splendidi mosaici della Casa dei Coiedii, estesa per circa 3000 mq e databile fra il I sec.

Il busto conteso di Nefertiti

2 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi

La Germania, per motivi di sicurezza, nega all’Egitto il prestito del famoso busto di Nefertiti conservato al Museo di Berlino http://news.kataweb.it/ … egitto-la-germania-nega-prestito-statua-di-nefertiti S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso