Curiosità

Iniziativa di archeologia nelle scuole

18 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità

Segnaliamo l’interessante iniziativa che ha visto protagonista la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Mariangela Virgili di Ronciglione (Viterbo): Centoventi bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Mariangela Virgili di Ronciglione (delle classi quarta e quinta) sono i protagonisti della mostra “Scavo"¦ la storia”, un’originale idea del loro insegnante, Carlo Bondini, per renderli partecipi e consapevoli del lavoro dell’archeologo e di tutte le figure professionali ad esso collegate. La mostra, presso i locali della Banca di Credito Cooperativo, è solo la fase finale del progetto di archeologia sperimentale del maestro Bondini, che ha previsto una fase iniziale di conoscenza del lavoro dell’archeologo, del cineoperatore, del restauratore, degli operai di scavo e dei tecnici specializzati in varie discipline, per poi proseguire con la fase operativa (lo scavo vero e proprio in un sito archeologico costruito “ad hoc” nei giardini della scuola) e concludersi con la mostra durante la quale i bambini stessi hanno guidato i visitatori spiegando loro ogni momento del progetto.

Il caso dei “Cannoni del Priamar”

16 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Mala Archeologia Nuovi Ritrovamenti

Savona – Dopo il rinvenimento di 11 cannoni del XVI secolo si infuoca la polemica. Approfondimenti: http://www.savonanews.it/i … ws_code=22472

Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso del fiume. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il fiume, nella direzione di Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,okcorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non è stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica). In effetti, sembra poter identificare i due versanti della Spina Verde (a destra, lato convalle, più scosceso) e, a sinistra, la “tasca” ove ubicato il villaggio protostorico di Pianvalle. Chi volesse commentare può usare il link “comments” qui sotto, in basso a destra. Sito internet del parco della Spina Verde.
Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso del fiume. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il fiume, nella direzione di Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,okcorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non è stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica). In effetti, sembra poter identificare i due versanti della Spina Verde (a destra, lato convalle, più scosceso) e, a sinistra, la “tasca” ove ubicato il villaggio protostorico di Pianvalle. Chi volesse commentare può usare il link “comments” qui sotto, in basso a destra. Sito internet del parco della Spina Verde.

Coppelle nel parco regionale della Spina Verde

10 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità

Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso di crinale. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il crinale, in direzione Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,occorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non sia stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica).

120.000€ per la Villa romana di Malvaccaro (Potenza)

9 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana

(PZ) – Assegnati al Comune di Potenza 120.000 euro per un intervento di Completamento della riqualificazione dell’area archeologica della Villa Romana di Malvaccaro. L’area dopo essere stata messa a disposizione della Sovrintendenza ai Beni Archeologici dal Comune di Potenza è da oltre un anno soggetta a scavi e ricerche che hanno fatto emergere un interessante ed originale sito archeologico risalente al primo o secondo secolo D.C. e relativo ad una residenza patrizia di età imperiale ubicata lungo l’antico tragitto della via Eraclea.

Università italiana al Cairo

8 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Estero

Sarebbe la prima sede di università italiana in Medio Oriente quella pensata con sede al Cairo, il cui progetto è in fase di studio. http://cooperazione.agi.it:80/le-altre-news/notizie/200706051723-cro-rt11135-art.html S.

Dal primo giugno il biglietto unico per i siti turistici di Grosseto

5 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Al via dal primo giugno il progetto sperimentale che, con un biglietto unico, darà vita ad una sorta di super circuito turistico a Grosseto e consentirà di accedere al Museo Archeologico e d’Arte, al Parco Regionale della Maremma, al Cassero. Inserita nel percorso ““ anche se per il momento la bigliettazione resta a parte ““ anche l”area archeologica di Roselle. Fonte: http://www.nicolita.it/Detail.asp?Id=11632

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.
La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l'unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chiesi), di origini bizaniche. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra "Da Bisanzio all'Abruzzo: le guerre bizaniche-longobardo-normanne in Italia". Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file.

Ricostruito a grandezza naturale il lanciafiamme bizantino

4 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Visite

La macchina, realizzata a livello scientifico e funzionante, è l’unica in Europa e sarà esposta permanentemente al castello di Roccascalegna (Chieti), di origini bizantine. Nel castello medievale di Roccascalegna dal 9 aprile al 2 settembre sarà esposta la mostra “Da Bisanzio all’Abruzzo: le guerre bizantino-longobardo-normanne in Italia”. Svariate le fonti storiche e iconografiche studiate per la mostra, primo dei quali il famoso Arazzo di Bayeux. Comunicato stampa (file .pdf 80kb)

Nel Fayoum, in Egitto, missione italiana scopre sala da bowling

1 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Egizi Nuovi Ritrovamenti

A Kom Madi, un’importante area archeologica nella zona del Fayoum, è stata scoperta quella che pare sia la più antica sala da bowling mai rinvenuta prima d’ora. La missione italiano ha inoltre trovato diversi papiri e oggetti databili al periodo tolemaico. http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=268&info=136133 S.

Alessandro Magno a Tiro

30 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti

Recenti studi affermano che Alessandro Magno e il suo esercito riuscirono a conquistare l’isola di Tiro, nel 332 a.C., grazie a un abile stratagemma: http://www.galileonet.it/news/ … ogico-per-alessandro-magno S. Si veda anche archeoblog.perdomani.net/ … conquista-di-tiro.

Domenica 3 giugno parte il treno dell’archeologia

26 Maggio, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Barletta – Domenica 3 giugno si potranno visitare i siti archeologici e culturali della Puglia Imperiale nella Valle dell’Ofanto a bordo di un treno d’epoca. PROGRAMMA Ore 08.00 – Raduno e accoglienza di benvenuto ai partecipanti nella Stazione di Barletta Ore 09.00 – Partenza Ore 09.15 – Arrivo a Canne della Battaglia: visita guidata a Museo Antiquarium e Cittadella Ore 11.30 – Aperitivo e degustazione di prodotti tipici presso la locale Stazioncina.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso