Curiosità

Da 24 al 28 luglio, anche per questo anno, in una delle più suggestive cornice del Valle dei Tempi, cinque notti dell'archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Tempi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, will animare il Festival del Cinema Archeologico "Vale dei Tempi". Il sfondo dei Tempi illuminato will accompany the screenings of the best archaeological, Italian and foreign films, that will be able to involve an audience always entusiasta delle splendide, e non comuni, technical scientifiche images. In the final night of the manifestation will take place the awarding of the Valle dei Tempi to the best film più gradito al pubblico and the Award Città di Agrigento to the film selected by a jury of experts. In no case the choice will be simple per la variety and the richness of the topics discussed in the documentari.
Da 24 al 28 luglio, anche per questo anno, in una delle più suggestive cornice del Valle dei Tempi, cinque notti dell'archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Tempi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, will animare il Festival del Cinema Archeologico "Vale dei Tempi". Il sfondo dei Tempi illuminato will accompany the screenings of the best archaeological, Italian and foreign films, that will be able to involve an audience always entusiasta delle splendide, e non comuni, technical scientifiche images. In the final night of the manifestation will take place the awarding of the Valle dei Tempi to the best film più gradito al pubblico and the Award Città di Agrigento to the film selected by a jury of experts. In no case the choice will be simple per la variety and the richness of the topics discussed in the documentari.

Festival del Cinema Archeologico “Valle dei Templi”

21 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità
Tags:  Agrigento   Festival   Film   sicilia  

Dal 24 al 28 luglio prossimi, anche per questo anno, in una tra le più suggestive cornici della Valle dei Templi, cinque notti dell’archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Templi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, animeranno il Festival del Cinema Archeologico " Valle dei Templi". Lo sfondo dei Templi illuminati accompagnerà le proiezioni dei migliori film archeologici, italiani e stranieri, che riusciranno a coinvolgere un pubblico sempre entusiasta delle splendide, e non comuni, immagini tecnico scientifiche.

Progetto museale in casello autostradale nell’Area del Frizzone

20 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Musei

(AGI) – Lucca, 17 lug. – Un museo archeologico connesso ad un casello autostradale. Questo e’ l’innovativo progetto messo a punto dalla Provincia di Lucca, la Società autostrade ed i Comuni di Capannori e Porcari, per valorizzare l’area archeologica del Frizzone, dove e’ stato rinvenuto, a seguito dei lavori per la creazione del nuovo casello autostradale, un insediamento rurale di epoca romana, giudicato uno dei più grandi come dimensioni e importanti come reperti trovati, in tutta Italia.

Nave vichinga in viaggio dalla Danimarca all’Irlanda

17 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità

La nave “Sea Stallion” è la più grande ricostruzione di un vascello vichingo risalente al 1050 d.C. mai costruita. È salpata per la sua tappa inglese dal porto Kirkwall in Orkney, come parte del viaggio lungo 1000 miglia che la porterà dalle coste dalla Danimarca fino alle coste irlandesi. Il progetto ha l’obiettivo di testare le capacità della nave nelle acque solcate dal vascello originale. L’arrivo della nave in Irlanda è previsto per la metà di Agosto.

Archeodromo di Belverde – Toscana

7 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Protostoria Visite

Ieri pomeriggio è stato inaugurato l"Archeodromo di Belverde, un percorso didattico-cognitivo creato per completare e integrare la visita al Museo Civico di Cetona e al collegato Parco Archeologico Naturalistico. L’Archeodromo, nato per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cetona che si è potuta avvalere della collaborazione e disponibilità della Comunità Montana del Cetona, della Fondazione Musei Senesi, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dell’Università di Siena, è stato realizzato con il concorso finanziario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dell’Amministrazione Provinciale di Siena e della Regione Toscana, grazie ai fondi comunitari Docup, Obiettivo 2, 2000-2006.

Elenco degli archeologi di fiducia della provincia di Lecce – Fino al 10 settembre le iscrizioni

5 Luglio, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Lavoro

Se avete una laurea in archeologia potete provare ad entrare nell’elenco degli “archeologi di fiducia” della provincia di Lecce. Ecco il comunicato stampa: La Provincia di Lecce rende noto che, con specifico provvedimento, ha istituito un elenco degli archeologi di fiducia cui affidare incarichi professionali secondo le prescrizioni normative nazionali relative alla tutela del patrimonio archeologico del proprio territorio. A questo elenco potranno essere iscritte le figure professionali munite di diploma di laurea, specializzazione in archeologia o dottorato di ricerca in archeologia.

Articolo sul Regno di Aratta

4 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Estero

Oggi segnaliamo un interessante articolo apparso sul sito di LaRepubblica: Tra le rovine del regno di Aratta la scrittura più antica del mondo Un pool di archeologi è convinto di avere scoperto i resti della mitica città. Gli scavi hanno riportato alla luce delle tavolette incise prima dei sumeri. (Leggi tutto …) Maggiori informazioni: Civiltà di Jiroft sulla wikipedia Aratta su en.wikipedia (in inglese)

Notti dell’archeologia in Toscana

2 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Etruschi Musei

Le “Notti dell’Archeologia” nota iniziativa regionale di divulgazione archeologica in programma fino al 29 di luglio, realizzata in collaborazione con l"Amat-Associazione dei musei archeologici toscani e con la Soprintendenza per i beni archeologici, è dedicata quest’anno a “cibo e alimentazione nella Toscana etrusca e romana". Quest’anno “Le notti”, giunte alla settima edizione (e in termini di presenze si e’ passati dalle 7 mila della prima alle oltre 35 mila nello scorso anno), offriranno 300 iniziative realizzate in tutto il territorio toscano, con il coinvolgimento di circa 100 fra musei e parchi archeologici: aperture notturne, trekking archeologici, visite guidate, esposizioni, giochi per bambini, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico con documentari, fra l’altro, su Gengis Khan, e sull’antica via Clodia, strada sacra per gli etruschi.

A Prato due “notti dell’Archeologia”

30 Giugno, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità

Prato – L’assessorato alla Cultura aderisce anche quest’anno alla iniziativa “Le notti dell’Archeologia“, promossa da Regione, Soprintendenza per i beni archeologici e Amat (associazione musei archeologici della Toscana), proponendo sotto il titolo “Una passione chiamata archeologia” due serate che si svolgeranno nel chiostro romanico della Cattedrale lunedì 2 e giovedì 5 luglio. Lunedì 2 luglio verrà effettuata la proiezione dei film “Fortuna Maris. Enigma di un naufragio” di Adolfo Conti (It.

Villa di Pompei diventa virtuale

27 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie

In questi giorni è stata inaugurata una “nuova” Villa romana a Pompei. No, non stiamo parlando dell’apertura al pubblico di un recente scavo, stiamo parlando del noto mondo 3D “SecondLife”. Ora gli utenti di tutto il mondo (reale) con a disposizione una connessione internet adeguata, il livello adsl è più che sufficiente, potranno visitare in prima persona la villa (virtuale). Sebbene le visite virtuali siano oramai una tecnica informatica utilizzata da almeno 10 anni, la particolarità di SecondLife, nella quale ogni utente interagisce con il mondo e con gli altri utenti, apre scenari ancora tutti da esplorare.

Pantelleria: reperti sotto controllo

20 Giugno, 2007
Categorie:  Curiosità Nuove Tecnologie

Un sistema innovativo, unico al mondo, è stato installato nel sito subacqueo di Gadir, sull’isola di Pantelleria, per controllare i preziosi reperti archeologici presenti sul fondo del mare. http://www.design-oggi.it/archives/0002244.html S.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso