Curiosità

UD – Fondazione Aquileja e scavi universitari: il punto della situazione

25 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Leggi Nuovi Ritrovamenti Scavi

Aquileia (UD) – Riassumiamo le vicende della “Fondazione Aquileja” e i nuovi ritrovamenti: (25-08-2006) Legge regionale nº 18 del 25-08-2006 (Regione Friuli – Venezia Giulia) _ARTICOLO 1 (Finalita" e ambito di intervento) La Regione riconosce nella citta" di Aquileia un patrimonio culturale fondamentale per l’identita" del Friuli Venezia Giulia e una risorsa determinante per lo sviluppo economico del piu" vasto ambito territoriale di cui essa e" parte e ne promuove la valorizzazione, sulla base di un’intesa programmatica con i competenti organi dello Stato, sostenendo l’iniziativa coordinata delle amministrazioni pubbliche di livello statale, regionale e locale per la realizzazione di un parco archeologico vivo integrato nel tessuto sociale e urbanistico aquileiese e inserito nel circuito dei musei e dei siti di interesse storico archeologico di rilievo nazionale.

Scoperta la più antica impronta umana in Egitto

22 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Nuovi Ritrovamenti Preistoria Scavi

IL CAIRO – Scoperta nel deserto occidentale quella che gli archeologi egiziani ritengono possa essere la piu’ antica orma umana della storia. Lo ha annunciato oggi il capo delle Antichita’ egiziane, Zahi Hawass. ”Questa orma potrebbe risalire a circa due milioni di anni fa” ha detto alla Reuters Hawass, segretario generale del Consiglio superiore per le Antichita’. ”Potrebbe essere – ha aggiunto – la scoperta piu’ importante in Egitto”. Gli archeologi hanno trovato l’orma, impressa nel fango poi diventato roccia, mentre esploravano un sito preistorico nell’oasi di Siwa.

Terremoto in Perù: gravi danni al patrimonio archeologico

20 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero

LIMA – Diversi reperti archeologici e mummie, risalenti ad antiche culture peruviane e databili a piu’ di 1.500 anni fa, sono state irrimediabilmente danneggiate a causa del terremoto che ha colpito la provincia di Ica. Lo ha comunicato Alfredo Gonzalez Barahona, direttore regionale dell’Istituto nazionale di cultura (Inc). Inoltre e’ stata rasa al suolo dal sisma la ‘Cattedrale’, la piu’ importante formazione rocciosa della riserva naturale di Paracas. (Agr) _Fonte:

La più grande città del Medioevo – Angkor Wat

16 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Medioevo

Roma, 14 ago. (Apcom) – Angkor Wat, la capitale dell’impero Khmer, fu la città più grande del Medioevo: lo sostiene – secondo quanto riporta l’agenzia Misna – uno studio archeologico condotto da studiosi australiani, cambogiani e francesi che hanno utilizzato strumentazione satellitare per ridefinire il sito su cui sorge il famoso complesso di templi nel nord della Cambogia. Dai dati si ricava che intorno agli edifici sacri, sulla lista del Patrimonio culturale e naturale dell’umanità dell’Unesco, si estendeva un insediamento urbano di 1000 chilometri quadrati, poco meno della grandezza dell’attuale Los Angeles, con un intricato e complesso sistema di canali.

Lucy in “tour” negli Stati Uniti

7 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Estero Mostre Preistoria Visite

New York, 7 ago. (Ap) – Dopo aver trascorso circa 3,2 milioni di anni in Africa orientale, la nostra più illustre e famosa antenata, Lucy, è partita da Addis Abeba per un tour negli Stati Uniti. Alcuni esperti sostengono che sia un’impresa rischiosa trasportare i resti della giovane ominide. Lucy, che prende il nome dalla canzone dei Beatles “Lucy in the Sky with Diamonds”, doveva lasciare il Museo di storia naturale etiope questo mese.

Novità sul ritrovamento di Como

3 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti

Ancora aggiornamenti sul ritrovamento di Como (Franco Prada). Documento PDF (file .zip da 130Kb)

Archeologia sotto le stelle a Corato (BA)

3 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Il Comune di Corato, Puglia Imperiale Turismo, l’APT (Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Bari) e l’Archeoclub d’Italia sede di Corato (Ba) organizzano all’interno del programma dell’Estate Coratina 2007 e dell’iniziativa “Città aperte in Puglia imperiale”, l’evento “ARCHEOLOGIA SOTTO LE STELLE” nei giorni 10, 11 e 12 agosto. Il programma all’interno delle tre serate prevede una visita guidata presso la necropoli di San Magno (VIII-V sec. a.C.) e la vicina chiesa neviera (XII sec.

A Scolacium la terza edizione di Intersezioni, tra arte contemporanea e archeologia

31 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre Visite

Stephan Balkenhol Wim Delvoye Marc Quinn. Tre artisti di fama internazionale per la terza edizione di Intersezioni, ormai consolidato terreno di **contaminazione tra scultura contemporanea e archeologia. ** Lo scenario con cui molti dei maggiori protagonisti europei desiderano confrontarsi è quello del Parco Archeologico di Scolacium, il luogo che deriva da Minervia Scolacium, la colonia romana che s’installò nel 123-122 a.C. sulla città greca di Skylletion. Qui hanno realizzato i loro progetti Antony Gormley nel 2006 con Time Horizon e nel 2005 Tony Cragg, Jan Fabre e Mimmo Paladino.

Satiro Danzante torna a Mazara del Vallo

30 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità

(AGI) – Trapani, 28 lug. – “Esplode” la notte bianca del Satiro danzante che torna a Mazara del Vallo (Trapani) dopo il tour al museo del Louvre di Parigi e la mostra Ars Siciliae di Palermo. Per accogliere il suo “cittadino” piu’ illustre il Comune ha organizzato una grande festa e il clou e’ previsto questa sera con il concerto di Antonello Venditti e della sua band, unica tappa siciliana e italiana dell’anno.

Recupero turistico del Castello di Cergneu (UD)

23 Luglio, 2007
Categorie:  Curiosità Medioevo Restauri Visite

22/07/2007 – 12.56 Friuli Venezia Giulia – Cerimonia di presentazione del recupero del Castello di Cergneu Presente il presidente Illy e le autorità locali. La riscoperta di un importante reperto della storia medievale friulana che verrà inserito tra le attrazioni turistiche della regione e diventerà anche sito suggestivo per concerti e spettacoli teatrali all’aperto. È quanto si è proposto il progetto di recupero del sito archeologico del castello di Cergneu, in comune di Nimis, i cui lavori di recupero sono stati illustrati oggi dall’amministrazione comunale alla presenza del presidente della Regione, Riccardo Illy.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso