Curiosità

Appuntamenti al Museo Archeologico del Canavese – Courgnè (TO)

23 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Musei Visite

Cuorgnè (TO) – Parte il calendario dei prossimi eventi a cura del Museo Archeologico del Canavese. Domenica 23 settembre, a partire dalle 14 fino alle 18: “Un tuffo nella Preistoria” (aperto a tutti), visite guidate alla grotta della Boira Fusca, presso Salto, con la possibilità di assistere a ricostruzioni di attività preistoriche: creazione di manufatti ceramici, creazione di utensili in osso, produzione di pece di betulla. La visita guidata al sito frequentato dall’uomo preistorico, con la partecipazione ad esperimenti di archeologia realizzati da un’equipe in costume, permetterà di scoprire le tecniche di foggiatura e cottura di vasi in terra cotta, di cottura di cibi con la tecnica dei bollitori litici, di immanicatura di strumenti in pietra.

Il premio Zeus 2007 per l’archeologia va al dr. R. Scopigno

22 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità

Il dr. Roberto Scopigno, Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” ha vinto il Premio Zeus 2007 nella sezione “Innovazione e Tecnologia”. Il 15 settembre 2007 nella città di Ugento (Le), è stato assegnato al dr. Roberto Scopigno il “Premio Zeus” nella sezione “Innovazione e Tecnologia” per l’alto livello raggiunto nelle tecniche di digitalizzazione 3D per la salvaguardia dei Beni Culturali. Il Premio Zeus, giunto alla sua terza edizione, è un Premio Internazionale nato dalla volontà di offrire un riconoscimento a chi si è distinto nel campo della conservazione e della valorizzazione dei beni archeologici.

Sempre più archeologia a scuola

21 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Visite

Dopo aver segnalato, qualche giorno fa, l’iniziativa della Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, diamo spazio alle attività del Comune di Castiglion Fiorentino: [Castiglion Fiorentino] – Portare l’archeologia nella scuola e avvicinare i ragazzi ai musei. Sono questi gli obiettivi primari del progetto promosso e curato dall"Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, in particolare dal suo Direttore Piero Fusi, che è stato confermato anche per l’anno scolastico 2007-2008.

A Herdonia ricercatori universitari per la valorizzazione del patrimonio

20 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità

Il 27 settembre 2007 nell’ambito de ‘La Notte dei Ricercatori‘ si svolgerà nell’area archeologica di Herdonia una manifestazione tra archeologia, letteratura, teatro, scienze agrarie e veterinarie che vedrà impegnati docenti e ricercatori delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Agraria dell’Università di Foggia. L’iniziativa punta anche a richiamare l’attenzione, ancora una volta, sui problemi legati alla valorizzazione del sito di Herdonia. Fonte: http://garganopress.net/modules/news/article.php?storyid=5230

La Marina Militare in aiuto agli archeologi campani

19 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Scavi

Dal 17 al 21 settembre, la Marina Militare effettuerà una campagna di esplorazione archeologica sottomarina nelle acque della Campania per investigare, con l’impiego di un Sonar a profondità variabile e di un veicolo subacqueo filoguidato imbarcati a bordo del Cacciamine Chioggia, i fondali che non sono ispezionabili con l’immersione di operatori subacquei. La prospezione dei fondali della Campagna “Vivara 2007“³ è finalizzata allo studio dei reperti archeologici sommersi, in siti posti in acque profonde (superiori ai 100 metri) sulla rotta che congiunge l’Isola di Procida e l’Isola d’Ischia.

Gli amanti di Valdaro – Procedono gli studi

16 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Nuovi Ritrovamenti Preistoria

Pubblichiamo una segnalazione del Sig. Franco Prada in merito ai cosiddetti “amanti di Valdaro“: Da marzo sono nel laboratorio di Archeobiologia del Museo Giovio otto scheletri – due dei quali stretti in un abbraccio che ha già fatto sognare i più romantici – strappati al terriccio in cui dormivano da circa 5-6 mila anni nel Mantovano, in località Valdaro di San Giorgio. Dalla direzione del museo però bocche cucite sulla carta di identità in gran parte già scritta dagli esperti lariani per svelare sesso ed età di questi antichi lombardi del Neolitico.

37.472 i visitatori della mostra “In cima alle stelle, l’universo tra arte, archeologia e scienza”

14 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità Mostre

(ANSA) – AOSTA, 6 SET – Sono stati 37.472 i visitatori della mostra “In cima alle stelle, l’universo tra arte, archeologia e scienza“, allestita al Forte di Bard, che si è conclusa il 2 settembre scorso. I dati sono stati comunicati dall’Associazione Forte di Bard. La mostra era ospitata negli spazi riservati alle esposizioni temporanee dell’Opera Carlo Alberto. Nello stesso periodo da segnalare anche i 15.343 ingressi al planetario. “Questi numeri – commenta il vice presidente dell’Associazione Forte di Bard, Renato Praduroux – premiano l’originalità e il livello qualitativo di un’esposizione nata da un grande sforzo progettuale ed organizzativo”.

Le piramidi di Visoko

12 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità FantArcheologia
Tags:  balcani   bosnia   piramidi   visoko  

Un’equipe di esperti egiziani è tornata in Bosnia per rivedere le cosiddette piramidi bosniache. Dopo questa seconda visita al sito, gli studiosi hanno confermato la loro opinione sul fatto che si tratta di autentiche piramidi. http://www.laportadeltempo.com/Europa/eu_310807.htm http://www.laportadeltempo.com/Europa/eu_020907.htm S. Aggiornamento: leggi l’articolo “I cevapi e il faraone” dell’Osservatorio sui Balcani

Sorprendenti rivelazioni sulla Gioconda

7 Settembre, 2007
Categorie:  Curiosità

L’immagine della Gioconda non è quella di Monna Lisa. Questo è quanto ritiene un’equipe di studiosi che ha appena pubblicato un testo che spiega le ragioni di tale rivelazione. http://ansa.it/opencm … alizza_new.html_101059511.html S.

Visite archeologiche al Celio, aperto anche il Claudianum

28 Agosto, 2007
Categorie:  Curiosità Epoca Romana Visite

ROMA – C’e’ tempo fino al 30 settembre per visitare le Case Romane del Celio, Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio, al Clivo di Scauro, attraverso uno itinerario storico e culturale di grande interesse. ”Sotto il Celio: archeologia e teatro alle Domus Romane” e’ il titolo della visita guidata ai sotterranei del Celio attraverso un percorso che e’ archeologico e teatrale insieme. E’ un viaggio tra i segreti di Roma, condotto da esperti archeologi e da attori professionisti, che recitano testi originali di autori latini.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso