Corsi di formazione

Ravenna, Via S. Romualdo 3 24 – 29 Agosto 2015 Laboratorio organizzato dall'Associazione Culturale Minerva per gli studenti della Scuola di Lettera e Beni Culturali di Ravenna e per ogni persona interessata all'uso delle tecnologie digitali applicate alla documentazione, gestione e fruizione del patrimonio archeologico. Le Tecnologie Insegnate La tecnica di modellazione 3D utilizzata durante il laboratorio è questa struttura per il movimento e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali della sequenza di immagini bidimensionali.I Software GIS permettono di organizzare e manipolare diversi tipi di dati e informazioni territoriali. Quindi sono strumenti efficaci per gestire il record archeologico. I dati acquisiti saranno importati, elaborati e organizzati grazie ai Software GIS. Il laboratorio vuole dare la possibilità di conoscere, in modo approfondito, queste due tecnologie che, certamente, caratterizzeranno per molti anni la metodologia della ricerca archeologica. Info: Corso base da 30 ore a 170 € per gli studenti inscriti ad una qualsiasi Università (necessita l'attestazione dell'università per l'anno in corso) e di 220 € per i non inscriti. Invite i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio.
Ravenna, Via S. Romualdo 3 24 – 29 Agosto 2015 Laboratorio organizzato dall'Associazione Culturale Minerva per gli studenti della Scuola di Lettera e Beni Culturali di Ravenna e per ogni persona interessata all'uso delle tecnologie digitali applicate alla documentazione, gestione e fruizione del patrimonio archeologico. Le Tecnologie Insegnate La tecnica di modellazione 3D utilizzata durante il laboratorio è questa struttura per il movimento e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali della sequenza di immagini bidimensionali.I Software GIS permettono di organizzare e manipolare diversi tipi di dati e informazioni territoriali. Quindi sono strumenti efficaci per gestire il record archeologico. I dati acquisiti saranno importati, elaborati e organizzati grazie ai Software GIS. Il laboratorio vuole dare la possibilità di conoscere, in modo approfondito, queste due tecnologie che, certamente, caratterizzeranno per molti anni la metodologia della ricerca archeologica. Info: Corso base da 30 ore a 170 € per gli studenti inscriti ad una qualsiasi Università (necessita l'attestazione dell'università per l'anno in corso) e di 220 € per i non inscriti. Invite i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio.

Laboratorio “Dal 3D al GIS”

19 Agosto, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Geotecnologie Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie

Ravenna, Via S. Romualdo 3 24 – 29 Agosto 2015 Laboratorio organizzato dall’Associazione Culturale Minerva per gli studenti della Scuola di Lettere e Beni Culturali di Ravenna e per ogni persona interessata all’uso delle tecnologie digitali applicate alla documentazione, gestione e fruizione del Patrimonio Archeologico. Le Tecnologie Insegnate La tecnica di modellazione 3D utilizzata durante il laboratorio è detta structure for motion e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali da sequenze di immagini bidimensionali.

Fiumicino: campus estivo archeologico gratuito

31 Maggio, 2015
Categorie:  Bandi e concorsi Campi Scavo Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Generale Lavoro Scavi

E" stato pubblicato sul sito internet del Comune di Fiumicino, l’avviso pubblico per prendere parte al campo scuola estivo gratuito organizzato dall"Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Università di Southampton, la British School di Roma, la Cooperativa di Archeologia Parsifal e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Potranno presentare la domanda **giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nel Comune di Fiumicino**. Si tratta di un’iniziativa che permetterà ai

**DAL 3D AL GIS**, Laboratorio per l’archeologia. **Nuovi metodi per rilevare, documentare e pubblicare il dato Archeologico** La tecnica di modellazione 3D insegnata durante il laboratorio è questa struttura per il movimento e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali da sequenze di immagini bidimensionali. Laboratorio organizzato dall’Associazione Culturale Minerva. Corso base da 30 ore a 170 € per gli studenti inscriti ad una qualsiasi Università (necessaria l’attestazione dell’università per l’anno in corso) e di 220 € per i non inscriti. **Invita i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio. Se due di loro segneranno il tuo nome sul modulo d’inscription parteciperai GRATIS** Info sul corso: Dove: Ravenna in Via S. Romualdo 38. Quando: 4 al 9 Luglio 2015 Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10 Strumenti necessari: pc portatili un mouse, una macchina fotografica digitale Programma completo a questo link: http://minervarcheologia.weebly.com/dal-3d-al-gis.
**DAL 3D AL GIS**, Laboratorio per l’archeologia. **Nuovi metodi per rilevare, documentare e pubblicare il dato Archeologico** La tecnica di modellazione 3D insegnata durante il laboratorio è questa struttura per il movimento e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali da sequenze di immagini bidimensionali. Laboratorio organizzato dall’Associazione Culturale Minerva. Corso base da 30 ore a 170 € per gli studenti inscriti ad una qualsiasi Università (necessaria l’attestazione dell’università per l’anno in corso) e di 220 € per i non inscriti. **Invita i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio. Se due di loro segneranno il tuo nome sul modulo d’inscription parteciperai GRATIS** Info sul corso: Dove: Ravenna in Via S. Romualdo 38. Quando: 4 al 9 Luglio 2015 Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10 Strumenti necessari: pc portatili un mouse, una macchina fotografica digitale Programma completo a questo link: http://minervarcheologia.weebly.com/dal-3d-al-gis.

Ravenna: Dal 3D al GIS. Laboratorio per l’archeologia dal 4 al 9 Luglio

30 Maggio, 2015
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Geotecnologie Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie

La tecnica di modellazione 3D insegnata durante il laboratorio è detta structure for motion e si riferisce al processo di **elaborazione di strutture tridimensionali **da sequenze di immagini bidimensionali. Laboratorio organizzato dall’Associazione Culturale Minerva. Corso base da 30 ore a **170 € per gli studenti **iscritti ad una qualsiasi Università (necessaria l’attestazione dell’università per l’anno in corso) e di 220 € per i non iscritti. **Invita i tuoi amici ad iscriversi al laboratorio.

RIPRENDONO GLI SCAVI A TREBULA BALINIENSIS, LA POMPEI DEI SANNITI

14 Luglio, 2013
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Italici Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Grazie alla concessione di scavo rilasciata dal MIBAC sono riprese le ricerche archeologiche nel cuore di Trebula Baliniensis, la città preromana il cui nome continua in quello di Treglia, popolosa frazione di Pontelatone, in Provincia di Caserta. Gli scavi con la supervisione della Soprintendenza Archeologica diretta dalla dott,ssa Adele Campanelli, sono sotto la responsabilità dell’ Università di Chieti Pescara, in persona della Prof.ssa Raffaella Papi, ,titolare della Cattedra di Etruscologia ed antichità

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GEOMATICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

17 Febbraio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Nuove Tecnologie
Tags:  corso formazione   firenze   geomatica   tecnologie  

Aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali 2013. Il laboratorio di Geomatica per la Conservazione e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze organizza anche quest’anno il corso di Perfezionamento, rivolto a trasmettere conoscenze teoriche e pratiche riguardo all’impiego di tecniche innovative di misura e indagine (tra cui la topografia, la fotogrammetria, la scansione laser) per la gestione e rappresentazione dei Beni Culturali in vista della loro Conservazione.

Restauro per i beni archeologici: prorogate le iscrizioni al Master

15 Febbraio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Metodologie archeologiche Restauri
Tags:  master   restauro   università siena  

Prorogate le iscrizioni per il master di primo livello in Restauro per i beni archeologici ****E" stata prorogata fino al 25 febbraio la data di chiusura delle iscrizioni al Master di primo livello in Restauro per i Beni Archeologici. La decisione è stata presa a seguito del grande interesse suscitato da questa iniziativa e delle numerose richieste pervenute, onde consentire l’iscrizione anche agli studenti che si laureeranno nella sessione invernale. Per i laureati in archeologia si tratta infatti di una nuova prestigiosa opportunità.

**CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMA: SABATO 9 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, dirigente scolastico Liceo "N. Palmeri" Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare DOMENICA 17 FEBBRE 2013 "" ORE 9,30 Termini Imerese: visita guidata alle grotte preistoriche SABATO 23 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 L'arte preistorica in Sicilia Giovanni Mannino, Studioso archeologia preistorica SABATO 2 MARZO 2013 "" ORE 16,30 Paleontologia umana e animale Daria Petruso, Paleontologa "" Università di Palermo, sede di Agrigento DOMENICA 3 MARZO 2013 "" ORE 9,30 Partanna: visita guidata al Museo Archeologico e alla C.
**CORSO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMA: SABATO 9 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, dirigente scolastico Liceo "N. Palmeri" Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare DOMENICA 17 FEBBRE 2013 "" ORE 9,30 Termini Imerese: visita guidata alle grotte preistoriche SABATO 23 FEBBRE 2013 "" ORE 16,30 L'arte preistorica in Sicilia Giovanni Mannino, Studioso archeologia preistorica SABATO 2 MARZO 2013 "" ORE 16,30 Paleontologia umana e animale Daria Petruso, Paleontologa "" Università di Palermo, sede di Agrigento DOMENICA 3 MARZO 2013 "" ORE 9,30 Partanna: visita guidata al Museo Archeologico e alla C.

Al via il Corso di Archeologia Preistorica a Temini Imerese

8 Febbraio, 2013
Categorie:  Corsi di formazione Preistoria
Tags:  corso archeologia   Preistoria   termini imerese  

Febbraio – Aprile 2013 ****Termini Imerese ** PROGRAMMA: SABATO 9 FEBBRAIO 2013 "“ ORE 16,30 Presentazione: Fausto Clemente, Dirigente scolastico Liceo “N. Palmeri” Francesca Spatafora, Direttore Parco Archeologico di Himera Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica Introduzione allo studio della preistoria Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare SABATO 16 FEBBRAIO 2013 "“ ORE 16,30 Il Paleolitico e il Mesolitico in Sicilia Sebastiano Tusa, Archeologo preistorico – Soprintendente del mare

Stiamo disposti a dare spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l'apertura delle Anmeldungi alla Terza edición della Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di partecipare l'anno scorso e ne consiglio caldamente l'inscription a tutti, studenti, professionisti del settore e appassionati. Speciali complimenti vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest'anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!...insomma, siamo arrivati a Perugia!! Elisa – Archeoblog Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo lieti di presentare la terza édition della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un' unica opportunità nel panorama nazionale di perfezionamento e approfondimento delle conoscenze sull'affascinante tematica dell'evoluzione umana.
Stiamo disposti a dare spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l'apertura delle Anmeldungi alla Terza edición della Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di partecipare l'anno scorso e ne consiglio caldamente l'inscription a tutti, studenti, professionisti del settore e appassionati. Speciali complimenti vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest'anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!...insomma, siamo arrivati a Perugia!! Elisa – Archeoblog Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo lieti di presentare la terza édition della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un' unica opportunità nel panorama nazionale di perfezionamento e approfondimento delle conoscenze sull'affascinante tematica dell'evoluzione umana.

Scuola di Paleoantropologia di Perugia, aperte le iscrizioni all’edizione 2013

20 Novembre, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione
Tags:  corso formazione   olduvai   paleoantropologia   Perugia  

Diamo volentieri spazio nel nostro blog ad un comunicato stampa ricevuto oggi, che annuncia l’apertura delle iscrizioni alla Terza edizione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia. Ho avuto personalmente il piacere di parteciparvi l’anno scorso e ne consiglio caldamente l’iscrizione a tutti, studenti, professionisti del settore ed appassionati. Complimenti speciali vanno agli organizzatori del corso per essere riusciti anche quest’anno a richiamare docenti, sia nazionali che internazionali, di tale portata!

Archeologia Subacquea nel mare Magna Graecia

24 Marzo, 2012
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Corsi di formazione Curiosità Eventi Italici Metodologie archeologiche Visite
Tags:  archeologia subacquea   corso formazione  

Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea 3 – 17 Giugno 2012, Praia a Mare ““ San Nicola Arcella, Cosenza L’Associazione ETRURIA NOVA ONLUS e le Pro-Loco di PRAIA A MARE e SAN NICOLA ARCELLA, in collaborazione con la scuola subacquea DEEP INSIDE DIVING CENTER e la società GIANO SNC, presentano il Primo Corso Internazionale di Introduzione all’Archeologia Subacquea aperto a studenti e volontari che vogliono fare esperienza nel campo dell’archeologia subacquea.

Corso di perfezionamento in Legni e carboni in area mediterranea: problemi archeologici e paleoecologici

13 Marzo, 2012
Categorie:  Corsi di formazione
Tags:  http://www.charcoalab.unina.it/doc/Education.htm  

L’ Università degli Studi di Napoli Federico II ha istituito il Corso di perfezionamento in Legni e carboni in area mediterranea: problemi archeologici e paleoecologici Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per lo studio dei legni/carboni in ambito ecologico ed archeologico fornendo un panorama aggiornato delle tecniche di analisi dei materiali e dei possibili campi di applicazione che questi studi possono offrire. L’obiettivo è quello di formare figure professionali con competenze di campionamento sul campo, analisi dei materiali e successiva interpretazione dei dati.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso