Conferenze

La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal '700 ad oggi”. L'evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell'archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei. L'inizio dei lavori sarà scandito da interventi sostenuti da personaggi illustri del mondo culturale come il Soprintendente Archeologo Prof Piero Giovanni Guzzo, il Direttore Generale dei Beni Archeologici del Ministero per i beni e le Attività Culturali, la Professoressa Nicole Blanc del CNRS di Parigi e il Prof. di Arte e Storia dell'Arte Thomas Howe alla Southwestern University Georgetown (Texas). La giornata proseguirà con una visita presso gli scavi delle Ville di Stabiae – Villa Arianna e Villa San Marco da parte della Direttrice degli Scavi Dr.ssa Bonifacio- ponendo in luce anche le nuove scoperte effettuate sul sito.
La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal '700 ad oggi”. L'evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell'archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei. L'inizio dei lavori sarà scandito da interventi sostenuti da personaggi illustri del mondo culturale come il Soprintendente Archeologo Prof Piero Giovanni Guzzo, il Direttore Generale dei Beni Archeologici del Ministero per i beni e le Attività Culturali, la Professoressa Nicole Blanc del CNRS di Parigi e il Prof. di Arte e Storia dell'Arte Thomas Howe alla Southwestern University Georgetown (Texas). La giornata proseguirà con una visita presso gli scavi delle Ville di Stabiae – Villa Arianna e Villa San Marco da parte della Direttrice degli Scavi Dr.ssa Bonifacio- ponendo in luce anche le nuove scoperte effettuate sul sito.

Archeostabie – Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal ‘700 ad oggi

9 Ottobre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  campania   Stabia  

La Fondazione Restoring Ancient Stabiae in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologi di Napoli e Pompei, organizza per il 25 di ottobre 2008 il I Workshop Nazionale sul Patrimonio Archeologico di Stabia, dal titolo “Storia delle ricerche archeologiche a Stabia dal ‘700 ad oggi“. L’evento ha lo scopo di invitare tutte le Università del territorio nazionale con particolare propensione al tema dell’archeologia e del mondo umanistico in generale, promuovendo le peculiarità di sito archeologico suggestivo e spettacolare come Stabiae, meno conosciuto rispetto a Pompei.

Domani si concluderà il “XLVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia”

30 Settembre, 2008
Categorie:  Conferenze Periodo Greco
Tags:  Cuma   Magna Grecia   Taranto  

Domani, mercoledì 1º ottobre, si concluderà il XLVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia a Taranto. Il convegno, organizzato dall’Istituto per la Storia e l’archeologia della Magna Grecia di Taranto, ha come tema generale la città di Cuma. Il programma di quest’ultima giornata prevede alle ore 9.00 una visita guidata agli scavi di Cuma (visita della città bassa con il Foro, le fortificazioni e la necropoli; la visita della gallerie, dell’acropoli e dell’anfiteatro).

Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale

24 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Lavoro
Tags:  Profili occupazionali  

In occasione del convegno di presentazione dei risultati preliminari della ricerca svolta nell’ambito del progetto “Professioni e mestieri per il patrimonio culturale”, promosso da Regione Lombardia con altre sette regioni – Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta – e con la Provincia Autonoma di Bolzano, siamo lieti di invitarvi al seminario: Conferenza stampa “Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale” Mercoledì, 24 settembre 2008 ore 11.

Incontri tra culture: XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica a Roma

11 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Congresso   roma  

Si svolgerà a Roma dal 22 al 26 settembre nella prestigiosa sede del Palazzo della FAO (di fronte al Circo Massimo, a fianco delle Terme di Caracalla) il XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica ed avrà come tema specifico gli “Incontri tra Culture nel Mondo Mediterraneo Antico”, un’opportunità unica per coloro che operano nel settore dello studio, della conservazione e della gestione del patrimonio culturale, storico e archeologico, nazionale ed estero, per entrare in contatto con l’intera comunità scientifica internazionale.

Presentazione della prima guida archeologica della provincia di Ancona al Museo Nazionale delle Marche

2 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Pubblicazioni
Tags:  Ancona   marche  

Mercoledì 3 Settembre, alle ore 15:00, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale delle Marche si terrà l’incontro di presentazione della prima guida delle aree archeologiche della provincia di Ancona. Un itinerario, per residenti e turisti, sulle tracce delle civiltà più antiche della provincia, che tocca i siti archeologici di Ancona, Sassoferrato, Castelleone di Suasa, Senigallia, Arcevia, Corinaldo, Ostra Vetere, Jesi, Osimo, Sirolo e Numana. Un patrimonio da scoprire e riscoprire attraverso la narrazione, in prima persona, di quel Marco Ottavio Asiatico che in epoca romana costruì a sue spese una strada tra Ancona e Jesi.

In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.
In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.

Visita allo scavo del tempio romano di Villa San Silvestro (Cascia, PG)

29 Agosto, 2008
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Scavi Visite
Tags:  Cascia   Perugia   Villa San Silvestro  

In occasione della chiusura della campagna 2008 degli scavi archeologici che l’Università di Perugia sta conducendo oramai da due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel Comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, il prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all’Università di Perugia e uno dei massimi studiosi di antichità romana, terrà la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate ai resti del tempio romano di Villa San Silvestro.

A Ventimiglia conferenza sulla città del Medioevo

4 Agosto, 2008
Categorie:  Conferenze Medioevo
Tags:  Ventimiglia  

Mercoledì 6 Agosto a Ventimiglia, presso il presso il Centro Culturale San Francesco alle 18, il Prof.Giuseppe Palmero terrà una conferenza dal titolo: ‘Abitare la città medievale: la dimensione del privato. Spazi residenziali e urbani a Ventimiglia tra XIII e XVI secolo‘ nell’ambito delle attività culturali estive organizzate dall’ente ‘Agosto medievale‘. Si parlerà della città come spazio collettivo, individuale e consortile nel basso medioevo, in rapporto con la storia urbana e topografica di Ventimiglia.

In Friuli il XX Agosto Archeologico

19 Luglio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Visite
Tags:  Carnia   Friuli  

La Società Friulana di Archeologia – Sezione Carnica organizza il XX Agosto Archeologico, che racchiude una serie di conferenze e manifestazioni che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 settembre 2008 e che avranno per oggetto le principali ricerche archeologiche attualmente attive in Carnia. Questo il calendario: TOLMEZZO – sabato 26 luglio . ore 17, Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari Gloria Vannacci Lunazzi, 1988-2008: vent’anni di Agosto Archeologico in Carnia

Le Notti dell'Archeologia, ormai alla sua ottoma edizione, si avranno dal 5 al 27 luglio 2008. In questo ormai comune evento estivo la Toscana mostra il suo patrimonio archeologico con un calendario di oltre 300 eventi (in gran parte gratuiti), realizzati quest'anno intorno al tema della "Romanizzazione dell'Etruria". Una grande festa dell'archeologia con apertura notturne di musei e parchi archeologici, mostre, trekking, visite guidate, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico. Serate clou dell'edizione 2008: sabato 5, 12, 19 e 26 luglio con apertura straordinaria notturne, dalle ore 21.00 alle 24.00, di musei, parchi e aree archeologiche della Toscana. La manifestazione passata in otto anni dalle 7.000 presenze della prima edizione alle 40.000 dell'edizione del 2007, conferma il crescente interesse per l'archeologia, capace di coinvolgere e appassionare un vasto pubblico. Da segnalare la riapertura del Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello (sabato 26 luglio, ore 18), chiuso dai primi anni Settanta del Novecento, con una mostra dal titolo "La Romanizzazione dell'Etruria settentrionale costiera" ci porta nel vivo del tema delle Notti dell'Archeologia.
Le Notti dell'Archeologia, ormai alla sua ottoma edizione, si avranno dal 5 al 27 luglio 2008. In questo ormai comune evento estivo la Toscana mostra il suo patrimonio archeologico con un calendario di oltre 300 eventi (in gran parte gratuiti), realizzati quest'anno intorno al tema della "Romanizzazione dell'Etruria". Una grande festa dell'archeologia con apertura notturne di musei e parchi archeologici, mostre, trekking, visite guidate, cene tematiche, conferenze, attività didattiche e una rassegna internazionale di cinema archeologico. Serate clou dell'edizione 2008: sabato 5, 12, 19 e 26 luglio con apertura straordinaria notturne, dalle ore 21.00 alle 24.00, di musei, parchi e aree archeologiche della Toscana. La manifestazione passata in otto anni dalle 7.000 presenze della prima edizione alle 40.000 dell'edizione del 2007, conferma il crescente interesse per l'archeologia, capace di coinvolgere e appassionare un vasto pubblico. Da segnalare la riapertura del Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello (sabato 26 luglio, ore 18), chiuso dai primi anni Settanta del Novecento, con una mostra dal titolo "La Romanizzazione dell'Etruria settentrionale costiera" ci porta nel vivo del tema delle Notti dell'Archeologia.

Le Notti dell’Archeologia 2008 – La Romanizzazione dell’Etruria

3 Luglio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Mostre Musei Visite
Tags:  notti dell'archeologia   toscana  

Le Notti dell’Archeologia, ormai alla loro ottava edizione, si terranno dal 5 al 27 luglio 2008. In questo ormai consueto evento estivo la Toscana mette in mostra il suo patrimonio archeologico con un calendario di oltre 300 eventi (in gran parte gratuiti), realizzati quest’anno attorno al tema della “Romanizzazione dell’Etruria“. Una grande festa dell’archeologia con aperture notturne di musei e parchi archeologici, mostre, trekking, visite guidate, cene tematiche, conferenze, attività didattiche ed una rassegna internazionale di cinema archeologico.

L’aquila sul Danubio – Primo Festival Romano Europeo

23 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana
Tags:  danubio   Festival   novae  

Dal 27 al 29 giugno 2008 si svolgerà a Svishtov, l’antica Novae, il primo Festival Romano Europeo, organizzato dalla Legio I Italica, di stanza a Villadose (RO), in collaborazione con la Municipalità di Svishtov, il Council of Tourism, il Business Center e l’Università di Svishtov, con il sostegno e patrocinio di vari partners, tra cui Archeologia Viva e che vedrà la partecipazione di gruppi di ricostruzione storica romana dall’Italia e da varie nazioni europee.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso