Conferenze

Si trasmette il programma degli eventi organizzati per il 2010 dal CEFB – Centro di Egitto Francesco Ballerini, associazione senza scopo di lucro che per più di dieci anni promuove la conoscenza dell'antico Egitto e che, nella persona del suo presidente dot. Angelo Sesana, è proprietario della concessione di scavo presso l'area occupata dal Tempio dei Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor, Egitto. Per i cicli di lezioni è necessaria la prenotazione, all'adresse email info@cefb.it Le conferenze sono ad accesso gratuito e aperte a tutti gli interessati e appassionati. 1o Semestre venerdì 26 febbraio 2010 CONFERenza "Ittiti ed Egiziani sulla scena internazionale del Bronzo Tardo: una difficile convivenza" Prof.ssa CLELIA MORA, docente di Storia del Vicino Oriente antico e Ittitologia, Università degli Studi di Pavia 20:30 "" Aula Magna, Collegio Gallio, Via T. Gallio 1, Como ciclo di 2 lezioni, ogni giovedì: 4 marzo "" 11 marzo 2010 LEzioni DI CULTURA EGIZIA "Rapporti socio-politici tra Egitto e popoli del Vicino Oriente alla fine del Nuovo Regno" Dott. ANGELO SESANA 19:00 "" Collegio Gallio, Via T.
Si trasmette il programma degli eventi organizzati per il 2010 dal CEFB – Centro di Egitto Francesco Ballerini, associazione senza scopo di lucro che per più di dieci anni promuove la conoscenza dell'antico Egitto e che, nella persona del suo presidente dot. Angelo Sesana, è proprietario della concessione di scavo presso l'area occupata dal Tempio dei Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor, Egitto. Per i cicli di lezioni è necessaria la prenotazione, all'adresse email [email protected] Le conferenze sono ad accesso gratuito e aperte a tutti gli interessati e appassionati. 1o Semestre venerdì 26 febbraio 2010 CONFERenza "Ittiti ed Egiziani sulla scena internazionale del Bronzo Tardo: una difficile convivenza" Prof.ssa CLELIA MORA, docente di Storia del Vicino Oriente antico e Ittitologia, Università degli Studi di Pavia 20:30 "" Aula Magna, Collegio Gallio, Via T. Gallio 1, Como ciclo di 2 lezioni, ogni giovedì: 4 marzo "" 11 marzo 2010 LEzioni DI CULTURA EGIZIA "Rapporti socio-politici tra Egitto e popoli del Vicino Oriente alla fine del Nuovo Regno" Dott. ANGELO SESANA 19:00 "" Collegio Gallio, Via T.

Calendario delle Attività 2010 "“ CEFB, Centro di Egittologia Francesco Ballerini (Como)

22 Febbraio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Egizi
Tags:  Como   Conferenze   corsi   Egitto   egittologia  

Si trasmette il programma degli eventi organizzati per il 2010 dal CEFB – Centro di Egittologia Francesco Ballerini, associazione senza fini di lucro che da più di dieci anni promuove la conoscenza dell’antico Egitto e che, nella persona del suo presidente dott. Angelo Sesana, è titolare della concessione di scavo presso l’area occupata dal Tempio dei Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor, Egitto. Per i cicli di lezioni è necessaria la prenotazione, all’indirizzo mail info@cefb.

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI Studi LIGURI Via Romana, 39 – 18012 Bordighera IM Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: corsisima@istitutostudi.191.it Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presents Modulo 7, Corso in MUSEOLOGIA E BIBLIOTECONOMIA Bordighera, 22-26 February 2010 Starts Monday 22 February p.v., per concludere Friday 26 February, theCorso "Museologia e Biblioteconomia", organized by l'Istituto Internazionale di Studi Liguri nell'ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), and addressed to students and laureates in Lettere, Materiale Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. The Corso, concluding the fourth edition of the Scuola, whose lessons have begun in January 2009, intends to deal with two topics of great actualité: la Museologia e la Biblioteconomia. La Museologia è nata, in its modern form, towards the middle of the last century e si occupa, oltre alla storia dei musei, anche degli aspetti conservativiafferenti al patrimonio, analyse la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale.
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI Studi LIGURI Via Romana, 39 – 18012 Bordighera IM Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: [email protected] Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presents Modulo 7, Corso in MUSEOLOGIA E BIBLIOTECONOMIA Bordighera, 22-26 February 2010 Starts Monday 22 February p.v., per concludere Friday 26 February, theCorso "Museologia e Biblioteconomia", organized by l'Istituto Internazionale di Studi Liguri nell'ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), and addressed to students and laureates in Lettere, Materiale Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. The Corso, concluding the fourth edition of the Scuola, whose lessons have begun in January 2009, intends to deal with two topics of great actualité: la Museologia e la Biblioteconomia. La Museologia è nata, in its modern form, towards the middle of the last century e si occupa, oltre alla storia dei musei, anche degli aspetti conservativiafferenti al patrimonio, analyse la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale.

L’Istituto Internazionale di Studi Liguri organizza dal 22 al 26 febbraio 2010 il Corso “Museologia e Biblioteconomia”

19 Febbraio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Metodologie archeologiche
Tags:  biblioteconomia   bordighera   istituto internazionale di studi liguri   museologia  

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: [email protected] Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presenta Prenderà avvio lunedì 22 febbraio p.v., per concludersi venerdì 26 febbraio, ilCorso “Museologia e Biblioteconomia”, organizzato dall"Istituto Internazionale di Studi Liguri nell’ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), e rivolto a studenti e laureati in Lettere, Materie Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. Il Corso, che conclude la quarta edizione della Scuola, le cui lezioni sono iniziate nel gennaio del 2009, intende affrontare due tematiche di grande attualità: la Museologia e la Biblioteconomia.

Event sponsored by UNESCO-MIBAC-MIUR-REGIONE CAMPANIA-PROVINCIA DI NAPOLI-COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA ** ** PREMESSA L'archeologia subacquea ha sempre rappresentato un filo di ricerca molto importante all'interno degli studi sulle civiltà Mediterranee, dato che il mare custodisce gran parte delle testimonianze della grandezza di tali civiltà. L'ubicazione e il raggiungimento delle bellezze sottomarine ha sempre rappresentato un vincolo alla fruizione da parte delle persone non avvezze alle pratiche di immersione. Per lungo tempo quindi, il godimento dei beni sommersi era l'appannaggio dei pochi "esperti" subacquei. L'avvento delle nuove tecnologie ha permesso al grande pubblico di conoscere e apprezzare la vastità e l'importanza del patrimonio sottoacqueo, grazie a nuove soluzioni volte a consentire al grande pubblico di godere di questi treasures nascosti, dando vita a molte cultural e educative initiatives. In particular, il Mediterranean, con la sua elevata complessità geologica, offre certamente un'opportunità di grande sviluppo atteso se si sa combinare correttamente il patrimonio archeologico con quello geo-ambientale, attraverso una completa fruizione turistica_._ La prima edizione del workshop int.
Event sponsored by UNESCO-MIBAC-MIUR-REGIONE CAMPANIA-PROVINCIA DI NAPOLI-COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA ** ** PREMESSA L'archeologia subacquea ha sempre rappresentato un filo di ricerca molto importante all'interno degli studi sulle civiltà Mediterranee, dato che il mare custodisce gran parte delle testimonianze della grandezza di tali civiltà. L'ubicazione e il raggiungimento delle bellezze sottomarine ha sempre rappresentato un vincolo alla fruizione da parte delle persone non avvezze alle pratiche di immersione. Per lungo tempo quindi, il godimento dei beni sommersi era l'appannaggio dei pochi "esperti" subacquei. L'avvento delle nuove tecnologie ha permesso al grande pubblico di conoscere e apprezzare la vastità e l'importanza del patrimonio sottoacqueo, grazie a nuove soluzioni volte a consentire al grande pubblico di godere di questi treasures nascosti, dando vita a molte cultural e educative initiatives. In particular, il Mediterranean, con la sua elevata complessità geologica, offre certamente un'opportunità di grande sviluppo atteso se si sa combinare correttamente il patrimonio archeologico con quello geo-ambientale, attraverso una completa fruizione turistica_._ La prima edizione del workshop int.

ARCHEOMED II Workshop internazionale di archeologia subacquea: Le nuove tecnologie – Il Mediterraneo incontra l’Oriente

8 Febbraio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Generale Metodologie archeologiche Nuove Tecnologie
Tags:  archeologia subacquea   Workshop  

Evento patrocinato da UNESCO-MIBAC-MIUR-REGIONE CAMPANIA-PROVINCIA DI NAPOLI-COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA ** ** PREMESSA L"archeologia subacquea rappresenta da sempre un filone di ricerca importantissimo all’interno degli studi sulle civiltà mediterranee, dato che il mare custodisce gran parte delle testimonianze della grandezza di tali civiltà. L’ubicazione e il raggiungimento delle bellezze sottomarine ha sempre rappresentato un vincolo alla fruizione da parte delle persone non avvezze alle pratiche di immersione. Per lungo tempo quindi, il godimento dei beni sommersi era appannaggio dei pochi “esperti” subacquei.

Archeologia delle cavità artificiali: i mondi sotterranei plasmati dall’uomo

11 Gennaio, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze

L’Università delle Tre Età di Finale Ligure (SV) con il Museo Archeologico del Finale (MAF) e con la sezione finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, promuove e organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Centro Studi Sotterranei di Genova e la Società Speleologica Italiana, aventi per tema “Archeologia delle cavità artificiali: i mondi sotterranei plasmati dall’uomo”. Il corso, articolato in sei lezioni, affronterà con approccio archeologico il mondo sotterraneo: una realtà composita realizzata dall’uomo in diverse parti del mondo e in varie epoche.

Il Sé "" tra Oriente e Ovest 11-12 gennaio 2010, Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1) Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un incontro in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si tengono, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "" tra Oriente e Ovest**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**. Per l'occasione saranno invitati, in qualità di relatori, colleghi e amici provenienti dalle varie università italianas, tra cui **Ugo Perone** (Univ. Torino, Assessore alla Cultura, Provincia di Torino), **Giuseppe Riconda** e** Claudio Ciancio** (Univ. Torino e Univ. del Piemonte Orientale, rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Studio filosofico-religioni "L. Pareyson"), **Massimo Raveri** (Univ.
Il Sé "" tra Oriente e Ovest 11-12 gennaio 2010, Salone degli Incanti (Riva Nazario Sauro 1) Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un incontro in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali dell'Oriente e dell'Occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si tengono, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "" tra Oriente e Ovest**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**. Per l'occasione saranno invitati, in qualità di relatori, colleghi e amici provenienti dalle varie università italianas, tra cui **Ugo Perone** (Univ. Torino, Assessore alla Cultura, Provincia di Torino), **Giuseppe Riconda** e** Claudio Ciancio** (Univ. Torino e Univ. del Piemonte Orientale, rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Studio filosofico-religioni "L. Pareyson"), **Massimo Raveri** (Univ.

A Trieste il convegno “Il Sé "“ tra Oriente e Occidente”, in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano

8 Gennaio, 2010
Categorie:  Conferenze Eventi
Tags:  antichità classica   convegno   filosofia   trieste  

Palazzo Brambilla Morpurgo (Largo Papa Giovanni XXIII 6), Trieste Un convegno in onore di Aldo Magris e Maurizio Pagano, per una riflessione sulle identità culturali d’oriente ed occidente L"**11 e 12 gennaio** **2010 **si terrà, a **Trieste**, un **convegno di filosofia** dal titolo "**Il Sé "“ tra Oriente e Occidente**", organizzato dall'Università di Trieste. L'evento intende festeggiare i **60 anni di due docenti** che tanto hanno dato all'Ateneo triestino: **Aldo Magris e Maurizio Pagano**.

In convegno a Roma l’indagine del MiBaC sulla soddisfazione dell’utenza nei luoghi di cultura pubblici

30 Novembre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  convegno   mibac   roma   valo   valorizzazione  

I risultati dell’indagine verranno presentati martedì 1 dicembre, alle ore 10,00 nella ex chiesa di Santa Marta, piazza del Collegio Romano 5, Roma, dal Direttore Generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio e il personale Antonia P. RECCHIA e da Mario RESCA Direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale L’incontro vuole essere un’occasione di riflessione sulle criticità ricorrenti negli istituti e nei luoghi della cultura statali allo scopo di migliorare la qualità dei servizi offerti, il rapporto con l’utenza, la professionalità degli operatori per la definizione di proposte di interventi migliorativi della qualità dell’offerta dei servizi culturali negli istituti più soggetti ad evoluzione e miglioramenti.

Gli acroliti di Demetra e Kore, risalenti al V secolo a.C. e provenienti da scavi clandestini a Morgantina e finiti negli Usa, torneranno dopo 30 anni in Sicilia per essere esposti dal prossimo 13 dicembre al Museo Archeologico di Aidone (Enna). Per l'occasione saranno "vestiti" dalla stilista Marella Ferrera. Gli acroliti di Demetra e Kore sono considerati gli esemplari più antichi finora conosciuti di statue eseguite nella tecnica acrolitica, cioé con le estremità in marmo ed il corpo in terracotta o legno. L'esposizione dei reperti – due teste di marmo di grandezza naturale, con occhi a mandorla privi di pupille – rientra nel campo di "Morgantina 2009-2011. Il ritorno delle dee", un progetto coordinato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Enna su iniziativa dell'assessorato regionale per i Beni Culturali e Ambientali, che prevede la restituzione al museo da qui al 2011 di una serie di preziosi reperti provenienti da scavi clandestini nell'antica città di Morgantina e finiti nelle aste internazionali d'antiquariato, fra cui la** Venere di Morgantina**, tutt'ora esposta al Paul Getty Museum, in California.
Gli acroliti di Demetra e Kore, risalenti al V secolo a.C. e provenienti da scavi clandestini a Morgantina e finiti negli Usa, torneranno dopo 30 anni in Sicilia per essere esposti dal prossimo 13 dicembre al Museo Archeologico di Aidone (Enna). Per l'occasione saranno "vestiti" dalla stilista Marella Ferrera. Gli acroliti di Demetra e Kore sono considerati gli esemplari più antichi finora conosciuti di statue eseguite nella tecnica acrolitica, cioé con le estremità in marmo ed il corpo in terracotta o legno. L'esposizione dei reperti – due teste di marmo di grandezza naturale, con occhi a mandorla privi di pupille – rientra nel campo di "Morgantina 2009-2011. Il ritorno delle dee", un progetto coordinato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Enna su iniziativa dell'assessorato regionale per i Beni Culturali e Ambientali, che prevede la restituzione al museo da qui al 2011 di una serie di preziosi reperti provenienti da scavi clandestini nell'antica città di Morgantina e finiti nelle aste internazionali d'antiquariato, fra cui la** Venere di Morgantina**, tutt'ora esposta al Paul Getty Museum, in California.

Restituiti dopo 30 anni gli acroliti di Demetra e Kore, per l’occasione saranno “vestite” Marella Ferrera

20 Novembre, 2009
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Eventi Mostre
Tags:  acroliti   demetra   Getty Museum   kore   morgantina   restituzioni   sicilia   venere di morgantina  

Gli acroliti di Demetra e Kore, risalenti al V secolo a.C. e provenienti da scavi clandestini a Morgantina e finiti negli Usa, torneranno dopo 30 anni in Sicilia per essere esposti dal prossimo 13 dicembre nel Museo Archeologico di Aidone (Enna). Per l’occasione saranno “vestiti” dalla stilista Marella Ferrera. Gli acroliti di Demetra e Kore sono ritenuti gli esemplari più antichi finora conosciuti di statue eseguite nella tecnica acrolitica, cioé con le estremità in marmo ed il corpo in terracotta o legno.

“Luoghi dell’archeologia e usi contemporanei” convegno a Venezia sulla valorizzazione delle “rovine”

18 Novembre, 2009
Categorie:  Conferenze Nuove Tecnologie
Tags:  architettura   convegno   Venezia  

L’area di ricerca “Architettura e Archeologie” dell’Università Iuav di Venezia presenta il convegno internazionale “Luoghi dell’archeologia e usi contemporanei” e una mostra che espone i progetti selezionati nell’ambito dell’omonima call for proposals. Le due manifestazioni correlate si propongono come luogo di riflessione, discussione e confronto tra i ricercatori dell’area con rappresentanti di enti, portatori di interesse, progettisti e studiosi di chiara fama. Concordemente all’approccio che contraddistingue l’area, l’obiettivo è quello di far dialogare diverse archeologie con i molteplici saperi che convergono intorno ad esse, nella comune ricerca di strategie adeguate alla riattivazione e risignificazione delle “rovine”, tanto in relazione alle esigenze di sviluppo del territorio, quanto per la valorizzazione di resti e contesti archeologici in rapporto alla identità dei luoghi, della città e dei paesaggi contemporanei.

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria "La preistoria e la protostoria della Sardegna" 23-28 novembre 2009 – Cagliari, Barumini, Sassari La Sardegna protagonista del prossimo congresso dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità dell’isola, i dati emersi dai più recenti scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico fino all’età del Ferro: grande aspettativa per la prossima meeting scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna. La Riunione Scientifica, giunta alla 44oedizione, è promossa annualmente dall’IIPP, il più autorevole organo di studi sulla preistoria e sulla protostoria italiana con sede a Firenze. Sei giorni di studio, dal lunedì 23 al sabato 28 novembre, ospitate a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, con una trasferita a Barumini e una a Sassari. Organizare la riunione sarà il CIPPM dell’Università di Cagliari (Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo), diretto dal prof.
XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria "La preistoria e la protostoria della Sardegna" 23-28 novembre 2009 – Cagliari, Barumini, Sassari La Sardegna protagonista del prossimo congresso dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità dell’isola, i dati emersi dai più recenti scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico fino all’età del Ferro: grande aspettativa per la prossima meeting scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna. La Riunione Scientifica, giunta alla 44oedizione, è promossa annualmente dall’IIPP, il più autorevole organo di studi sulla preistoria e sulla protostoria italiana con sede a Firenze. Sei giorni di studio, dal lunedì 23 al sabato 28 novembre, ospitate a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, con una trasferita a Barumini e una a Sassari. Organizare la riunione sarà il CIPPM dell’Università di Cagliari (Centro Interdipartimentale per la Preistoria e Protostoria del Mediterraneo), diretto dal prof.

XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria dal 23 al 28 novembre 2009

30 Ottobre, 2009
Categorie:  Conferenze Eventi Preistoria Protostoria
Tags:  convegno   iipp   Preistoria   Protostoria   sardegna  

La Sardegna protagonista del prossimo convegno dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ** ** Gli studi più recenti sul patrimonio delle antichità nell’isola, i dati emersi dagli ultimi scavi archeologici, le riflessioni sulle conoscenze già note alla luce delle più evolute tecniche di analisi partendo dal Paleolitico per arrivare fino all’età del Ferro: grande attesa per la prossima riunione scientifica dell’IIPP, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che quest’anno sarà ospitata tra Cagliari, Barumini e Sassari e avrà come tema la Sardegna.

Lu.Be.C. 2009 Beni culturali, tecnologia e turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico. Lucca, Real Collegio, 22 e 23 ottobre 2009 Beni culturali e indotto turistico, ma non solo: la valorizzazione del patrimonio culturale è volano per lo sviluppo, fattore di attrattività e crescita per le aziende dell'ICT, fondamentale agente per la qualità della vita. Governare e rendere compatibili fra di loro questi processi è compito degli amministratori, dei funzionari del settore, dei professionisti e delle imprese. Per tutti Lu.Be.C. si conferma luogo di incontro, di dibattito, di confronto e di nuove proposte. In linea con l'internazionalizzazione dell'iniziativa di quest'anno, in accordo con MISE e MAE, Lu.Be.C ospiterà tra i relatori e tra gli espositori, un paese straniero ospite, identificato con la Cina. In particolare, grazie al programma di scambio della Regione Toscana Italia ""China, sarà la florida Provincia dello Zhen Jian, a presentare il suo punto di vista sul nostro paese e avrà simultaneamente modo di conoscere il mondo delle PMI che ruotano intorno alla filiera analizzata.
Lu.Be.C. 2009 Beni culturali, tecnologia e turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico. Lucca, Real Collegio, 22 e 23 ottobre 2009 Beni culturali e indotto turistico, ma non solo: la valorizzazione del patrimonio culturale è volano per lo sviluppo, fattore di attrattività e crescita per le aziende dell'ICT, fondamentale agente per la qualità della vita. Governare e rendere compatibili fra di loro questi processi è compito degli amministratori, dei funzionari del settore, dei professionisti e delle imprese. Per tutti Lu.Be.C. si conferma luogo di incontro, di dibattito, di confronto e di nuove proposte. In linea con l'internazionalizzazione dell'iniziativa di quest'anno, in accordo con MISE e MAE, Lu.Be.C ospiterà tra i relatori e tra gli espositori, un paese straniero ospite, identificato con la Cina. In particolare, grazie al programma di scambio della Regione Toscana Italia ""China, sarà la florida Provincia dello Zhen Jian, a presentare il suo punto di vista sul nostro paese e avrà simultaneamente modo di conoscere il mondo delle PMI che ruotano intorno alla filiera analizzata.

Il 22 e 23 ottobre 2009 a Lucca “Lu.Be.C. 2009”, tra beni culturali, tecnologia e turismo

21 Ottobre, 2009
Categorie:  Conferenze Nuove Tecnologie
Tags:  beni culturali   convegno   Lubec   tecnologie   turismo   Workshop  

Beni culturali e indotto turistico, ma non solo: la** valorizzazione del patrimonio** culturale è volano per lo sviluppo, fattore di attrattività e crescita per le aziende dell’ICT, agente fondamentale per la qualità della vita. Governare e rendere compatibili fra di loro questi processi è compito degli amministratori, dei funzionari del settore, dei professionisti e delle imprese. Per tutti Lu.Be.C. si conferma luogo di incontro, di dibattito, di confronto e di nuove proposte.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso