Conferenze

Quest'anno la conferenza annuale dei medievalisti verrà ospitata dall'University College of Dublin dal 1 al 3 luglio 2015. "La Conferencia irlandese dei Medievalisti di quest'anno si sta svolgendo al University College Dublin dal 1 al 3 luglio. Si tratta di una vasta gamma di relatori che parlano di vari temi e sarà difficile trovare una migliore sequenza di conferenze quest'estate. Per i delegati che si inscrivono entro il 1 giugno, il costo è di 40€, con un costo studente/pensionista/non sovvenzionato di 20€. Questo costo di acquisto coprerà anche il pranzo e le riunioni dell'ICM." Articolo e programma completo della conferenza a questo link: http://irisharchaeology.
Quest'anno la conferenza annuale dei medievalisti verrà ospitata dall'University College of Dublin dal 1 al 3 luglio 2015. "La Conferencia irlandese dei Medievalisti di quest'anno si sta svolgendo al University College Dublin dal 1 al 3 luglio. Si tratta di una vasta gamma di relatori che parlano di vari temi e sarà difficile trovare una migliore sequenza di conferenze quest'estate. Per i delegati che si inscrivono entro il 1 giugno, il costo è di 40€, con un costo studente/pensionista/non sovvenzionato di 20€. Questo costo di acquisto coprerà anche il pranzo e le riunioni dell'ICM." Articolo e programma completo della conferenza a questo link: http://irisharchaeology.

Conferenza annuale dei medievalisti, Dublino 2015

25 Maggio, 2015
Categorie:  Conferenze Estero Medioevo

Quest’anno la conferenza annuale dei medievalisti verrà ospitata dall’University College of Dublin dal 1 al 3 luglio 2015. “This year’s Irish Conference of Medievalists is taking place at University College Dublin between the 1st and 3rd of July. It features a huge range of speakers, discussing a variety of topics and you will be hard pressed to find a better conference line up this summer. For delegates who sign up by June 1st, the fee is €40, with a student/pensioner/unwaged rate of €20.

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

25 Ottobre, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Etruschi Eventi Generale Italici Lavoro Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico .

Paleosismologia – l’archeologia dei terremoti riunisce Italia e Israele

16 Settembre, 2013
Categorie:  Conferenze Curiosità
Tags:  archeologia   israele   paleosismologia   terremoti  

Lo studio dei livelli di sismicita" di alcune zone del mondo puo" avvalersi talvolta anche dell’archeologia e della documentazione storica. Questo il punto di partenza di una conferenza bilaterale sullo studio dei terremoti in terre antiche ("Dagli Appennini al Levante") apertasi oggi nel Kibbutz Maagan (Tiberiade): proprio in una zona altamente sismica, il “great rift valley”. Organizzato col sostegno dell’Ambasciata di Italia in Israele, il simposio vedra" nei prossimi giorni 10 esperti italiani confrontarsi con i loro colleghi israeliani.

Convegno “Opening the past 2013” Pisa, 13 – 15 June 2013 Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri. Il Convegno è organizzato dal Progetto Mappa del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell'Università di Pisa. Ci sono prévue quattro sessioni: Predictivity in Archeology, Open Data in Archeology, Open Access in Archeology, Urban Geoarcheology. Per ciascuna di queste sono prévue presentazioni orali e una lectio magistralis. Si richiede gentilmente di indicare nella propria Anmeldung l' eventual intention di partecipare a tali eventi per consentire la prenotazione. La scadenza per le Anmeldung è il 3 June 2013. Sarà comunque possibile registrarsi direttamente durante il congresso senza usufruire dei benefici. SESSIONI **Predittivity in Archeologia Negli ultimi decenni l'archeologia predittiva ha visto interessanti sviluppi sia metodologici che teorici, ivi include alcuni tentativi di prendere in considerazione anche variabili prettamente culturali. Su modelli predittivi, più o meno complessi, si basano anche le mappe di potenziale archeologico. Queste mappe sono nate e sono state utilizzate principalmente come strumenti di pianificazione per il governo del territorio e la tutela del patrimonio sepolto, ma sono dimostrate utili mezzi anche per la ricerca.
Convegno “Opening the past 2013” Pisa, 13 – 15 June 2013 Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri. Il Convegno è organizzato dal Progetto Mappa del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell'Università di Pisa. Ci sono prévue quattro sessioni: Predictivity in Archeology, Open Data in Archeology, Open Access in Archeology, Urban Geoarcheology. Per ciascuna di queste sono prévue presentazioni orali e una lectio magistralis. Si richiede gentilmente di indicare nella propria Anmeldung l' eventual intention di partecipare a tali eventi per consentire la prenotazione. La scadenza per le Anmeldung è il 3 June 2013. Sarà comunque possibile registrarsi direttamente durante il congresso senza usufruire dei benefici. SESSIONI **Predittivity in Archeologia Negli ultimi decenni l'archeologia predittiva ha visto interessanti sviluppi sia metodologici che teorici, ivi include alcuni tentativi di prendere in considerazione anche variabili prettamente culturali. Su modelli predittivi, più o meno complessi, si basano anche le mappe di potenziale archeologico. Queste mappe sono nate e sono state utilizzate principalmente come strumenti di pianificazione per il governo del territorio e la tutela del patrimonio sepolto, ma sono dimostrate utili mezzi anche per la ricerca.

“Opening the past”. L’archeologia del futuro a Pisa

25 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Geotecnologie Metodologie archeologiche Nuovi Ritrovamenti
Tags:  archeologia predittiva   convegno   geotecnologie   GIS   nuove tecnologie   open data   open source   Pisa  

Pisa, 13 – 15 giugno 2013 Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri. Il Convegno è organizzato dal Progetto Mappa del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa. Sono previste quattro sessioni: Predictivity in Archeology, Open Data in Archeology, Open Access in Archeology, Urban Geoarcheology. Per ciascuna di esse sono previste presentazioni orali e una lectio magistralis. Si richiede gentilmente di indicare nella propria iscrizione l’eventuale intenzione di partecipare a tali eventi per consentire la prenotazione.

RomArché. A Villa Giulia rivivono le atmosfere del passato

24 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana Visite
Tags:  apicio   Eventi   romarchè   serate archeologiche  

Il 24 maggio a partire dalle 19.30: archeologica, musica e piatti dell’antica Roma Nei cortili di Villa Giulia per un tuffo nel passato con RomArché 2013: il 24 maggio, a partire dalle 19.30, le atmosfere, le musiche e i sapori dell’antica Roma accoglieranno il pubblico per una serata emozionante e fortemente evocativa. Livio Zerbini, famoso storico e archeologo, ci guiderà alla scoperta di Licurgo e Numa Pompilio, personaggi già descritti nelle Vite Parellele di Plutarco, accompagnato dalle note dei Synaulia, gruppo di musica archeologica sperimentale noto per aver curato, fra gli altri, alcuni brani de " Il Gladiatore ".

"Anno Domini 568. Cividale Primo Ducato" Manifestazione historica-revocativa sull'Età Longobarda Campo storico, attività ludico, rievocative, didattiche, eventi spettacolari Convegno 11 e 12 May 2013, Cividale del Friuli Un tuffo in Medioevo, in pieno VI secolo, con campo storico, attività ludico-revocative e didattiche, eventi spettacolari e un grande congresso di approfondimento. protagonisti assoluti i Longobardi nel scenario di** Cividale del Friuli (Ud)**, capitale del primo ducato di un regno, quello longobardo appunto, destinato a lasciare – nonostante sia durato solo due secoli, dal 568 al 774 – un imprint indelabile nella storia e nell'identità friulana e italiana. L'evento è di grande actualité e importanza considerando che la recente inscription in the list del World Heritage dell'Umanità Unesco del sito seriale **"I Longobardi in Italia. I luoghi del Potere (568-774 d.C.
"Anno Domini 568. Cividale Primo Ducato" Manifestazione historica-revocativa sull'Età Longobarda Campo storico, attività ludico, rievocative, didattiche, eventi spettacolari Convegno 11 e 12 May 2013, Cividale del Friuli Un tuffo in Medioevo, in pieno VI secolo, con campo storico, attività ludico-revocative e didattiche, eventi spettacolari e un grande congresso di approfondimento. protagonisti assoluti i Longobardi nel scenario di** Cividale del Friuli (Ud)**, capitale del primo ducato di un regno, quello longobardo appunto, destinato a lasciare – nonostante sia durato solo due secoli, dal 568 al 774 – un imprint indelabile nella storia e nell'identità friulana e italiana. L'evento è di grande actualité e importanza considerando che la recente inscription in the list del World Heritage dell'Umanità Unesco del sito seriale **"I Longobardi in Italia. I luoghi del Potere (568-774 d.C.

“Cividale Primo Ducato” Rievocazione storica e convegno, 11-12 maggio

7 Maggio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Medioevo

Campo storico, attività ludico, rievocative, didattiche, eventi spettacolari</h2> 11 e 12 maggio 2013, Cividale del Friuli Un tuffo nel Medioevo, in pieno VI secolo, con campo storico, attività ludico-rievocative e didattiche, eventi spettacolari e un grande convegno di approfondimento. Protagonisti assoluti i Longobardi nello scenario di** Cividale del Friuli (Ud)**, capitale del primo ducato di un regno, quello longobardo appunto, destinato a lasciare – nonostante sia durato solo due secoli, dal 568 al 774 – un'impronta indelebile nella storia e nell’identità friulana e italiana.

Crisi e archeologia, a marzo un convegno internazionale a Roma

5 Marzo, 2013
Categorie:  Conferenze Lavoro
Tags:  archeologia   convegno   crisi   Lavoro   mestiere archeologo   roma  

Terme di Diocleziano – 14 marzo 2013 Digging in the crisis La Confederazione Italiana Archeologi organizza il convegno “Discovering the Archaeologists of Europe ““ Digging in the crisis” il prossimo giovedì 14 marzo presso il Museo Nazionale Romano, nella sede delle Terme di Diocleziano dalle ore 11. Il convegno è parte integrante di “Discovering the Archaeologists in Europe 2014”, un Progetto finanziato dalla Comunità Europea che si svolgerà tra il 2012 e 2014, coinvolgendo ben 19 paesi europei.

L’ORIZZONTE SONORO DEL MONDO ANTICO: INCONTRI DI ARCHEOLOGIA MUSICALE

8 Febbraio, 2013
Categorie:  Conferenze
Tags:  Conferenze   musica antica   trento  

Giunge alla settima edizione “L’orizzonte sonoro del mondo antico: incontri di archeologia musicale”, iniziativa nata dal felice connubio tra archeologia e musica e promossa da ArcheoTrento in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e il Conservatorio “F.A. Bonporti”, con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Coordinatore scientifico è Roberto Melini, già docente di Archeologia musicale del mondo antico presso il Conservatorio e l’Università di Trento.

IX Incontro Nazionale di Archeologia Viva, Firenze

21 Gennaio, 2013
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Archeologia Viva   convegno   firenze  

Domenica 24 febbraio Palacongressi di Firenze PROGRAMMA 9º Incontro Nazionale di Archeologia Viva FIRENZE domenica 24 febbraio 2013 Palazzo dei Congressi – Auditorium Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica 8.00 Apertura dell’Auditorium 8.20 Apertura dell’incontro Piero Pruneti direttore Archeologia Viva «Verso il futuro con la memoria del passato» 8.30 Dario Di Blasi direttore Rassegna Internazionale Cinema Archeologico – Museo Civico di Rovereto Proiezione del film: La fine degli antichi dèi, di Elli G.

Ciclo di conferenze sul mondo degli Etruschi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

18 Gennaio, 2013
Categorie:  Conferenze Etruschi
Tags:  Conferenze   Etruschi   ferrara  

Ministero per i beni e le attività culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL’EMILIA E ROMAGNA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA presentano Ferrara, Museo Archeologico Nazionale La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna organizza, per l’anno 2013, un ciclo di 10 conferenze dedicate ai grandi temi dell’Etruscologia che avrà luogo presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara il giovedì alle ore 16,00 con durata variabile tra 1,30 e 2,00 ore e cadenza tendenzialmente quindicinale.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso