Conferenze

Restauro – Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali

12 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze

Dal 22 al 25 marzo 2007, all’interno del quartiere fieristico di Ferrara, avrà luogo la XIV edizione di Restauro ““ Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali, prima e più rilevante rassegna nata in Italia per il Restauro e la Conservazione e Tutela del patrimonio storico e artistico. Quattro intense giornate ricche di eventi e approfondimenti confermano la positiva unione fra gli Espositori, i Convegni, gli Incontri Tecnici, le Mostre Tematiche.

Film e documentari sull’archeologia delle acque

8 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità

Mestre (Ve), 7 mar. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Nell’ambito della IX edizione della Rassegna di Architettura, il centro culturale Candiani ospita la rassegna di film e documentari relativi all’archeologia delle acque. Tra i titoli in cartellone: “Venezia e la galea perduta”, ”Le navi romane di Nemi”, ”Il Meolo. Le acque della storia”, “Tre millenni a Cavriana. Evoluzione di un territorio”, ”Naufragi. I colori sommersi di Chioggia e Tegnu’e a colori”, ”Szent Istva’n.

Incontri di archeologia nella Tuscia

1 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze

Oggi alle 9,30 all’aula magna del rettorato dell’Università della Tuscia a S. Maria in Gradi è in programma un incontro sull"archeologia nella provincia di Viterbo. Sinergie di Stato a beneficio del territorio: sono quelle del Dipartimento di Scienze del Mondo Antico della Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Viterbo e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale, uniti sotto l’insegna di una “archeologia a tutto campo” … leggi tutto l’articolo

1º Congresso Nazionale dell’ANA – Mai più architetti, mai più manovali!!!

1 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze

Mai più architetti, mai più manovali!!! Si terrà sabato 3 marzo a Pompei, nell’Auditorium degli Scavi, il 1º Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Archeologi, la prima associazione di categoria degli archeologi italiani, che conta più di 1000 iscritti in tutto il paese. Per chi non conoscesse l’associazione ecco una breve presentazione reperita sul sito ufficiale (http://www.archeologi.org/): L’Associazione Nazionale Archeologi è una associazione senza fini di lucro che intende riunire e rappresentare gli archeologi operanti in Italia, e tutelare gli interessi della categoria.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest'anno la Settimana della Cultura che si svolge sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" che, come dice il ministero dovrebbe sottolineare "la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell'identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il paese". Personalmente ho gradito di più quello di San Valentino, "Innamorati dell'arte", anche se un po' conto. Forse vi farà piacere sapere che nel corso della Settimana i luoghi della Cultura, statili ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, saranno accessibili gratuitamente da tutti i cittadini. A parte questi dettagli noto con piacere che le iniziative attivate sono già 78 e in continuo aggiornamento. E' anche previsto l'apertura di un sito web interamente dedicato alla settimana della cultura, appena disponibile lo segnaleremo prontamente in questo blog. Intanto vi lascio dare un'occhiata agli approfondimenti... Approfondimenti: http://www.beniculturali.

Settimana della cultura 2007

27 Febbraio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 12 al 20 maggio 2007. A dire il vero non molto bello lo slogan scelto: “C"è l’arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura” che a quanto dice il ministero dovrebbe sottolineare “la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la grande forza vitale della cultura italiana segno dell’identità nazionale, che costituisce un fattore di competitività e crescita per il Paese“.

Olio e pesce in epoca romana: produzione e commercio nelle regioni dell’Alto Adriatico

14 Febbraio, 2007
Categorie:  Conferenze Epoca Romana

Olio e pesce in epoca romana: produzione e commercio nelle regioni dell’Alto Adriatico Venerdì 16 febbraio 2007 ­ Aula Nievo, Palazzo del Bo, Padova Il Seminario si pone a chiusura del Progetto di Ricerca Produzione e commercio dell’olio e del pesce conservato nell’Alto Adriatico in epoca romana: aspetti storici, topografici, archeologici e archeometrici finanziato dall’Ateneo di Padova per il triennio 2004-2006 (responsabile prof. S. Pesavento Mattioli). La giornata è articolata in due percorsi: la mattina si parlerà di strutture produttive mentre il pomeriggio sarà dedicato alle anfore: stato degli studi e prospettive.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso