Conferenze

Ciclo di conferenze all’Università degli Studi di Siena

7 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo

Ancora 8 appuntamenti all’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Area di Archeologia Medievale (via Roma 56, Siena) per il seminario “Il V secolo. La Toscana alle soglie del Medioevo“. Domani sarà il turno di Federico Cantini con l’incontro dal titolo: Il Valdarno nel V secolo, alle ore 10.00. Questi invece i prossimi appuntamenti: mercoledì 9 maggio, ore 10.00 Federico Cantini, Siena nel V secolo: paesaggi di destrutturazione urbana

Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si sarà presentato il volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”, di cui è l’autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentation archeologica relativa alle principali città residenziali dell’epoca tardoantica individuate in varie regioni dell’Italia, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arc cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione. Fonte: http://www.vivienna.it/notizie/...
Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si sarà presentato il volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”, di cui è l’autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentation archeologica relativa alle principali città residenziali dell’epoca tardoantica individuate in varie regioni dell’Italia, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arc cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione. Fonte: http://www.vivienna.it/notizie/...

Piazza Armerina – Presentazione libro “Ville residenziali nell’Italia tardoantica”

21 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Oggi pomeriggio, alle 17, nella Sala delle Luci del municipio di Piazza Armerina, si svolgerà la presentazione del volume “Ville residenziali nell’Italia tardoantica“, di cui è autrice l’archeologa Carla Sfameni. La ricerca affrontata dalla dottoressa Sfameni, muovendo dall’analisi della documentazione archeologica relativa alle principali ville residenziali di epoca tardoantica individuate in varie regioni italiane, è rivolta a situare all’interno dell’ampio arco cronologico della tarda antichità il fenomeno tutto romano del “vivere in villa”, in un’epoca più che mai caratterizzata da elementi di persistenza e di innovazione.

Vulcanesimo in Archeologia – Conferenza a Vetralla

21 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Musei

Oggi alle ore 16,30 presso il Museo della Città e del Territorio di Vetralla, in occasione della mostra “Archeologia e territorio, scavi e ricerche dell’Università della Tuscia” a cura del DISMA (Dipartimento di Scienze del Mondo Antico, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali) si terrà la conferenza dal titolo “Vulcanesimo in Archeologia” di Gioacchino Lena dell’Università della Tuscia. Fonte: http://www.viterbocitta.it/ … hivio/2007/4/200704200.htm

Centro di Antichità Altoadriatiche

19 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Storia Cristiana

Ad Aquileia, dal 3 al 5 maggio 2007, si svolgerà la XXXVIII Settimana di studi aquileiesi dal titolo “La cristianizzazione dell’Adriatico” http://www.aaadaquileia.it/aaadaquileia.htm S.

Convegno Federico Halbherr – Call for Papers

14 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze

La “Direzione Laset” ci segnala il Call for Papers del II Convegno Nazionale “Federico Halbherr”. Si informa che sono aperte le iscrizioni al Call for Papers per la partecipazione di giovani studiosi al 2º Convegno Nazionale “Federico Halbherr” per i giovani Archeologi. Il Convegno si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2007 presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, p.le Aldo Moro 7. Possono partecipare tutti i Laureati, gli Specializzati e i Dottori di Ricerca a non più di conque anni dal conseguimento del titolo, i Laureandi, gli Specializzandi e i Dottori di Ricerca che discuteranno la Tesi entro il 30 aprile 2007.

L’acqua nei secoli altomedievali

7 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo

[Spoleto] – Dal 12 al 17 aprile 2007, a Spoleto, la LV Settimana di studio si propone di analizzare il rapporto con l’acqua dell’uomo dell’altomedioevo, sia nordico che meridionale, dal punto di vista non solo dell’evoluzione politica di un mondo fortemente condizionato dall’acqua e dai problemi di sopravvivenza in situazioni estreme, ma anche e soprattutto dalla presenza dell’acqua nella dimensione religiosa del mondo cristiano altomedievale. [Programma degli incontri (.pdf 220Kb)

Colloqui di archeologia nella Valle 2007 – Agrigento

6 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze

Ritornano ad Agrigento i “Colloqui di archeologia nella Valle 2007”, periodici seminari che si svolgeranno nel periodo aprile ““ novembre. Una carrellata di Incontri con il Mondo antico**,** interessanti e vari, che riescono ad intrattenere piacevolmente gli intervenuti. Per giovedì 12 aprile, alle 17,00 nella sede del Parco, Casa Sanfilippo è stato fissato il Iº I**ncontro** nel corso del quale saranno trattate “Nuove proposte di Fruizione dei Beni archeologici” con Valerio Maioli.

Conferenze al CISE di Imola

4 Aprile, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Il Centro Italiano Studi Egittologici di Imola organizza sei incontri; il primo sarà venerdì 4 maggio 2007, l’ultimo venerdì 5 ottobre 2007: http://www.archaeogate.org/ … italiano-studi-egitt.html S.

Ercolano – Domani tavola rotonda

28 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze Epoca Romana

Avrà luogo giovedì 29 marzo alle ore 14.30 presso il Miglio d’Oro Park Hotel, in corso Resina, la presentazione dei risultati del corso internazionale promosso dal Centro Studi Herculaneum, dall’Iccrom e dall’Herculaneum Conservation Project “ERCOLANO – Una tavola rotonda per discutere della valorizzazione della città di Ercolano antica e moderna”. Per i dettagli e l’elenco dei partecipanti si veda: http://www.caserta24ore.it/ne … 8746&TT=Attualit%C3%A0

[Parma] – Martedì 20 marzo 2007 alle ore 16.30 alla Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Parma ci saranno presentati i risultati dei recenti scavi archeologici condotti nell'Oltretorrente di Parma, scavi che hanno fornito preziose indicazioni sull'uso del territorio in età romana. La conferenza è a cura di Manuela Catarsi, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Ilania Malavasi e Cecilia Pedrelli, archeologa della GEA s.r.l. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna Buchung Città: Parma Luogo: Museo Archeologico Nazionale Indirizzo: Palazzo della Pilotta Orario: ore 16.30 Telefono: 0521.233718 Fax: 0521.386112 E-mail: sba-ero.museoarchparma@beniculturali.it Sito Web: [http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.htm][1] [1]: http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.
[Parma] – Martedì 20 marzo 2007 alle ore 16.30 alla Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Parma ci saranno presentati i risultati dei recenti scavi archeologici condotti nell'Oltretorrente di Parma, scavi che hanno fornito preziose indicazioni sull'uso del territorio in età romana. La conferenza è a cura di Manuela Catarsi, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Ilania Malavasi e Cecilia Pedrelli, archeologa della GEA s.r.l. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna Buchung Città: Parma Luogo: Museo Archeologico Nazionale Indirizzo: Palazzo della Pilotta Orario: ore 16.30 Telefono: 0521.233718 Fax: 0521.386112 E-mail: [email protected] Sito Web: [http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.htm][1] [1]: http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/parma/index.

Parma – Conferenza sullo scavo di Borgo Fornovo

16 Marzo, 2007
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Musei

[Parma] – Martedì 20 marzo 2007 alle ore 16,30 presso la Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Parma verranno presentati i risultati dei recenti scavi archeologici condotti nell’Oltretorrente di Parma, scavi che hanno fornito preziose indicazioni sull’uso del territorio in età romana. La conferenza è a cura di Manuela Catarsi, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Ilania Malavasi e Cecilia Pedrelli, archeologa della GEA s.r.l.. Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso