Conferenze

Museo Archeologico di Pianello – Incontri domenicali

29 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Musei

L’amministrazione comunale di Pianello Val Tidone, il museo archeologico della Val Tidone, l’Associazione Archeologica Pandora propongono, presso il Museo Archeologico di Pianello, alcuni incontri dal tema storico"‘archeologico. Domenica 3 giugno 2007, alle ore 17.00, Giorgio Ferrari parlerà di “FALSI MITI DELL’ARCHEOLOGIA: L’ASTRONAUTA DI PALENQUE” Domenica 17 giugno 2007, alle ore 17.00, Giuseppe Crocicchio ed Elena Grossetti parleranno di “ULTIME ACQUISIZIONI DAGLI SCAVI DELLA PIANA DI S.MARTINO” Ingresso gratuito. Fonte: http://www.vivipiacenza.it/index.ph … w&id=3378&Itemid=128

4º Seminario di Studi Etruscologici: L’Etruria di Mario Moretti.

28 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze

Si svolgerà a Roma, il prossimo Giovedì 7 giugno, presso l’Istituto di Norvegia, viale XXX aprile 33 (Gianciolo), il Seminario “L’Etruria di Mario Moretti. Un itinerario attraverso gli studi e le ricerche del Novecento e le più recenti acquisizioni in Etruria meridionale“. Il Seminario è dedicato all’archeologo Mario Moretti, Soprintendente per l’Etruria meridionale durante gli anni ’70, cui si devono molti importanti scavi e ricerche, l’apertura di nuovi musei e aree archeologiche, la promozione degli studi e la divulgazione delle conoscenze.

Stage di archeologia sperimentale

22 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Preistoria

Alfio Tomaselli, di archeologiasperimentale.it, ci segnala la seguente iniziativa: INVITO A DIVULGARE 2-3 GIUGNO 2007 CENTRO VISITATORI PARCO DELL’ORECCHIELLA (LU). STAGE DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE RIVOLTO AD ARCHEOLOGI, STUDENTI, APPASSIONATI, OPERATORI DI MUSEI ECC"¦ I principali temi, che verranno affrontati nello stage di preistoria, saranno: Riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura: la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti"¦ Le tecniche di scheggiatura: la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco. La produzione sperimentale di alcuni strumenti: come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore ecc"¦ La produzione di cordami: verranno realizzate cordicelle ritorcendo fibre vegetali o animali Il fuoco: uso e vantaggi, le tecniche di accensione (con percussione e frizione).

Antico Egitto a Melara (Rovigo)

20 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Due serate dedicate all’Antico Egitto sono programmate per il 24 e 31 maggio a Melara. http://www.comune.melara.ro.it/egitto.htm S.

III Colloquio di Egittologia ed Antichità Copte

19 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Raccomando vivamente, a chi se lo può permettere, di presenziare agli interessantissimi incontri che si terranno presso l’Università degli Studi di Bologna il 30 e 31 maggio 2007. http://www.archaeogate.org:80/egittologia/event.php?id=480 S.

Volume su Alessandria

16 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Giovedí 17 maggio alle ore 18 nella Sala Grande di Palazzo Cuttica l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria, in collaborazione con la Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti e con la Biblioteca Civica, presenta la riedizione di un importante volume che costituisce una tappa fondamentale negli studi di storia alessandrina. Si tratta dell’opera intitolata “Dissertazioni storico-critiche sopra Alessandria” con la quale, nel 1887, si apriva una felice stagione di ricerche e di studi, durata oltre un quarantennio, che vide tra i protagonisti proprio l’autore di quel volume, e cioè il canonico Francesco Gasparolo.

Saggio sulla protostoria del Gargano presentato a Matera

13 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Protostoria Pubblicazioni

Presentato a Matera, nell’Aula Sassu del Polo Umanistico di San Rocco, all"Università degli Studi della Basilicata, Scuola di specializzazione in Archeologia il volume “Monte Saraceno: sculture protostoriche in pietra“. Il saggio ripercorre le vicende della scoperta e dello scavo di una interessantissima necropoli, individuata a Monte Saraceno, a Mattinata (provincia di Foggia), nel Gargano Meridionale. L’insieme di sepolture venne intercettato negli anni Cinquanta del secolo scorso e gli scavi, fatti a più riprese (dal 1981 sino al 1993 diretti da Maria Luisa Nava), consentirono di riportare alla luce reperti di straordinario interesse scientifico ““ archeologico.

Workshop sulla Venere di Morgantina

11 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Periodo Greco

Los Angeles, 11 mag. – (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Il J. Paul Getty Museum ha ospitato un workshop per approfondire le conoscenze accademiche relative alla ”Statua di Culto di una Dea”, la cosiddetta Afrodite. Da un punto di vista storico questa e’ la statua piu’ importante nella collezione del J. Paul Getty Museum, fra quelle richieste dal Ministero Italiano per i Beni e le Attivita’ Culturali. Hanno partecipato al workshop un gruppo di esperti internazionali nei settori dell’archeologia, della storia dell’arte, della geologia e dell’analisi di polline e terra, nonche’ dell’Assessorato per i Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia e dell’Istituto Archeologico Americano.

Conferenza a Trieste in Memoria di Claudia Dolzani

8 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Tengo a comunicare l’importante conferenza che si terrà a Trieste il 16 maggio in memoria dell’egittologa Claudia Dolzani a cui è dedicato il Centro culturale egittologico triestino. Agli interventi degli illustri ospiti seguirà la conferenza del Prof. Rodolfo Fattovich, docente di Archeologia e Antichità Etiopiche presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, intitolata “Nagada trent’anni dopo” e la conferenza della dott. ssa Silvia Strassi, Ricercatore di Papirologia presso l’Università di Trieste, dal titolo “La casa di Tabetheus e la sua devozione a Souchos“.

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...
Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”. Qui di seguito le locandine degli eventi delle singole regioni (formato.pdf): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto. Per visualizzare tutti gli eventi (ben 2245) si può utilizzare l’apposito motore di ricerca del ministero: http://www.beniculturali.it/... ec,ri&grandeevento=29 o http://www.beniculturali.it/...

IX Settimana della cultura

8 Maggio, 2007
Categorie:  Conferenze Mostre Musei Visite

Ne avevamo già parlato qualche mesa fa della IX Settimana della Cultura (12-20 Maggio). Ora, con l’avvicinarsi dell’evento, diamo qualche ulteriore indicazione. Come ci fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani”.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso