Conferenze

Il tema del pellegrinaggio affrontato da diverse posizioni culturali e tradizioni religiose, magari anche lontane fra loro nel tempo. È questo il tema del centro del Convegno internazionale che avrà luogo dal 2 al 6 ottobre 2007 a Torino (plenaria di apertura presso il Museo Regionale di Scienze Naturali), presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato (AL) e di Moncalvo (AT). I Relatori del Convegno, provenienti da tutto il mondo, saranno ospitati presso il Sacro Monte e Santuario di Crea (AL) e avranno l’opportunità di visitare i Sacri Monti di Crea (AL) e Varallo (VC), entrambi facnti parte del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. Due, in particolare, gli aspetti su cui l’iniziativa intende porre l’accento. Da un lato, il modo di viaggiare del pellegrino, storicamente attento alla complessità della realtà con cui viene in contatto. Dall’altro, la memoria: portare di fede e cultura, il pellegrino tende in effetti a conservare la memoria dei luoghi visitati e talvolta si adopera per riprodurre in patria, in toto o in parte, gli edifici e l’ambiente della sua meta.
Il tema del pellegrinaggio affrontato da diverse posizioni culturali e tradizioni religiose, magari anche lontane fra loro nel tempo. È questo il tema del centro del Convegno internazionale che avrà luogo dal 2 al 6 ottobre 2007 a Torino (plenaria di apertura presso il Museo Regionale di Scienze Naturali), presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato (AL) e di Moncalvo (AT). I Relatori del Convegno, provenienti da tutto il mondo, saranno ospitati presso il Sacro Monte e Santuario di Crea (AL) e avranno l’opportunità di visitare i Sacri Monti di Crea (AL) e Varallo (VC), entrambi facnti parte del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. Due, in particolare, gli aspetti su cui l’iniziativa intende porre l’accento. Da un lato, il modo di viaggiare del pellegrino, storicamente attento alla complessità della realtà con cui viene in contatto. Dall’altro, la memoria: portare di fede e cultura, il pellegrino tende in effetti a conservare la memoria dei luoghi visitati e talvolta si adopera per riprodurre in patria, in toto o in parte, gli edifici e l’ambiente della sua meta.

Convegno: “La bisaccia del pellegrino: fra evoluzione e memoria”

13 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze

Il tema del pellegrinaggio affrontato da posizioni culturali e tradizioni religiose differenti, magari anche lontane fra loro nel tempo. È questo l’argomento al centro del Convegno internazionale che avrà luogo dal 2 al 6 ottobre 2007 a Torino (plenaria di apertura presso il Museo Regionale di Scienze Naturali), presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato (AL) e di Moncalvo (AT). I Relatori del Convegno, provenienti da tutto il mondo, saranno ospitati presso il Sacro Monte e Santuario di Crea (AL) e avranno l’opportunità di visitare i Sacri Monti di Crea (AL) e Varallo (VC), entrambi facenti parte del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”.

Conferenza: “Leopoli-Cencelle: tredici anni di ricerche archeologiche”

12 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze

Questa sera alle ore 21.15, nell’ambito del ciclo di conferenze di divulgazione scientifica organizzate dal Gruppo Archeologico del Territorio Cerite al Castello di Santa Severa, in collaborazione con il Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Marinella, si terrà la conferenza dal titolo: “Leopoli-Cencelle: tredici anni di ricerche archeologiche“a cura della Prof.ssa Letizia Pani Ermini e della Prof.ssa Francesca Romana Stasolla (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). Argomento centrale della serata, uno zoom sulla città di Leopoli-Cencelle, fondata da papa Leone IV nell'854 d.

Modena – Conferenza internazionale sull'Applicazione della Spettroscopia Raman nell'Arte e nell'Archeologia

7 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze

Modena – Si sta svolgendo in questi giorni (fino a sabato 8 settembre) la quarta “Conferenza internazionale sull’Applicazione della Spettroscopia Raman nell’Arte e nell’Archeologia” che, per iniziativa dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, riunisce per alcuni giorni i rappresentanti delle più importanti istituzioni accademiche e museali internazionali. L’affinamento delle strumentazioni scientifiche sempre più decisivo per allargare l’orizzonte delle conoscenze in campo artistico e archeologico. In particolare, la diffusione dell’impiego della spettroscopia per quanto riguarda opere d’arte e manufatti ha consentito di acquisire importanti e fondamentali contributi sui materiali, nonchè sul modo di lavorare di artisti ed artigiani, migliorando notevolmente le tecniche di conservazione e restauro.

Si conclude oggi il Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana

5 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze

Ultimo giorno di lavori per il “Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana” tenutosi in Basilicata, nello scenario offerto dalla cattedrale di Anglona e dalla cittadina di Tursi. Al convegno hanno partecipato una trentina di eminenti studiosi rappresentanti di altrettante Università italiane. “Il territorio e il Santuario di Santa Maria di Anglona dalle origini al medioevo“: è questo il titolo del convegno che nasce da un progetto del presidente del Comitato Scientifico, Roberto Giordani, del presidente del Comitato tecnico, Mary Padula e grazie al contributo del vescovo di Tursi-Lagonegro, Francesco Nolè.

I rassegna del documentario archeologico subacqueo

9 Agosto, 2007
Categorie:  Conferenze

Diamo spazio ad una segnalazione arrivata via e-mail: Caro ArcheoBlog, sono un collaboratore appartenente alla sezione di archeologia subacquea della fondazione Restoring Ancient Stabiae. Con la presente vorrei invitarvi a prendere parte alla “I rassegna del documentario archeologico subacqueo“. In allegato troverete il regolamento contenente tutte le informazioni necessarie e i contatti che vi pregherei di visionare e gentilmente pubblicare sul Vs. sito. ringraziando anticipatamente cordiali saluti Gianluigi Riccardo Regolamento

Premio Internazionale di Archeologia e Cultura a Capestrano (AQ)

8 Agosto, 2007
Categorie:  Conferenze

L’AQUILA\ aise\ – Si è tenuta ieri, 5 agosto, alle 21.00, nel Castello Piccolomini di Capestrano, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Internazionale di archeologia e cultura “Guerriero di Capestrano”, in una sala sovraffollata da un pubblico partecipe e attento. Erano presenti, il Sindaco di Capestrano, Antonio D’Alfonso; il Presidente della Giuria di Archeologia, Vincenzo D’Ercole; i membri della giuria della sezione Cultura, Anna Ventura, Alfredo Fiorani, Iva Polcina, presidente dell’Associazione Culturale Guerriero di Capestrano, che ha promosso la manifestazione, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Presidenza del Consiglio Regionale, della Provincia dell’Aquila, della Comunità Montana Navelli-Campo Imperatore, del Comune di Capestrano, della Carispaq.

Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana.

25 Luglio, 2007
Categorie:  Conferenze

Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana. Anglona – Tursi 3-5 settembre 2007 Il territorio e il Santuario di Santa Maria di Anglona dalle origini al medioevo è il titolo proposto per il Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana che si terrà dal 3 al 5 settembre 2007 in uno scenario unico come quello offerto dalla cattedrale di Anglona e dalla cittadina di Tursi, in Basilicata.

Domani presentazione del volume su Poggibonsi

11 Luglio, 2007
Categorie:  Conferenze Pubblicazioni

Le vicende dell’antica Podium Bonizi, primo centro storico di Poggibonsi (Siena), rivivono nel volume dedicato a Poggio Imperiale e curato da Riccardo Francovich, archeologo di fama internazionale, recentemente scomparso e dal suo allievo Marco Valenti professore di archeologia medioevale all"Università di Siena. Il volume “Poggio Imperiale a Poggibonsi. Il territorio, lo scavo, il parco”, che fa parte della nuova collana dei “Quaderni” della Fondazione Musei Senesi, verrà presentato da Richard Hodges (University of East Anglia) giovedì 12 luglio 2007, alle ore 18.

A Prato due “notti dell’Archeologia”

30 Giugno, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità

Prato – L’assessorato alla Cultura aderisce anche quest’anno alla iniziativa “Le notti dell’Archeologia“, promossa da Regione, Soprintendenza per i beni archeologici e Amat (associazione musei archeologici della Toscana), proponendo sotto il titolo “Una passione chiamata archeologia” due serate che si svolgeranno nel chiostro romanico della Cattedrale lunedì 2 e giovedì 5 luglio. Lunedì 2 luglio verrà effettuata la proiezione dei film “Fortuna Maris. Enigma di un naufragio” di Adolfo Conti (It.

Conferenza sull’antico Egitto

29 Giugno, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi

Oggi alle 18 il prof. Giacomo Cavillier dell’Università di Genova, Dipartimento di Archeologia e Filologia terrà in Sala Rossa la seconda e ultima conferenza sull’Antico Egitto sul tema “Faraoni e dèi nella Valle dei Re: Regalità, divinazione e magia del nuovo Regno“. Fonte: http://www.savonanews.it/it/internal.php?news_code=22188


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso