Conferenze

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti organizzati dall’università

7 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  università   verona  

Archeologia a Verona: 9 appuntamenti alla scoperta della Verona del passato Riscoprire la storia dell’antica Verona e di altri luoghi significativi del passato Questo l’obiettivo del ciclo di conferenze che prenderà il via mercoledì 7 novembre e che permetterà a un gruppo di docenti e ricercatori dell’ateneo scaligero ****di esporre le proprie ricerche archeologiche. Fino a marzo la Sala Montanari ospiterà in Piazza Bra" seminari, convegni e tavole rotonde sul tema dell’archeologia a mercoledì alterni dalle 18.

Incontro a Grosseto sul Parco Tematico degli Etruschi e progetto NURMEDIT

6 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  grosseto   parco tematico   terziario   turismo  

** IL PARCO TEMATICO DEGLI ETRUSCHI e IL PROGETTO NURMEDIT** Esigenze e Opportunità per le PMI nel Settore del Turismo: lo Sviluppo Territoriale della Provincia di Grosseto (Sviluppo Policentrico dei Piccoli e Medi Nodi Urbani tramite la Diversificazione del Settore Terziario) La Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, Settore delle Politiche Regionali dell’Innovazione organizzano un’iniziativa regionale dedicata alla presentazione del Parco Tematico degli Etruschi e al primo incontro regionale del progetto NURMEDIT, che avrà luogo il 6 novembre nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto in P.

Paestum 15-18 novembre: X Borsa mediterranea del Turismo Archeologico

31 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  borsa turismo   Paestum  

Dal 15 al 18 novembre a Paestum, presso il Centro Espositivo Ariston, si svolgerà la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che quest’anno celebra il Decennale, un importante traguardo per l’unico appuntamento al mondo in grado di favorire il dibattito e lo sviluppo del segmento archeologico dei beni culturali. L’iniziativa, promossa e coordinata dalla Provincia di Salerno e dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’ICCROM Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, ideata e organizzata dalla Leader sas, si propone di valorizzare destinazioni e siti dei Paesi del Mediterraneo, di creare integrazione fra diverse culture, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

Impruneta (FI) - Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre le istituzioni e gli studiosi si staranno di fronte alla gestione e alla valorizzazione dei parchi archeologici. Tra di loro il studioso cinese che si occupa del famoso "Esercito di Terracotta". La presidente Giorgi: "All'Ministerio chiediamo la definizione di standard per i parchi archeologici". La corretta gestione dei parchi archeologici e la valorizzazione di loro: questi obiettivi che la commissione Cultura del Consiglio Regionale intende mettere in focus con il congresso internazionale "Antichi sotto il cielo del mondo, La gestione dei parchi archeologici, Problemi e tendenze" che si svolgerà Thursday 25 e venerdì 26 ottobre presso l'Hotel Villa CeSi di Impruneta, alle porte di Firenze. Un incontro durante il quale, ha sottolineato la presidente della commissione Cultura, Ambra Giorgi, "dobbiamo confrontarci con le esperienze europee e extraeuropei che vogliamo usare per chiedere al ministero dei beni culturali che siano definiti i standard di gestione dei parchi archeologici, sulla falsariga di quanto è già successo per le musei".
Impruneta (FI) - Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre le istituzioni e gli studiosi si staranno di fronte alla gestione e alla valorizzazione dei parchi archeologici. Tra di loro il studioso cinese che si occupa del famoso "Esercito di Terracotta". La presidente Giorgi: "All'Ministerio chiediamo la definizione di standard per i parchi archeologici". La corretta gestione dei parchi archeologici e la valorizzazione di loro: questi obiettivi che la commissione Cultura del Consiglio Regionale intende mettere in focus con il congresso internazionale "Antichi sotto il cielo del mondo, La gestione dei parchi archeologici, Problemi e tendenze" che si svolgerà Thursday 25 e venerdì 26 ottobre presso l'Hotel Villa CeSi di Impruneta, alle porte di Firenze. Un incontro durante il quale, ha sottolineato la presidente della commissione Cultura, Ambra Giorgi, "dobbiamo confrontarci con le esperienze europee e extraeuropei che vogliamo usare per chiedere al ministero dei beni culturali che siano definiti i standard di gestione dei parchi archeologici, sulla falsariga di quanto è già successo per le musei".

Antichi sotto il cielo del mondo – Colloquio internazionale sulla gestione dei parchi archeologici (Fi)

23 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  firenze   parchi archeologici  

Impruneta (FI) – Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre istituzioni e studiosi si confronteranno sulla gestione e la valorizzazione dei parchi archeologici. Tra di essi lo studioso cinese che si occupa del famoso “Esercito di terracotta”. La presidente Giorgi: “Al ministero chiediamo la definizione degli standard per i parchi archeologici”. La corretta gestione dei parchi archeologici e la loro valorizzazione: questi gli obiettivi che la commissione Cultura del Consiglio regionale intende mettere a fuoco con il convegno internazionale “Antichi sotto il cielo del mondo, La gestione dei parchi archeologici, Problemi e tendenze” che si terrà giovedì 25 e venerdì 26 ottobre presso l"Hotel Villa CeSi di Impruneta, alle porte di Firenze.

Resoconto del Convegno “L’archeologia ad Enna tra ricerca e valorizzazione”

18 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  convegno   enna   sicilia  

Enna – La scoperta delle strutture delle fasi trecentesche del castello di Lombardia, quella dei preziosi mosaici di probabile fattura africana della villa romana di contrada Geraci, i dettagli sulla necropoli di contrada Piano della Corte ad Assoro. Queste e molte altre novità sugli scavi nel territorio ennese sono state le protagoniste della tre giorni di lavori del convegno “L’archeologia ad Enna, tra ricerca e valorizzazione” che, domenica 14 ottobre, ha chiuso le manifestazioni organizzate dalla Provincia Regionale nell’ambito delle attività dell’Ente Biennale di Archeologia.

“Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” – Seminario a Siena

17 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo
Tags:  barbari   poggio imperiale   seminario   siena   toscana  

Riportiamo il programma dell’interessante seminario “Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” che si terrà il 18-20 ottobre 2007 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale ed organizzato dal Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto meodioevo. Se parteciperete al seminario vi invito a scrivere alcune riflessione su quello che avete visto e sentito nel forum. Ecco il programma: (Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, Poggibonsi [SI], 18-20 ottobre 2007)

I Fenici, "global" ante litteram

15 Ottobre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Curiosità
Tags:  fenici  

Gli studi condotti da Iscima-Cnr sulla scia di Sabatino Moscati hanno messo in luce il carattere “panmediterraneo” di questo popolo. Dalla libanese Sidone alla sarda Pani Loriga, gli archeologi del Cnr svelano i rapporti con le etnie locali La cultura dei Fenici, grandi “navigatori” del Mediterraneo non era “monolitica”, ma sfaccettata e frutto dell’interazione con i popoli con cui essi vennero in contatto. Come nel caso della popolazione sarda, partecipe sin dalla metà dell’VIII secolo a.

Archeologia Sperimentale il 28 Ottobre a Prato

4 Ottobre, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Preistoria
Tags:  archeologia sperimentale   stage  

Il Sig. Alfio Tomaselli, di ArcheologiaSperimentale, ci segnala i prossimi appuntamenti: Domenica 28 Ottobre 2007 – Prato Stage di archeologia sperimentale I principali temi, che verranno affrontati nello stage , saranno: riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura: la selce, il diaspro, l’ossidiana, le quarziti, …; le tecniche di scheggiatura: la scheggiatura diretta, indiretta, pressione e ritocco; la produzione sperimentale di alcuni strumenti: come il chopper, l’amigdala, la lama, il grattatoio, il bulino, il perforatore ecc…; la produzione di cordami: verranno realizzate cordicelle ritorcendo fibre vegetali o animali; il fuoco: uso e vantaggi, le tecniche di accensione (con percussione e frizione); i colori minerali: le ocre e altri ossidi e il loro utilizzo, con realizzazione di pennelli, strumenti per la tecnica a spruzzo, tampone ecc…; le armi: prove pratiche di utilizzo di armi come il propulsore, l’arco e il bolas.

III Convegno Nazionale di Archeologia subacquea

30 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  a.i.a.   archeologia subacquea   convegno   manfredonia  

Sarà Manfredonia ad ospitare dal 4 al 6 ottobre prossimi il III Convegno Nazionale di “Archeologia subacquea”: un appuntamento scientifico che vedrà a raccolta i massimi studiosi ed esperti del settore e che permetterà di fare uno straordinario tuffo nel passato, alle radici delle civiltà del Mediterraneo e alla scoperta della storia dei popoli che hanno navigato i mari, lasciando traccia e testimonianza del loro passaggio lungo le rotte intraprese, e della storia dei porti e degli insediamenti abitativi di cui oggi non restano che opere murarie sommerse, nella silenziosa attesa di poter svelare i misteri del loro passato ricco e glorioso.

Ancona – Tre incontri per ripercorrere la storia

17 Settembre, 2007
Categorie:  Conferenze

“Ancona, le Marche e l’Oriente nella storia”, un tema affascinante caratterizzato da frequentazioni, scontri, rotte, empori, che hanno coinvolto città e paesi a cui ancora oggi resta un prezioso ed esclusivo patrimonio artistico ed archeologico. La CARIFANO promuove una serie di incontri con l’obiettivo di percorrere differenti momenti storici che vedono legati Ancona, la Regione Marche e l’Oriente. Il primo incontro si concentrerà sul periodo greco romano ed è previsto per il 12 ottobre alla Loggia dei Mercanti di Ancona alle ore 17.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso