Conferenze

[Savona] – Oggi (20 December 2007) alle 16.30, alla Sala conferenze della Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti – Piazza Chabrol), si celebrará una conversazione a più voci su: "L'antica cattedrale dell'Assunta al Priamà: ricerche archeologiche e testimonianze artistiche" con interventi di Carlo Varaldo, Rita Lavagna, Paolo Ramagli. L'incontro, aperto alla cittadinanza, è organizzato dal Civico Museo Archeologico di Savona e dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con la Pinacoteca Civica e sarà articolato in tre momenti: le origini della cattedrale e della diocesi Savonese; le descrizioni del Duomo rinascimentale attraverso la "guida" di due cronisti dell'epoca; i risultati degli scavi archeologici. Nell'occasione si celebrará una visita guidata alla mostra "Il Rinascimento visto da vicino" cura di Eliana Mattiauda, nel corso della quale sarà possibile osservare il politico di Vincenzo Foppa e Ludovico Brea, che era collocato sull'altare maggiore del Duomo medievale e che ritornerà, fra qualche mese, nell'Oratorio di N. Signora del Castello.
[Savona] – Oggi (20 December 2007) alle 16.30, alla Sala conferenze della Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti – Piazza Chabrol), si celebrará una conversazione a più voci su: "L'antica cattedrale dell'Assunta al Priamà: ricerche archeologiche e testimonianze artistiche" con interventi di Carlo Varaldo, Rita Lavagna, Paolo Ramagli. L'incontro, aperto alla cittadinanza, è organizzato dal Civico Museo Archeologico di Savona e dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con la Pinacoteca Civica e sarà articolato in tre momenti: le origini della cattedrale e della diocesi Savonese; le descrizioni del Duomo rinascimentale attraverso la "guida" di due cronisti dell'epoca; i risultati degli scavi archeologici. Nell'occasione si celebrará una visita guidata alla mostra "Il Rinascimento visto da vicino" cura di Eliana Mattiauda, nel corso della quale sarà possibile osservare il politico di Vincenzo Foppa e Ludovico Brea, che era collocato sull'altare maggiore del Duomo medievale e che ritornerà, fra qualche mese, nell'Oratorio di N. Signora del Castello.

Savona – Conferenza sulle nuove scoperte archeologiche al Priamàr con visita guidata

20 Dicembre, 2007
Categorie:  Conferenze Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi Visite
Tags:  chiesa   fortezza   priamàr   savona  

[Savona] – Oggi (20 dicembre 2007) alle ore 16.30, presso la Sala conferenze della Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti – Piazza Chabrol), si terrà una conversazione a più voci su: “L’antica cattedrale dell’Assunta al Priamàr: ricerche archeologiche e testimonianze artistiche” con interventi di Carlo Varaldo, Rita Lavagna, Paolo Ramagli. L’incontro, aperto alla cittadinanza, è organizzato dal Civico Museo Archeologico di Savona e dall"Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con la Pinacoteca Civica e sarà articolato in tre momenti:

Livorno – Museo di Storia Naturale – Simulatore virtuale di navigazione antica e convegno sull’archeologia subacquea

13 Dicembre, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità Epoca Romana Musei Nuove Tecnologie
Tags:  livorno   mediterraneo   subacquea   toscana  

[Livorno] – “Coste e Mari della toscana. Archeologia e storia di una regione nel Mediterraneo” è il titolo del convegno che si svolgerà lunedì 17 dicembre, alle 9.30, al Museo di Storia Naturale di villa Henderson. Il convegno, che ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Archeologi Subacquei, è promosso dall’assessorato alla cultura della Provincia nell’ambito del progetto “I segni dell’Uomo“. Dopo i convegni precedenti che hanno approfondito la presenza di testimonianze medievali e di archeologia industriale nel territorio livornese, l’iniziativa di quest’anno sarà dedicata all’archeologia subacquea.

Settimana degli Ipogei – V edizione – Trani

10 Dicembre, 2007
Categorie:  Conferenze Curiosità
Tags:  ipogeo   trani  

[Trani] E’ in svolgimento in questi giorni (dal 10 al 15 dicembre) la V edizione della “Settimana degli Ipogei”. Una serie di convegni sono programmati presso il Centro servizi del Parco Archeologico: martedì 11 alle ore 19, Alessandro Buongiorno, direttore dell’Agenzia Puglia Imperiale, il sindaco di Gennaro e l’assessore Aquilino parleranno di: “Cultura e Turismo per lo sviluppo socio-economico del territorio”. La sera successiva (mercoledì 12) sarà la volta di Luigi Colapietro, capo dipartimento Ricerca scientifica e universitaria dell’associazione Ipogei urbani del capoluogo dauno che illustrerà la “Foggia Ipogeica”.

Incontri con l’archeologia, la storia e l’arte – Manciano (GR)

4 Dicembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  grosseto   Manciano   Saturnia  

Il Comune di Manciano (Grosseto) in collaborazione con i Musei civici e il Parco archeologico di Saturnia e della Valle dell’Albegna organizza anche quest’anno gli “Incontri con l’archeologia, la storia e l’arte” giunti alla nona edizione. Il primo appuntamento è per sabato 1 dicembre, alle 17, alla Biblioteca comunale di Manciano, con l’incontro “Esoterismo e alchimia nell’arte cinquecentesca della Bassa Maremma” a cura di Giovanni Antonio Baragliu della Riserva naturale “Selva del Lamone”.

Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle 17.30 al Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle 18.00 al Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella Nel corso degli scavi a Deir el-Medina, il villaggio operaio connesso ai due grandi necropoli regali della Valle delle Regine e della Valle dei Re, il grande Egittologo Ernesto Schiaparelli scopre nel 1906 la tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit. Tutti i ricchi reperti sono trasferiti a Torino.
Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle 17.30 al Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle 18.00 al Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella Nel corso degli scavi a Deir el-Medina, il villaggio operaio connesso ai due grandi necropoli regali della Valle delle Regine e della Valle dei Re, il grande Egittologo Ernesto Schiaparelli scopre nel 1906 la tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit. Tutti i ricchi reperti sono trasferiti a Torino.

LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE

28 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Egizi Pubblicazioni
Tags:  biella   kha   schiaparelli   torino  

Segnaliamo la presentazione del libro LA TOMBA INTATTA DELL’ARCHITETTO KHA NELLA NECROPOLI DI TEBE di Ernesto Schiaparelli (Edito AdArte Publishing) <img align=“left” alt=“LA TOMBA INTATTA DELL” architetto="" data-recalc-dims=“1” decoding=“async” di="" kha="" necropoli="" nella="" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2007/11/latombaintatta.gif?w=640" tebe”=""/>Gli incontri con il pubblico avverranno il 5 dicembre alle ore 17.30 presso il Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti – via dell’Accademia Albertina 6 Torino e il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la Fondazione Museo del Territorio Biellese – via Quintino Sella – Sala delle Conferenze – Chiostro di San Sebastiano Biella

Conferenza stampa “La nuova necropoli etrusca di Cortona”

26 Novembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Etruschi
Tags:  cortona  

Segnaliamo la conferenza stampa di giovedì 29 novembre con tema la necropoli etrusca di Cortona. La nuova necropoli etrusca di Cortona: I Circoli tombali dell’area archeologica del Melone II del Sodo I recenti ritrovamenti, le straordinarie scoperte, I nuovi investimenti per gli scavi Giovedì 29 novembre 2007 ore 11.00 **Centro Convegni S.Agostino (via Guelfa 40) di Cortona ** Incontro con la stampa per **presentare le recenti e straordinarie scoperte archeologiche **provenienti dalla nuova necropoli etrusca, dove sono stati rivenuti antichissimi circoli tombali presso l’area archeologica del Melone II del Sodo di che gettano nuova luce sulla storia etrusca e sulle origini della città di Cortona.

A Trieste:”Qatna, crocevia di culture tra Mediterraneo e Antico Oriente – Scavi archeologici dell’Università di Udine in una metropoli della Siria Antica”

23 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Scavi
Tags:  qatna   trieste   udine  

Dal Centro Egittologico Claudia Dolzani di Trieste: “Mercoledì 5 dicembre, alle ore 18, presso l’auditorium della Casa della Musica, di via Capitelli 3, sarà nostro ospite il Prof. Daniele Morandi Bonacossi, Professore del Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali presso l’Università di Udine, che terrà una conferenza dal titolo: “Qatna, crocevia di culture tra Mediterraneo e Antico Oriente ““ Scavi archeologici dell’Università di Udine in una metropoli della Siria Antica”.

Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.
Oggi, 16 novembre, conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il congresso annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presento anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale destinato allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza édition del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.Be.C Digital Technology, la prima espositiva europea delle soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali e la promozione del territorio. In particolare sono state approfondite le tematiche inerenti al triangolo “territorio/beni culturali/tecnologia”, offrendo a tutti gli addetti ai lavori concreti strumenti di lavoro e opportunità di incontro con i Top management pubblici e privati del comparto. Di sicuro interesse anche il progetto “Mostre Impossibili”, targato RaiTrade, che vuole riunire, grazie a digitali copie di altissima qualità, i grandi capolavori dei maestri dell’arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni. Approfondimenti: MIBAC – Lu.Be.

Si conclude oggi il Lu.Be.C 2007 a Lucca

16 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze Nuove Tecnologie
Tags:  beni culturali   Lucca   mibac   turismo  

Oggi, 16 novembre, si conclude il Lu.Be.C. (Lucca Beni Culturali) 2007, il convegno annuale dedicato all’analisi della valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo economico del territorio. Da quest’anno presente anche il Ministero dei Beni Culturali con uno stand istituzionale dove sono stati presentati tutti i progetti ultimamente realizzati nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale finalizzati allo sviluppo del marketing turistico territoriale. In questa terza edizione del Lu.Be.C è stata allestita inoltre una sezione completamente dedicata all’Information, Comunication & Media Tecnology, la Lu.

L’Università di Siena organizza un convegno dedicato a Riccardo Francovich

12 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  convegno   Riccardo Francovich   siena  

SIENA, SANTA MARIA DELLA SCALA ““ SALA DEL PELLEGRINAIO 15-16-17 NOVEMBRE 2007 Università degli Studi di Siena Dip. di Archeologia e Storia delle Arti ““ Area di Archeologia Medievale Scuola di Dottorato di ricerca “Riccardo Francovich: Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi” Santa Chiara – Scuola Superiore dell’Università di Siena in collaborazione con Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena.

Parigi – Salon du Patrimonie Cultural 2007

8 Novembre, 2007
Categorie:  Conferenze
Tags:  Francia   Parigi   Salone del Patrimonio Culturale  

Da oggi e fino a domenica 11 novembre si tiene, al Carrousel du Louvre a Parigi, il “Salon du patrimonie cultural 2007“. Il tema scelto per quest’anno è “Heritage & Environment” approfondito nei tre aspetti “Heritage and the Natural Environment“, ” Heritage and the Urban Environment” e “Environment and Expertise“. Tra i tanti espositori, l’elenco completo lo trovate a questo indirizzo http://www.patrimoineculturel.com/France/ListeDesExposants.html, vi sono anche la Provincia di Enna, la “Marco Polo System G.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso