Conferenze

“Palladio Cinquecento Anni” presentata a Bruxelles

28 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Mostre
Tags:  Andrea Palladio  

**La mostra “PALLADIO CINQUECENTO ANNI” presentata a Bruxelles ** Martedì 26 febbraio, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, Amalia Sartori, presidente dei Comitati Nazionale e Regionale per le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Andrea Palladio, ha presentato ufficialmente le iniziative previste per l’anno palladiano 2008. La presentazione in sede europea, alla presenza del Sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Danielle Gattegno Mazzonis, e del Direttore Generale per i Beni librari e gli Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Maurizio Fallace, di fronte alle Istituzioni politiche e culturali comunitarie, attesta l’interesse internazionale per il grande architetto, la cui progettualità ha ispirato opere insigni in diversi Paesi europei e la cui impronta ha permeato significativamente anche l’architettura del Nuovo Mondo.

Società Friulana di Archeologia. Convegno sulle presenze longobarde nelle regioni d’Italia

27 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Longobardi   udine  

Sabato 1 e Domenica 2 marzo 2008 a Udine, Torre di Porta Villalta Via Micesio, 2 sede della Società Friulana di Archeologia. Nell’ambito del “Progetto Longobardi”, avviato a cura di Federarcheo (Federazione Italiana delle Associazioni Archeologiche), viene proposto il primo incontro convegnistico organizzato dalla Società Friulana di Archeologia ““ onlus. Lo scopo è quello di mettere in evidenza quello che ogni insediamento longobardo sul territorio nazionale ha dato ai singoli territori occupati.

Conferenza a TS: “La medicina al tempo dei Faraoni: magia, mito o vera scienza?

22 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze Egizi
Tags:  Medicina   trieste  

Mercoledì 5 marzo, alle ore 18, presso l’auditorium della Casa della Musica, di via Capitelli 3, a Trieste, sarà ospite la Dott.a Licia Serra, medico del Centro Sociale Oncologico di Trieste e specialista del mondo antico, che terrà una conferenza dal titolo: “La Medicina al tempo dei Faraoni. Magia, Mito o vera Scienza ?” S. Quando Jean-François Champollion, nel 1822, svelò i misteri della scrittura geroglifica, si aprì definitivamente agli studiosi il carattere d’avanguardia della cultura egizia, anche in un campo, quello della Medicina, dove fino ad allora il protagonista e creatore di tale scienza era ritenuto indiscutibilmente il leggendario Ippocrate.

Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei

11 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze Musei
Tags:  Padova   Veneto  

Il 18 febbraio si terrà a Padova un convegno dal titolo “Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei. Istituzioni, agenzie formative e mercato del lavoro nell’attuale ordinamento della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale“. Il convegno, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Università di Padova si terrà nell’aula magna del Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio; l’accesso è libero a tutti. Il convegno ha come obiettivo di far conoscere i primi risultati dei lavori della Commissione incaricata nel dicembre 2006 dal MiBAC di elaborare per le attività di valorizzazione una proposta per la definizione dei livelli minimi uniformi della qualità previsti all’art.

Canosa Ricerche Storiche 2008

8 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Canosa   Puglia  

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, nei giorni di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 febbraio 2008, a Canosa di Puglia, nella sala convegni Oasi Mons. Minerva, si svolgerà il settimo convegno di studio, “Canosa Ricerche Storiche 2008“. Il convegno è organizzato dal Centro studi storici e socio religiosi in Puglia, Basilica Cattedrale di San Sabino-Canosa, Fondazione archeologica canosina, Società di storia Patria per la Puglia (sez. di Canosa), ed è patrocinato dal Comune di Canosa di Puglia.

Presso l’Università degli Studi di Padova ""Department of Archeology will hold the 3o Workshop Open Source, Free Software and Open Format in Archaeological Research Processi. In continuità con le edizioni precedente (Grosseto 2006, Genova 2007), l’evento di portata nazionale si celebrará nei due giorni del 8 e 9 maggio 2008 a Padova. La natura e le scopi del workshop "" più ampiamente descritte nel documento di presentazione "" possono sintetizzarsi nei punti suivants: confronto tra diverse esperienze pratiche sull’uso del software open source nella disciplina archeologica e riflessione sull’opportunità e sulle vantaggi dell’uso di tali applicativi in archaea; necessità dell’uso di linguaggi e formati aperti per la comunicazione e l’ scambio del dato archeologico; problemi legislativi e culturali relativi alla libera circolazione dei dati; vantaggi del software e della filosofia open source nell’ambito della didattica e della ricerca universitaria. Per organizzare in modo più opportuno il evento, si richiede a tutte le persone interessate a partecipare come relatore, come pubblico o con un poster, una preregistrazione informale e non vincolante. A tale scopo è sufficiente mandare, entro il mese di febbraio, un semplice e-mail all’indirizzo: workshop.archeologiaos@unipd.it.
Presso l’Università degli Studi di Padova ""Department of Archeology will hold the 3o Workshop Open Source, Free Software and Open Format in Archaeological Research Processi. In continuità con le edizioni precedente (Grosseto 2006, Genova 2007), l’evento di portata nazionale si celebrará nei due giorni del 8 e 9 maggio 2008 a Padova. La natura e le scopi del workshop "" più ampiamente descritte nel documento di presentazione "" possono sintetizzarsi nei punti suivants: confronto tra diverse esperienze pratiche sull’uso del software open source nella disciplina archeologica e riflessione sull’opportunità e sulle vantaggi dell’uso di tali applicativi in archaea; necessità dell’uso di linguaggi e formati aperti per la comunicazione e l’ scambio del dato archeologico; problemi legislativi e culturali relativi alla libera circolazione dei dati; vantaggi del software e della filosofia open source nell’ambito della didattica e della ricerca universitaria. Per organizzare in modo più opportuno il evento, si richiede a tutte le persone interessate a partecipare come relatore, come pubblico o con un poster, una preregistrazione informale e non vincolante. A tale scopo è sufficiente mandare, entro il mese di febbraio, un semplice e-mail all’indirizzo: [email protected].

Archeologia&Informatica – III Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

5 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze Curiosità Nuove Tecnologie
Tags:  free software   open format   open source   Padova  

Presso l’Università degli Studi di Padova ““ Dipartimento di Archeologia si terrà il 3º Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. In continuità con le edizioni precedenti (Grosseto 2006 , Genova 2007), l’evento di portata nazionale si svolgerà nelle due giornate dell’8 e 9 maggio 2008 a Padova. La natura e le finalità del workshop ““ più ampiamente descritte nel documento di presentazione ““ possono sintetizzarsi nei seguenti punti:

L’Iran. Patrimonio in prima linea

2 Febbraio, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  firenze   Iran  

Sabato 9 febbraio, ore 16.30, si terrà a Firenze presso la Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) un incontro della serie “Patrimonio in prima linea” dedicato all’Iran, organizzato da Archeologia Viva e Comune di Firenze – Quartiere 4. All’incontro partecipano: Pierfrancesco Callieri docente di Archeologia e Storia dell’arte iranica all’Università di Bologna Carlo Giovanni Cereti docente di Filologia Religioni e Storia dell’Iran all’Università di Roma “La Sapienza” Graziano Tavan

Viterbo – “La Tuscia nella preistoria e protostoria” il 30 gennaio

29 Gennaio, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  lazio   Tuscia   Viterbo  

[Viterbo] – Continuano presso la Sala Gatti gli Incontri Culturali di Archeologia, organizzati dalle Associazioni Archeotuscia e GAR-Sezione di Viterbo. Mercoledì 30 gennaio con inizio alle ore 17, sarà la volta di Giuseppe Occhini che parlerà della “Tuscia nella preistoria e protostoria”, mentre Mario Tizi approfondirà i misteri ancor oggi irrisolti della “Grotta della Regina” di Tuscania. Tutti sono invitati ad iscriversi ai corsi, intervenendo qualche minuto prima del loro inizio.

Si è concluso ieri il convegno “Vesuviana – Archeologie a confronto”

17 Gennaio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Epoca Romana
Tags:  bologna   pompei  

[Bologna] – Era l’azzurro e non il rosso il colore per eccellenza dei pompeiani e degli ercolanesi duemila anni fa. La scoperta è stata fatta dagli esperti dell’Università di Bologna guidati dall’archeologa Daniela Scagliarini durante le ricerche effettuate su affreschi, mosaici e mobilio restituito dagli scavi in due secoli e mezzo di indagini archeologiche. I risultati degli studi saranno presentati nel corso del convegno “Vesuviana ““ archeologie a confronto” tenutosi dal 14 gennaio a mercoledì 16 nell’aula “Prodi” dell’Ateneo bolognese.

Prime immagini del “Trono della Villa dei Papiri”

10 Gennaio, 2008
Categorie:  Conferenze Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  ercolano   Napoli   trono  

Grazie all’agenzia radicale possiamo ora ammirare i ritrovamenti nella nota villa di Ercolano. Avevamo già parlato della scoperta in un articolo di inizio dicembre (Presentazione del “Trono in legno e avorio decorato” dalla Villa dei Papiri – Ercolano). Il breve filmato dal titolo “Il Trono della Villa dei Papiri di Ercolano”, presentato qui grazie alla gentile concessione della Soprintendenza Archeologica di Pompei, ha una durata pari a cinque minuti e mostra le attività per la tutela, il restauro e la valorizzazione dell’area archeologia della Villa dei Papiri, i lavori di scavo archeologico dell’antica area ercolanese nonché la sequenza dell’eccezionale ritrovamento.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso