Conferenze

Palermo – I Mercoledì di Palazzetto Mirto

5 Aprile, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Palazzetto Mirto   sicilia   soprintendenza del Mare  

Nicola Leanza, Assessore regionale Beni Culturali ed Ambientali e P.I. Romeo Palma, Dirigente regionale Beni Culturali ed Ambientali ed E. P. Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare rendono noto il prossimo appuntamento nell’ambito de “I Mercoledì di Palazzetto Mirto“: **La scultura in marmo in Occidente: importazione e linguaggi artistici locali ** che si svolgerà il 9 aprile alle ore 17.00 presso la sede della Soprintendenza del MareInterverranno: Gianfranco Adornato, ricercatore di Archeologia e Storia dell’Arte Antica – Scuola Normale Superiore di Pisa

Mancano le oranti, statue alte circa 90 cm, raffiguranti bellissime donne, perché conservate nei musei del Louvre di Parigi, in quello di Copenhagen, ma anche di Naples e di Bari. Mancano anche i preziosi vasi policromi esposti al Metropolitan Museum di New York. Ma è stato finalmente inaugurato oggi e reso fruibile per tutti, l'ipogeo "Scocchera B" di Canosa che conteneva il ricco materiale ceramico, gli armature e gli ornamenti confluiti, following la rinvenimento nel secondo metà dell'Ottocento, in vari musei europei. Infatti questa mattina, nell'ambito delle manifestazioni della X Settimana della Cultura, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del preziosissimo ipogeo dell'epoca Dauna, risalente al III ""II secolo avanti Cristo, situato a via Achille Grandi, sotto un grande palazzo e adiacente a una garage. L'antica tomba a camera, appartenente ad una gentilizia del tardo Ellenismo, è stata scoperta in 1895 insieme all'ipogeo "Scocchera A", situato di fronte, probabilmente a dieci metri di distanza, in un fondo dei signori Scocchera chiamato "Mandorleto-Grotticelle".
Mancano le oranti, statue alte circa 90 cm, raffiguranti bellissime donne, perché conservate nei musei del Louvre di Parigi, in quello di Copenhagen, ma anche di Naples e di Bari. Mancano anche i preziosi vasi policromi esposti al Metropolitan Museum di New York. Ma è stato finalmente inaugurato oggi e reso fruibile per tutti, l'ipogeo "Scocchera B" di Canosa che conteneva il ricco materiale ceramico, gli armature e gli ornamenti confluiti, following la rinvenimento nel secondo metà dell'Ottocento, in vari musei europei. Infatti questa mattina, nell'ambito delle manifestazioni della X Settimana della Cultura, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del preziosissimo ipogeo dell'epoca Dauna, risalente al III ""II secolo avanti Cristo, situato a via Achille Grandi, sotto un grande palazzo e adiacente a una garage. L'antica tomba a camera, appartenente ad una gentilizia del tardo Ellenismo, è stata scoperta in 1895 insieme all'ipogeo "Scocchera A", situato di fronte, probabilmente a dieci metri di distanza, in un fondo dei signori Scocchera chiamato "Mandorleto-Grotticelle".

Riaperto oggi l’Ipogeo “Scocchera B” di Canosa (BA) dopo i recenti restauri

28 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Visite
Tags:  Canosa   ipogeo   Scocchera B  

Mancano le oranti, statue alte circa 90 cm, raffiguranti bellissime donne, perché conservate nei musei del Louvre di Parigi, in quello di Copenaghen, ma anche di Napoli e di Bari. Mancano anche i preziosi vasi policromi esposti al Metropolitan Museum di New York. Ma è stato finalmente inaugurato oggi e reso fruibile per tutti, l’ipogeo “Scocchera B” di Canosa che conteneva il ricco materiale ceramico, le armature e gli ornamenti confluiti, a seguito del rinvenimento nella seconda metà dell’Ottocento, in vari musei europei.

Riccardo Francovich “nel cuore di Firenze”

22 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  firenze   Riccardo Francovich  

Si è svolto ieri l’incontro organizzato da Archeologia Viva dedicato alla memoria dell’archeologo Riccardo Francovich, ad un anno dalla scomparsa. Per ricordarlo sono intervenuti Sauro Gelichi, Richard Hodges, Guido Vannini e Antonio Paolucci, che hanno presentato la figura di quello che può essere definito uno dei padri dell’archeologia medievale in Italia. Gli interventi hanno tutti posto l’accento su alcuni tratti fondamentali del carattere e del modo di lavorare di Francovich: la volontà di collaborare, in vista di un progetto comune, per ottenere il meglio per il pubblico e per gli studiosi stessi, non solo nell’ambito dell’Università, coinvolgendo gli studenti, ma anche con le Soprintendenze, creando rapporti di lavoro e di collaborazione come se ne vedono pochi in Italia.

Beni Culturali e Valorizzazione: un convegno a Grado

20 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Grado  

Sabato 19 aprile 2008 si svolgerà a Grado un convegno dal titolo “Beni Culturali e cultura. Il ruolo della valorizzazione“. Il convegno, organizzato dall’Università Bicocca di Milano i terrà nella Sala “Lido” del Grand Hotel Astoria, Largo San Crisogono, 3 , Grado. I temi trattati, che hanno come filo conduttore il rapporto tra Beni Culturali e legislazione, sono i seguenti: la valorizzazione dei Beni Culturali di interesse religioso nell’ordinamento ecclesiastico; la valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità nell’ordinamento internazionale; la fruizione dei Beni Culturali nell’ordinamento statuale e comunitario; la gestione dei Beni Culturali nell’ordinamento statuale; il sistema museale nell’ordinamento regionale.

Archeologica 2008 – Quattro incontri al museo del Castello di San Giorgio (La Spezia)

18 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze Musei
Tags:  La Spezia  

La Spezia - Venerdì 28 e sabato 29 marzo e il 4 e 5 aprile 2008, al Museo del Castello di San Giorgio, Collezioni Civiche Archeologiche U. Formentini (via XXVII Marzo), si svolgerà Archeologica 2008, ciclo di quattro appuntamenti con l’archeologia a cura di Donatella Alessi e Raffaella Fontana. Il ciclo di incontri di Archeologica, giunto alla settima edizione, percorre un itinerario attraverso studi significativi e recenti che interessano la storia più antica, in un rapporto di lettura che vuol legare il passato con l’attualità.

Nel cuore di Firenze. Riccardo Francovich e il Medioevo

14 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze Medioevo
Tags:  firenze   Riccardo Francovich  

Giovedì 20 marzo 2008 alle ore 17 nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze, si terrà un incontro dedicato al Medioevo per ricordare Riccardo Francovich a un anno dalla sua scomparsa: un omaggio che Firenze, la Toscana e l’Italia devono a questo grande archeologo. All’incontro, organizzato da Archeologia Viva con il Patrocinio del Comune di Firenze, partecipano Sauro Gelichi, Richard Hodges, Antonio Paolucci, Piero Pruneti e Guido Vannini.

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.
Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.

Un mare da toccare – Archeologia subacquea con la Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia

13 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Musei
Tags:  scuola  

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto “Un mare da toccare” della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle ore 10,00 è stata inaugurata l’edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare presso la sede del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lectio magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle ore 15.

Dagli oggetti alla storia: conferenze intorno ai reperti della raccolta archeologica di Augusto Scovazzi

11 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Acqui Terme   Augusto Scovazzi  

Nell’ambito delle manifestazioni svolte intorno alla mostra “La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi“, aperta fino al 31 marzo 2008, si segnala il seguente ciclo di conferenze, che si terrà presso la Biblioteca Civica di Acqui Terme, via Maggiorino Ferrraris, 15: Mercoledì 12 marzo, ore 18: – Alberto Bacchetta, L’arredo in marmo delle domus romane – Gian Battista Garbarino, Pavimenti, mosaici, decorazioni parietali nelle domus romane Mercoledì 19 marzo, ore 18:

Conferenza “Goti, Langobardi e Bizantini nella valle del Po” a Ferrara

4 Marzo, 2008
Categorie:  Conferenze Medioevo

Con la rinnovata collaborazione e con la Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara 2008, il Gruppo Archeologico Ferrarese organizza una serie di conferenze sui temi dell’archeologia e la storia del territorio. Inaugurerà la serie di conferenze questo pomeriggio alle 17 il prof. Alberto Andreoli, nel Salone delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale, via XX settembre, 122, con la conferenza sul tema “Goti, Langobardi e Bizantini nella valle del Po”, utile per chi volesse conoscere di più i barbari e prepararsi a visitare Monza ed il suo splendido Museo, ampliato e rinnovato.

L’archeologo Zahi Hawass parlerà a Palestrina delle recenti scoperte

3 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Egizi
Tags:  Cheope   Khuit   Palestrina   piramidi   Saqqara   Zahi Hawass  

In un momento così favorevole per l’archeologia egiziana (è di qualche giorno fa l’annuncio della scoperta della tomba di Imhotep), siamo lieti di dare spazio al comunicato stampa con cui l’Associazione di promozione turistica Pro Loco di Palestrina annuncia una conferenza di Zahi Hawass presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. **CONFERENZA “Alla ricerca della mummia della regina Hatshepsut e della regina Nefertiti e alla scoperta dei misteri delle piramidi”**


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso