Conferenze

Giornata di studio sulla Via Annia a Padova

15 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Padova   Via Annia  

“Via Annia – Progetto di recupero e valorizzazione di una antica strada romana” è il titolo di una Giornata di studio che si svolgerà a Padova, Musei Civici agli Eremitani il 19 giugno 2008. La Giornata vuole essere occasione per presentare, a un anno dall’avvio del Progetto Via Annia, i primi risultati scientifici raggiunti nella conoscenza del tracciato della Via romana, che metteva in collegamento Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Ricerca archeologica, studi topografici e geomorfologici, campagna di telerilevamento hanno portato all’acquisizione di nuovi dati che hanno contribuito a delineare nuove prospettive di ricerca.

Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.
Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.

Rimini: parte oggi fino a domenica il “Festival del Mondo Antico”, quest’anno organizzati oltre 150 eventi

12 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  festival del mondo antico   rimini  

Antico/Presente, giunto al decennale, si offre anche quest’anno al pubblico nella forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche a quella di civiltà lontane: culture che ci sono state tramandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo le tracce di antichi pensieri, forme di arte e di vita che non cessano di stupirci per il loro splendore, o per la loro brutalità.

A Finale Ligure Giornata di Studio su Arturo Issel, padre della geologia ligure

29 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Finale Ligure   Liguria  

Si terrà a Finale Ligure il 30 maggio alle ore 11:00 una giornata di studi dedicata alla figura di Arturo Issel, il poliedrico scienziato genovese che nel corso della sua vita oltre a ricoprire importanti incarichi istituzionali nell’ambito delle scienze della terra (docente universitario di geologia e mineralogia presso l’ateneo genovese, direttore generale dell’istituto e museo archeologico della medesima università), diede notevoli contributi allo studio della geologia, ligure e non solo: sua fu la scoperta del fenomeno del bradisismo, il lento movimento della litosfera che determina gli spostamenti della linea di costa, e sempre a lui va attribuita l’individuazione della cosiddetta “pietra di Finale”.

Conferenza “Le piante nella cultura materiale dalla preistoria ad oggi” – Cupra Marittima (AP) – 29 maggio

26 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Preistoria
Tags:  cupra marittima   piante  

CONFERENZA LE PIANTE NELLA CULTURA MATERIALE DALLA PREISTORIA AD OGGI a cura del Prof. AURELIO MANZI GIOVEDI" 29 MAGGIO - ORE 10.00 Cinema"“Teatro Margherita ““ Cupra Marittima La conferenza “Le piante nella cultura materiale dalla preistoria ad oggi” è una della manifestazioni che si svolgono nell’ambito della mostra itinerante “L’uomo e le piante nella preistoria” attualmente in corso dal 19 aprile al 13 luglio 2008 presso il Convivium Maranense, nel borgo medievale di Cupra Marittima (AP).

Castello di San Giorgio (La Spezia) (Immagina da wikipedia) La Spezia – Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno visto la partecipazione di quasi seicento persone, sabato 17 maggio 2008, dalle 10.30 alle 18.00, al Castello di San Giorgio (via XXVII Marzo) torna il Paleofestival. Evento ad accesso gratuito giunto ormai alla terza edizione. Il programma per la giornata del sabato 17 prevede la dislocazione, in diversi punti del giardino del Castello, delle terrazze e delle sale interne, di diversi punti interattivi: il giovane pubblico che parteciperà alla giornata sarà accolto da archeologi sperimentali e archeotecnici, accompagnati da personale didattico dei musei della Liguria e della Toscana e da sperimentatori di tutta Italia che da anni portano avanti la missione di divulgare la preistoria. Per i visitatori sarà possibile partecipare interattivamente a laboratori programmati riguardanti temi come l'accensione del fuoco, la realizzazione della ceramica, la levigatura della pietra, l'uso delle armi da getto per la caccia, i dinosauri, le pitture rupestri, la storia evolutiva dell'uomo attraverso calchi di crani dei nostri antenati. Saranno inoltre proiettati filmati e esposti pannelli che illustrano alcune sperimentazioni particolarmente impegnative e risorse archeologiche a noi vicini.
Castello di San Giorgio (La Spezia) (Immagina da wikipedia) La Spezia – Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno visto la partecipazione di quasi seicento persone, sabato 17 maggio 2008, dalle 10.30 alle 18.00, al Castello di San Giorgio (via XXVII Marzo) torna il Paleofestival. Evento ad accesso gratuito giunto ormai alla terza edizione. Il programma per la giornata del sabato 17 prevede la dislocazione, in diversi punti del giardino del Castello, delle terrazze e delle sale interne, di diversi punti interattivi: il giovane pubblico che parteciperà alla giornata sarà accolto da archeologi sperimentali e archeotecnici, accompagnati da personale didattico dei musei della Liguria e della Toscana e da sperimentatori di tutta Italia che da anni portano avanti la missione di divulgare la preistoria. Per i visitatori sarà possibile partecipare interattivamente a laboratori programmati riguardanti temi come l'accensione del fuoco, la realizzazione della ceramica, la levigatura della pietra, l'uso delle armi da getto per la caccia, i dinosauri, le pitture rupestri, la storia evolutiva dell'uomo attraverso calchi di crani dei nostri antenati. Saranno inoltre proiettati filmati e esposti pannelli che illustrano alcune sperimentazioni particolarmente impegnative e risorse archeologiche a noi vicini.

La Spezia – “Paleofestival III”, vivere la preistoria in prima persona (sabato 17 maggio 2008)

14 Maggio, 2008
Categorie:  Conferenze Musei Preistoria
Tags:  Castello San Giorgio   La Spezia  

Castello di San Giorgio (La Spezia) (Immagine da wikipedia) La Spezia – Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno visto la partecipazione di quasi seicento persone, sabato 17 maggio 2008, dalle 10.30 alle 18.00, al Castello di San Giorgio (via XXVII Marzo) torna il Paleofestival. Evento ad ingresso gratuito giunto ormai alla terza edizione. Il programma per la giornata di sabato 17 prevede la dislocazione, in diversi punti del giardino del Castello, delle terrazze e delle sale interne, di vari punti interattivi: il giovane pubblico che parteciperà alla giornata sarà accolto da archeologi sperimentalisti e archeotecnici, accompagnati da personale didattico dei musei della Liguria e della Toscana e da sperimentatori di tutta Italia che da anni svolgono la missione di divulgare la preistoria.

Dopo il successo dell'edizione del 2007, anche per quest'anno, dal 8 al 12 luglio 2008 in una delle più suggestive cornici del Valle dei Tempi, cinque notti dell'archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Tempi di Agrigento in collaboration con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, will animare il Festival del Cinema Archeologico "Valle dei Tempi". Il sfondo degli templi illuminati accompanirà le proiezioni dei migliori film archeologici, italiano e stranieri, che will be able to involve an audience sempre entusiasta delle splendide, e non comuni, technical scientifiche immagini. La gala finale of the manifestation will proceed to the awarding of the Valle dei Tempi to the best film più gradito al pubblico e del Premio Città di Agrigento to the film selected by a jury of experts. In nessun caso la scelta sarà semplice per la varietà e la ricchezza degli argomenti trattati in documentari.
Dopo il successo dell'edizione del 2007, anche per quest'anno, dal 8 al 12 luglio 2008 in una delle più suggestive cornici del Valle dei Tempi, cinque notti dell'archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Tempi di Agrigento in collaboration con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, will animare il Festival del Cinema Archeologico "Valle dei Tempi". Il sfondo degli templi illuminati accompanirà le proiezioni dei migliori film archeologici, italiano e stranieri, che will be able to involve an audience sempre entusiasta delle splendide, e non comuni, technical scientifiche immagini. La gala finale of the manifestation will proceed to the awarding of the Valle dei Tempi to the best film più gradito al pubblico e del Premio Città di Agrigento to the film selected by a jury of experts. In nessun caso la scelta sarà semplice per la varietà e la ricchezza degli argomenti trattati in documentari.

Festival del Cinema Archeologico “Valle dei Templi” – Agrigento – Edizione 2008

12 Maggio, 2008
Categorie:  Conferenze Curiosità
Tags:  Agrigento   cinema   Festival   Valle dei Templi  

Dopo il successo dell’edizione del 2007, anche per quest’anno, dall’8 al 12 luglio 2008 in una tra le più suggestive cornici della Valle dei Templi, cinque notti dell’archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Templi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, animeranno il Festival del Cinema Archeologico “Valle dei Templi”. Lo sfondo dei Templi illuminati accompagnerà le proiezioni dei migliori film archeologici, italiani e stranieri, che riusciranno a coinvolgere un pubblico sempre entusiasta delle splendide, e non comuni, immagini tecnico scientifiche.

Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale: un convegno ad Aquileia-Grado

8 Maggio, 2008
Categorie:  Conferenze Epoca Romana
Tags:  Aquileia   Grado  

Il Centro di Antichità Altoadriatiche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Trieste, organizza nei giorni 15-17 maggio 2008, nell’ambito della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, un convegno dal titolo “Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale“. L’incontro nasce con lo scopo di fare il punto della situazione sulle attuali conoscenze circa le prime fasi della presenza romana nei territori di quella che sarà la Regio X al fine di capire le dinamiche della romanizzazione.

“Archeologie a Imperia”: una Giornata di studio sullo stato delle ricerche archeologiche (anni 2002-2007)

7 Maggio, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  Imperia  

Si svolgerà a Imperia il 15 maggio 2008 la giornata di studio “Archeologie ad Imperia. Aggiornamento sulle ricerche (anni 2002-2007)”, un convegno volto ad illustrare le scoperte archeologiche avvenute nell’Imperiese negli anni 2002-2007. Imperia è stata interessata negli ultimi anni da una serie di interventi di archeologia urbana che hanno rivelato una realtà archeologica variegata, con ritrovamenti anche di una certa importanza che spaziano dall’età romana alla medievale, all’età moderna.

1º WORKSHOP ARCHEOLOGIA PREVENTIVA: PROSPEZIONI DEL SOTTOSUOLO, RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E LORO RAPPRESENTAZIONI – Grumento Nova (PZ), 28 Luglio – 2 Agosto 2008

15 Aprile, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  archeologia preventiva   Grumento  

**1º WORKSHOP ARCHEOLOGIA PREVENTIVA: PROSPEZIONI DEL SOTTOSUOLO, RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E LORO RAPPRESENTAZIONI** Grumento Nova (PZ) 28 Luglio – 2 Agosto 2008 Nel campo dell’indagine archeologica la prospezione del sottosuolo e le altre metodologie che precedono e condizionano lo scavo si rivelano sempre più importanti quanto più si affinano le competenze in materia, tanto che ormai difficilmente si intraprendono scavi archeologici senza avere realizzato prospezioni del sottosuolo e studi su tutti i documenti che permettono una precognizione di quanto potrebbe emergere dall’attività di scavo.

12º Giornata di Archeometria della Ceramica

11 Aprile, 2008
Categorie:  Conferenze
Tags:  archeometria   ceramica  

Si svolge a Genova nei giorni 10-11 aprile 2008 una giornata di studi incentrata sull’impiego dell’archeometria nello studio della ceramica. “La ceramica e il mare” è il filo conduttore, e gli interventi si concentreranno sull’importanza del contributo dell’archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo. L’archeometria è un momento importante nello studio della ceramica, ancora troppo poco sfruttato, ma che sempre più sta assumendo importanza in vista di una sempre crescente necessità di nuovi dati relativi ai luoghi di produzione e alle tecnologie delle varie classi ceramiche.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso