Comunicati stampa

Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.
Egitto mai visto Le dimore eterne di Assiut e Gebelein Forlì, Musei San Domenico 11 settembre 2010 – 9 January 2011 <img alt="" class="aligncenter size-full wp-image-2238" data-recalc-dims="1" decoding="async" height="118" loading="lazy" sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118" srcset="https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w" title="egitto-mai-visto" width="500"/> Egitto mai visto presents 400 straordinari reperti dated circa 2000 a.C.

“Egitto mai visto” a Forlì, Musei di San Domenico

8 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Eventi Mostre Musei
Tags:  egitto mai visto   Egizi   Forlì   mostra  

Le dimore eterne di Assiut e Gebelein 11 settembre 2010 – 9 gennaio 2011 <img alt="" class=“aligncenter size-full wp-image-2238” data-recalc-dims=“1” decoding=“async” height=“118” loading=“lazy” sizes="(max-width: 500px) 100vw, 500px" src=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=500%2C118” srcset=“https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?w=500&amp;ssl=1 500w, https://i0.wp.com/archeoblog.net/wp-content/uploads/2010/10/egitto-mai-visto1.jpg?resize=300%2C70&amp;ssl=1 300w” title=“egitto-mai-visto” width=“500”/> Egitto mai visto presenterà 400 straordinari reperti datati intorno al 2000 a.C. scoperti dal grande egittologo Ernesto Schiaparelli nelle necropoli di Assiut e Gebelein e premurosamente conservati per un secolo nei depositi del Museo Egizio di Torino, allestiti nelle sale a piano terra del San Domenico, grazie alla generosa concessione della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e delle Antichità Egizie e alla collaborazione della società Start.

Carmignano e Poggio a Caiano, 14/17 ottobre 2010. Tra cultura e turismo per approfondire il tema del commercio in Etruria

5 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Eventi Generale Visite
Tags:  carmignano   Etruschi   Eventi   Prato   Visite  

Tezan è appunto il nome dell’incontro organizzato da Amat articolato in 3 giornate (14/17 ottobre 2010) dense di appuntamenti, visite e convegni, dedicate ad approfondire il Tema del commercio etrusco. La giornata di giovedì si aprirà con una visita guidata presso il museo etrusco nella villa Medicea La Ferdinanda, alla quale seguirà la prima parte del Convegno con la presentazione della Vicepresidente della provincia di Prato Ambra Giorgi e gli interventi di Giovannangelo Camporeale, Presidente dell’Istituto Nazionale di studi Etruschi ed Italici, Maria Chiara Bettini, rappresentante del Comune di Carmignano, e Giulio Paolucci, rappresentante del Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.

Ardauli (OR) – 25 e 26 Settembre – Giornate europee del Patrimonio

25 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Generale
Tags:  archeologia sperimentale   ardauli   dinamiche di sussistenza  

Approccio alle dinamiche di sussistenza nella Preistoria. Sardegna centrale e Andalusia a confronto” – Aproximación a las dinámicas de subsistencia en la Prehistoria Reciente. Una comparación entre Cerdeña central y Andalucía che si terrà ad Ardauli (OR) nei giorni 25-26 SETTEMBRE, Salone Pubblici Spettacoli. ore 16.00-20.00 L’evento è organizzato dall’Associazione Paleoworking Sardegna, in collaborazione con il Departamento di Preistoria ed Arqueologia dell’Università di Granada ed è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, dall’Unione dei Comuni del Barigadu, dal Comune di Ardauli.

**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si svolge a Tarquinia, Sala Consultare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l'etruscologa Francesca Romana Serra Ridgeway, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata in particolare allo studio della porzione di necropoli etrusca in locali Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l'aspecto architettonico delle tombe che il loro corredo. I lunghi anni di intensa attività scientifica e le ampie relazioni internazionali hanno guidato nell'individuazione di 28 invitati "" che hanno tutti aderito con entusiasmo – a partecipare al Convegno, che si svolge in due giorni. I rapporti di friendship e di collaborazione scientifica che i singoli hanno avuto con la studiosa, aggiungono una nota – di non secondaria importanza – di partecipazione affettiva all'incontro di studio.
**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si svolge a Tarquinia, Sala Consultare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l'etruscologa Francesca Romana Serra Ridgeway, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata in particolare allo studio della porzione di necropoli etrusca in locali Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l'aspecto architettonico delle tombe che il loro corredo. I lunghi anni di intensa attività scientifica e le ampie relazioni internazionali hanno guidato nell'individuazione di 28 invitati "" che hanno tutti aderito con entusiasmo – a partecipare al Convegno, che si svolge in due giorni. I rapporti di friendship e di collaborazione scientifica che i singoli hanno avuto con la studiosa, aggiungono una nota – di non secondaria importanza – di partecipazione affettiva all'incontro di studio.

Convegno internazionale di etruscologia a Tarquinia

23 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Eventi
Tags:  convegno   etruscologia   necropoli   tarquinia  

**Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 ** Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si terrà a Tarquinia, Sala consiliare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l’etruscologa** Francesca Romana Serra Ridgeway**, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata particolarmente allo studio della porzione di necropoli etrusca in località Monterozzi, denominata " Area Scataglini", pubblicandone completamente sia l’aspetto architettonico delle tombe che il loro corredo.

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.
**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni e ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ édition, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e promuovere il dialogue e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC, come ogni anno, partecipa a tutti gli eventi e organizza sull'intero territorio nazionale iniziative per valorizzare e mettere in evidence i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l'obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e bibliotecario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergia collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della pubblica Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sowie altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Per l'elenco dei siti visitabili gratuitamente: http://www.beniculturali.

Giornate Europee del Patrimonio 2010

22 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Mostre Musei Visite
Tags:  giornate europee del patrimonio   Mostre   Visite  

**Giornate Europee del Patrimonio Spegni la TV per due giorni ed ammira lo spettacolo dal vivo** 25 – 26 settembre 2010 “Spegni la TV per due giorni” questo lo slogan delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano quest’anno sabato 25 e domenica 26 settembre 2010. Ormai alla 19^ edizione, le giornate sono state create ****nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.

"A scuola con l'archeologia", ricco programma archeologico per le scuole di Trento

18 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Metodologie archeologiche Musei Preistoria Protostoria
Tags:  programmi scolastici   teatro archeologico   trento  

A SCUOLA CON L’ARCHEOLOGIA Laboratori, percorsi, teatro e visite sul territorio Sono raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” le proposte dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2010-2011. Si tratta di oltre venticinque laboratori e percorsi didattici, dalla preistoria all’età romana, rivolti a bambini e ragazzi dalle scuole materne alle scuole secondarie di secondo grado, arricchiti inoltre da coinvolgenti spettacoli teatrali interattivi legati al mondo antico e visite a siti archeologici sul territorio.

Dopo il successo di Vicenza (see Archeoblog–9 dic 2009), la mostra si trasferisce a Napoli: LE ORE della DONNA Storie e immagini nella collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo Napoli, Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano 29 settembre 2010 – 3 April 2011 Una folla di donne sta per occupare i nobili saloni di Palazzo Zevallos Stigliano, su via Toledo, nel cuore di Napoli. Sono madri di famiglia, mogli ma anche bellissime etere, colte "cortigiane", o le donne del mito, Amazzoni e Menadi. Racconteranno come, tra il V e il III secolo avanti Cristo, in Grecia e nella Magna Grecia vivevano, amavano, sognavano le donne. Tutto visto però con gli occhi degli uomini. Sono infatti solo e solo maschi i ceramichi che realizzano e soprattutto dipingono le meravigliose ceramiche che Intesa Sanpaolo espone dal 29 settembre al 3 April 2011, nella sua sede espositiva a Palazzo Zevallos Stigliano. L’eccezione, l’unica nota, è quella documentata in una kalpis attributata al "Pittore di Leningrado".
Dopo il successo di Vicenza (see Archeoblog–9 dic 2009), la mostra si trasferisce a Napoli: LE ORE della DONNA Storie e immagini nella collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo Napoli, Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano 29 settembre 2010 – 3 April 2011 Una folla di donne sta per occupare i nobili saloni di Palazzo Zevallos Stigliano, su via Toledo, nel cuore di Napoli. Sono madri di famiglia, mogli ma anche bellissime etere, colte "cortigiane", o le donne del mito, Amazzoni e Menadi. Racconteranno come, tra il V e il III secolo avanti Cristo, in Grecia e nella Magna Grecia vivevano, amavano, sognavano le donne. Tutto visto però con gli occhi degli uomini. Sono infatti solo e solo maschi i ceramichi che realizzano e soprattutto dipingono le meravigliose ceramiche che Intesa Sanpaolo espone dal 29 settembre al 3 April 2011, nella sua sede espositiva a Palazzo Zevallos Stigliano. L’eccezione, l’unica nota, è quella documentata in una kalpis attributata al "Pittore di Leningrado".

"Le ore della donna" a Napoli dal 29 settembre 2010

16 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Periodo Greco
Tags:  ceramiche   le ore della donna   Magna Grecia   mostra   Napoli  

Dopo il successo di Vicenza (vedi Archeoblog–9 dic 2009) si sposta a Napoli la mostra: Storie e immagini nella collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo Napoli, Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano 29 settembre 2010 – 3 aprile 2011 Una folla di donne sta per occupare i nobili saloni di Palazzo Zevallos Stigliano, su via Toledo, nel cuore di Napoli. Sono madri di famiglia, mogli ma anche bellissime etére, colte “cortigiane”, o le donne del mito, Amazzoni e Menadi.

Il campo, condotto dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani e in collaborazione con la SYS Società Cooperativa a r.l., il Comune di Partanna (TP), con il P.A.M. Prima Archeologia del Mediterraneo, con il CeMSI Centro Mediterraneo di Studi Interculturali, sul sito dell'Area Archeologica di Contrada Stretto, prevede corsi di metodologia dello scavo archeologico (allestimento del cantiere, documentation preliminare, scavo e recupero dei materiali, documentation grafica e fotografica), ricognizione territoriale (ricognizione sistematica del territorio comunale), laboratorio dei reperti (trattamento pulitura, identificazione, siglatura e documentation grafica e fotografica dei reperti rinvenuti) e escursioni guidate (di norma precedute da lezioni teoriche) presso il Museo della Preistoria del Basso Belice di Partanna e il Parco Archeologico di Selinunte. *Tra le attività, sono in diversi programmi *seminari tenuti da esperti del settore su Antropologia Fisica e Tafonomia, G.I.S., Topografia e Ricognizione Territoriale, Geologia del Valle del Belice, Attività della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani, Archeologia Sperimentale con laboratori teorico-pratici.
Il campo, condotto dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani e in collaborazione con la SYS Società Cooperativa a r.l., il Comune di Partanna (TP), con il P.A.M. Prima Archeologia del Mediterraneo, con il CeMSI Centro Mediterraneo di Studi Interculturali, sul sito dell'Area Archeologica di Contrada Stretto, prevede corsi di metodologia dello scavo archeologico (allestimento del cantiere, documentation preliminare, scavo e recupero dei materiali, documentation grafica e fotografica), ricognizione territoriale (ricognizione sistematica del territorio comunale), laboratorio dei reperti (trattamento pulitura, identificazione, siglatura e documentation grafica e fotografica dei reperti rinvenuti) e escursioni guidate (di norma precedute da lezioni teoriche) presso il Museo della Preistoria del Basso Belice di Partanna e il Parco Archeologico di Selinunte. *Tra le attività, sono in diversi programmi *seminari tenuti da esperti del settore su Antropologia Fisica e Tafonomia, G.I.S., Topografia e Ricognizione Territoriale, Geologia del Valle del Belice, Attività della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani, Archeologia Sperimentale con laboratori teorico-pratici.

XIII Campo Scuola di Archeologia di Partanna (TP)

14 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  campo scavo  

XIII Campo Scuola di Archeologia di Partanna Dal 19 settembre al 3 ottobre 2010 si svolgerà il XIII Campo Scuola di Archeologia di Partanna. Il campo, condotto dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani e in collaborazione con la SYS Società Cooperativa a r.l., il Comune di Partanna (TP), con il P.A.M. Prima Archeologia del Mediterraneo, con il CeMSI Centro Mediterraneo di Studi Interculturali, sul sito dell**"Area Archeologica di Contrada Stretto**, prevede corsi di metodologia dello scavo archeologico (allestimento del cantiere, documentazione preliminare, scavo e recupero dei materiali, documentazione grafica e fotografica), ricognizione territoriale (ricognizione sistematica del territorio comunale), laboratorio dei reperti (trattamento pulitura, identificazione, siglatura e documentazione grafica e fotografica dei reperti rinvenuti) ed escursioni guidate (di norma precedute da lezioni teoriche) presso il Museo della Preistoria del Basso Belice di Partanna e il Parco Archeologico di Selinunte.

A COLLEFERRO RIPRENDONO GLI SCAVI AL CASTELLO DI PIOMBINARA Dopo l'interruzione estiva riaprono gli scavi archeologici al Castello di Piombinara nel Comune di Colleferro. Luned 13 settembre la Missione Archeologica del Castello di Piombinara composta dal Museo Archeologico del Territorio Toleriense di Colleferro e dalla Soc. cooperativa "Il Betilo", riavrà ufficialmente con la XIV campagna di scavo. Nella programmazione d'intervention oltre alla riunificazione dei saggi III e IV è previsto un lavoro sostanziale nell'area della chiesa castellana, già in parte individuata lo scorso anno e nell'area della XIII campagna del luglio di quest'anno. Oltre alle strutture dell'edificio, gli archeologi hanno individuato un'area di frammenti di affresco, su cui si vedeva parte del volto di una Madonna con nimbo punzonato, rientrando in una categoria che si trova nei primi del 1400. Nelle campagne precedenti era completata anche la rimozione delle sepolture pertinenti alla chiesa in un numero di trenta individui di tutte le classi d'età. La prospettiva future del scavo prevede un'interrogazione completa dell'edificio religioso, in parte compromesso dalle continuature.
A COLLEFERRO RIPRENDONO GLI SCAVI AL CASTELLO DI PIOMBINARA Dopo l'interruzione estiva riaprono gli scavi archeologici al Castello di Piombinara nel Comune di Colleferro. Luned 13 settembre la Missione Archeologica del Castello di Piombinara composta dal Museo Archeologico del Territorio Toleriense di Colleferro e dalla Soc. cooperativa "Il Betilo", riavrà ufficialmente con la XIV campagna di scavo. Nella programmazione d'intervention oltre alla riunificazione dei saggi III e IV è previsto un lavoro sostanziale nell'area della chiesa castellana, già in parte individuata lo scorso anno e nell'area della XIII campagna del luglio di quest'anno. Oltre alle strutture dell'edificio, gli archeologi hanno individuato un'area di frammenti di affresco, su cui si vedeva parte del volto di una Madonna con nimbo punzonato, rientrando in una categoria che si trova nei primi del 1400. Nelle campagne precedenti era completata anche la rimozione delle sepolture pertinenti alla chiesa in un numero di trenta individui di tutte le classi d'età. La prospettiva future del scavo prevede un'interrogazione completa dell'edificio religioso, in parte compromesso dalle continuature.

Riaprono gli scavi nel Castello di Piombinara – Colleferro (RM)

13 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Medioevo Nuovi Ritrovamenti Scavi Storia Cristiana
Tags:  chiesa   colleferro   Piombinara   scavo  

A COLLEFERRO SI RIPRENDONO GLI SCAVI AL CASTELLO DI PIOMBINARA Dopo l’interruzione estiva riaprono gli scavi archeologici nel Castello di Piombinara nel Comune di Colleferro. Lunedì 13 settembre la Missione Archeologica del Castello di Piombinara composta dal Museo Archeologico del Territorio Toleriense di Colleferro e dalla Soc. cooperativa “Il Betilo”, riaprirà ufficialmente con la XIV campagna di scavo. Nella programmazione d’intervento oltre alla riunificazione dei saggi III e IV è previsto un sostanziale lavoro nell’area della chiesa castellana, già in parte individuata lo scorso anno e nell’ambito della XIII campagna del luglio di quest’anno.

L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratis l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, all'interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e 11.30. L'area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all'interno dell'Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, nella direzione di Mentana. Per chi viene da Mentana: prendere via Reatina e al bivio con Castelchiodato e Monterotondo, percorrere circa 1 km circa nella direzione di Monterotondo. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: tel. 069091245 email archeoclubmm@hotmail.
L'Archeoclub d'Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratis l'area archeologica della via Nomentum-Eretum in locali Tor Mancina, all'interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e 11.30. L'area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all'interno dell'Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, nella direzione di Mentana. Per chi viene da Mentana: prendere via Reatina e al bivio con Castelchiodato e Monterotondo, percorrere circa 1 km circa nella direzione di Monterotondo. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: tel. 069091245 email archeoclubmm@hotmail.

12 settembre 2010 – Visite guidate gratuite al sito di Nomentum-Eretum (Roma)

2 Settembre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  archeoclub   mentana monterotondo   visite guidate  

L’Archeoclub d’Italia Onlus sede Mentana-Monterotondo comunica che domenica 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 sarà possibile visitare gratuitamente l’area archeologica della via Nomentum-Eretum in località Tor Mancina, all’interno della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco; visite guidate gratuite alle ore 10.30 e 11.30. L’area archeologica si trova in via di Castelchiodato snc, all’interno dell’Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo. Per chi viene da Monterotondo: 1 km circa dopo il cimitero di Monterotondo, in direzione Mentana.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso