Comunicati stampa

Archeodomani – Campagna archeologica Estate 2011 – Località Domo/Castellare (Bibbiena, AR)

14 Aprile, 2011
Categorie:  Campi Scavo Comunicati stampa
Tags:  archeodomani   Arezzo   bibbiena  

Archeodomani, con la collaborazione di professionisti del settore ed in accordo con le istituzioni, promuove e sostiene attività di scavo formativo a favore di studenti, specialisti o semplici appassionati. SCAVO ARCHEOLOGICO ESTATE 2011 Località Domo/Castellare, Comune di Bibbiena (Arezzo) 1º settimana dal 23 Luglio al 30 Luglio 2º settimana dal 31 Luglio al 6 Agosto 3º settimana dal 7 Agosto al 13 Agosto 4º settimana dal 14 Agosto al 20 Agosto Le attività di scavo sono rivolte a studenti universitari e ad appassionati di archeologia e saranno coordinate da archeologi professionisti con la direzione scientifica della **Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana**.

Nelle terre di Palinurus: alla scoperta di una antico centro della Magna Grecia – Campagna di Scavo

13 Aprile, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Scavi
Tags:  enotri   policastro bussentino   salerno  

1 Maggio – 26 Giugno 2011, Policastro Bussentino, Salerno PROGETTO ARCHEOLOGICO BASSA VALLE DEL BUSSENTO I Campo Internazionale di Ricerca Archeologica a Policastro Bussentino Nel Golfo di Policastro, abitato dal popolo degli Enotri, si trovano vari centri indigeni, fioriti a stretto contatto con le colonie della Magna Grecia. In questa terra, ricordata nell’Eneide di Virgilio per le vicende collegate al nocchiero Palinurus, sorge l’importante sito archeologico di Pixous, ricordato da una serie monetale locale.

Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo – XIII Settimana della Cultura

28 Marzo, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Musei
Tags:  Palestrina   XIII settimana della cultura  

**M****useo Archeologico Nazionale **di Palestrina **XIII SETTIMANA DELLA CULTURA ** **9-17 **Aprile 2011 **Ingresso gratuito per tutti i visitatori ** Anche tu archeologo. Dallo scavo al museo Tecniche di scavo, documentazione e valorizzazione per imparare a leggere le tracce dell’uomo e comunicarle agli altri. Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina apre le porte a quanti, adulti e bambini, vogliano per un giorno indossare i panni dell’archeologo. Il pubblico potrà diventare protagonista, partecipando a tutte le fasi della ricerca archeologica e della documentazione, fino all’esposizione dei reperti nelle vetrine del museo.

Gli Etruschi a Marsiliana – II Campo Internazionale di Introduzione all’Archeologia

17 Marzo, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Etruschi
Tags:  associazione etruria nova   grosseto   marsiliana   soprintendenza della toscana   università siena  

L"Associazione Etruria Nova, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, l’Università degli Studi di Siena e il Comune di Manciano, presenta il II Campo Internazionale di Introduzione all’Archeologia. L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia di Grosseto ed è condotta con il sostegno della Tenuta Marsiliana dei Principi Corsini. Il Campo offre ai partecipanti un’esperienza concreta sui metodi della ricerca archeologica e sarà articolato in due moduli di una settimana ciascuno, proposti da archeologi professionisti con lezioni frontali, conferenze ed esercitazioni di prospezione e scavo sui siti archeologici della zona, integrate dalla visita alle principali aree archeologiche dell’Etruria grossetana e viterbese.

**II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia** **Castellammare di Stabia (Na) Da 21 al 25 April 2011** Seconda Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia - Locandina Si tratta di un incontro programmatico annuale, che sarà da 21 al 25 April 2011. Organizizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia ha preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestation è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e in particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico. Saranno messe in risalto le caratteristiche di un territorio archeologico che grazie a numerose ricerche di scavo condotte recentemente e in passato riesce a attirare un numero sempre più grande di persone. Il rapporto tra ambiente naturale e archeologico pone l'accento proprio su un connubio che è la principale caratteristica in generale del nostro Paese e in particolare della Regione Campania. **Programma Proiezioni** giovedì 21 April ore 17.
**II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia** **Castellammare di Stabia (Na) Da 21 al 25 April 2011** Seconda Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia - Locandina Si tratta di un incontro programmatico annuale, che sarà da 21 al 25 April 2011. Organizizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia ha preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestation è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e in particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico. Saranno messe in risalto le caratteristiche di un territorio archeologico che grazie a numerose ricerche di scavo condotte recentemente e in passato riesce a attirare un numero sempre più grande di persone. Il rapporto tra ambiente naturale e archeologico pone l'accento proprio su un connubio che è la principale caratteristica in generale del nostro Paese e in particolare della Regione Campania. **Programma Proiezioni** giovedì 21 April ore 17.

II Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia – Castellammare di Stabia (Na) – Dal 21 al 25 aprile 2011

25 Febbraio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Visite
Tags:  Castellammare di Stabia   cinema   Napoli   Rassegna del Cinema Archeologico di Stabia  

**Castellammare di Stabia (Na) Dal 21 al 25 aprile 2011** Si tratta di un incontro programmatico annuale, che quest’anno cadrà dal 21 al 25 di aprile. Organizzato dalla <em>Fondazione Restoring Ancient Stabiae</em> (RAS) in collaborazione con <em>Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema – Museo Civico di Rovereto e Film Commission Regione Campania</em>, a Castellammare di Stabia preso il Vesuvian Institute, sede operativa della Fondazione RAS. Oggetto dell'intera manifestazione è la riqualificazione, promozione e conservazione dei siti archeologici dell'area vesuviana in generale e nel particolare di Stabiae attraverso lo strumento cinematografico.

“Eros nell’antichità” a Torino nel week-end di San Valentino

12 Febbraio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Eventi Mostre
Tags:  eros   san valentino   torino  

Il Museo di Antichità di Torino presenta ai visitatori una piccola esposizione per celebrare San Valentino: la mostra “Eros nell’antichità” sarà visitabile infatti nel solo week-end del 12-13 febbraio (con inaugurazione il giorno 11 alle 18) compresa nel prezzo del biglietto (anche qui vale la regola che, per ogni coppia di visitatori, si paga un solo biglietto). In mostra alcuni oggetti a tema erotico di epoca romana provenienti sia da scavi che da collezioni private.

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.
IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (Piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 riassunto: 9.30 – 18. informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre in Orvieto. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto organizzano e propongono congiuntamente, una vista e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il famoso Duomo della città umbra. Statua Di Ptahmose, Museo Egizio di Firenze Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Amenofi III. Collezioni Granducali Va subito chiarito che non si tratta di un ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da **Giuseppe M. Della Fina**, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.

IL FASCINO DELL’EGITTO – Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto – Orvieto

15 Gennaio, 2011
Categorie:  Comunicati stampa Egizi Mostre Musei
Tags:  claudio faina   Orvieto   palazzo coelli  

IL FASCINO DELL’EGITTO Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto Orvieto, Museo “Claudio Faina” (piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3) 12 marzo – 2 ottobre 2011 Orario: 9,30 – 18. Informazioni e prenotazioni: tel. 0763-341511 e 0763-393835 Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre a Orvieto. La organizzano e propongono congiuntamente la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto nelle loro due sedi, una affacciata e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il celebre Duomo della città umbra.

**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.
**XIII Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico <em>Paestum, </em><em>18 – 21 November 2010</em>** Da 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avranno luogo la XIII édition della Mediterranea Borsa del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, dell'OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell'UNESCO in collaboration con l'Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri. Unico Salone al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, l'evento ideato e diretto da Ugo Picarelli della Leader sas, propone di promuovere la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l'approfondamento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione culturale.

XIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 2010

21 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Eventi Lavoro Nuove Tecnologie
Tags:  Borsa del Turismo Archeologico   Paestum  

<em>Paestum, </em><em>18 – 21 novembre 2010</em>** Dal 18 al 21 novembre 2010 a Paestum (Salerno) avrà luogo la XIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e realizzata dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’ICCROM, Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, dell’OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo e dell’UNESCO in collaborazione con l’Enit e con il patrocinio del Ministro del Turismo e del Ministero degli Affari Esteri.

Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.
Istituto Internazionale di Studi Liguri 57o CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCavo ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell'area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si è seduta al Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57o Corso di Studi Liguri dedicato a "La ceramica e i materiali dell'età romana". Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia. Un laboratorio permanente di classificazione e riconoscimento tipologico sarà attivo. CANTIERE ARCHEOLOGICO Gli scavi (concessione di scavo Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prot. 4799 del 26 maggio 2010) nell'area delle mura settentrionali della città di Albintimilium interessano un'area nevralgica per la topografica ricostruzione dell'antico municipio e per le sue vicende tardo antiche. In particolare, lo scavo 2010 approfondirà le fasi di costruzione di questo tratto della cinta muraria e della necropoli che, a partire dal V secolo, andò a impiantarsi su di esso.

Corso e campagna di scavo a Ventimiglia, “La ceramica e i materiali di età romana”

19 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Corsi di formazione Epoca Romana Metodologie archeologiche Scavi
Tags:  bordighera   campagna di scavo   ceramica   corso formazione   Ventimiglia  

57º CORSO DI STUDI LIGURI IX CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO Ventimiglia, 25 ottobre-19 novembre 2010 In occasione della IX campagna di scavo archeologico organizzata a Ventimiglia nell’area delle mura settentrionali della città romana di Albintimilium dal 25 ottobre al 19 novembre, si svolgerà presso il Centro Nino Lamboglia di Bordighera, il 57º Corso di Studi Liguri dedicato a “La ceramica e i materiali di età romana”. Le lezioni teoriche saranno tenute dai principali specialisti della materia.

Visite guidate a Firenze, per Santa Reparata

8 Ottobre, 2010
Categorie:  Comunicati stampa Visite

Per festeggiare il giorno di Santa Reparata, santa alla quale Firenze è molto legata, l’ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine – Comune di Firenze organizza delle visite guidate a cura dell’Agenzia Amici del Turismo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e con l’Opera di Santa Maria del Fiore, prevede una serie di visite guidata la mattina dell’8 ottobre, giorno dedicato alla Santa. Due le possibilità: visita alle vestigia della Cattedrale Paleodristiana di Santa Reparata, al di sotto dell’attuale duomo di Firenze, Santa Maria de Fiore, per vedere gli scavi archeologici e ciò che dell’antica chiesa rimane.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso