Comunicati stampa

Prato – Stage di archeologia sperimentale

2 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Preistoria Visite

Alfio Tomaselli ci segnala un corso da lui tenuto: Domenica 7 ottobre 2007 svolgerò a Prato, uno stage di Archeologia Sperimentale. Esso è rivolto a: archeologi, studenti universitari, insegnanti, operatori museali e appassionati. Verranno affrontati vari procedimenti tecnologici dell’Uomo preistorico: la scheggiatura della selce, l’accensione del fuoco, le pitture paleolitiche, la lavorazione dell’osso. Maggiori informazioni al sito www.archeologiasperimentale.it

Eventi segnalati dallo Studio Esseci

1 Settembre, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei

Lo studio esseci ci segnala alcune attività da loro seguite: Mostra Balkani ad Adria Questa mostra presenta, per la prima volta al di fuori dei territori della ex Jugoslavia il meglio del meglio delle eccezionali raccolte archeologiche del Museo Nazionale di Belgrado; raccolte che dai tempi della recente guerra degli anni 90 del Novecento sono custodite all’interno di camere blindate e che torneranno ad essere esposte nella capitale serba solo dopo il 2010, quando il Museo di Belgrado sarà di nuovo accessibile, dopo radicali restauri.

Giornate Europee del Patrimonio (29 e 30 Settembre)

31 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2007 tornano le ”Giornate Europee del Patrimonio”. Per l’occasione, ingresso gratuito in oltre 1.000 fra Musei, Gallerie, Aree archeologiche, Monumenti, Biblioteche e Archivi statali. L’Italia partecipa quest’anno all’iniziativa europea con lo slogan ”Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” e, come negli anni precedenti, a coordinare le attività sarà il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In risposta alla necessità di far acquisire ai cittadini europei la consapevolezza di condividere un patrimonio comune, nel rispetto della diversità di ognuno, il Consiglio d’Europa, nel 1991, ha ufficialmente lanciato le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), una iniziativa che, nel 1999, è diventata un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.

Novità sui bassorilievi di Lucus Feroniae

27 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Nuovi Ritrovamenti Scavi

Roma – Da un ritrovamento fortunoso all’inizio del 2007 alla ricostruzione di un importante monumento del I secolo a.C.. Lucus Feroniae, antico luogo di culto e bosco sacro dedicato a una dea italica nel territorio tra i comuni di Capena e Fiano Romano, riavrà il suo mausoleo, che sarà ricostruito alla luce delle ricerche condotte in questi mesi dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. SCOPERTA FORTUNOSA – Sono dodici i blocchi di marmo che compongono il mausoleo, decorati da monumentali bassorilievi che rappresentano sanguinose lotte di gladiatori.

UD – Fondazione Aquileja e scavi universitari: il punto della situazione

25 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Epoca Romana Leggi Nuovi Ritrovamenti Scavi

Aquileia (UD) – Riassumiamo le vicende della “Fondazione Aquileja” e i nuovi ritrovamenti: (25-08-2006) Legge regionale nº 18 del 25-08-2006 (Regione Friuli – Venezia Giulia) _ARTICOLO 1 (Finalita" e ambito di intervento) La Regione riconosce nella citta" di Aquileia un patrimonio culturale fondamentale per l’identita" del Friuli Venezia Giulia e una risorsa determinante per lo sviluppo economico del piu" vasto ambito territoriale di cui essa e" parte e ne promuove la valorizzazione, sulla base di un’intesa programmatica con i competenti organi dello Stato, sostenendo l’iniziativa coordinata delle amministrazioni pubbliche di livello statale, regionale e locale per la realizzazione di un parco archeologico vivo integrato nel tessuto sociale e urbanistico aquileiese e inserito nel circuito dei musei e dei siti di interesse storico archeologico di rilievo nazionale.

Terni – Bando del GAL per il recupero “beni minori”

24 Agosto, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Lavoro

Terni – Il 28 settembre scadrà il nuovo bando per il recupero dei Beni culturali minori, pubblicato dal Gal Ternano (il materiale relativo può essere scaricato dal sito: www.galternano.it alla voce “Bandi”), che si pone come obiettivo quello di recuperare, tutelare o valorizzare ““ al fine di incentivare la fruizione sostenibile ““ beni culturali minori, musei ed archeologia rurale. “Finalità di questo bando, come del primo ““ spiega Albano Agabiti, presidente del Gal Ternano – è ottimizzare il ricchissimo patrimonio rurale dell’area e recuperare molti siti, spesso in disuso o non adeguatamente valorizzati e restaurare beni culturali minori, da utilizzare a fini turistico ““ promozionali.

Conclusa la campagna di scavi a Amiternum (AQ)

27 Luglio, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Musei Nuovi Ritrovamenti Scavi

L’Aquila, 26 lug. – Nel giorno di S.Anna, dono prezioso, prima di chiudere gli scavi, degli archeologi alla cultura, alla storia, alla “grande città degli scavi” che ormai L’Aquila è diventata: dalla campagna di Amiternum (ultimi scavi, 1976…) risorge una grande e ricca città, o meglio i suoi segni, i suoi abitanti, le sue abitudini e la sua ricchezza. “Non una piccola Pompei, ma una grande Amiternum”[/i] dicono sorridendo la sovrintendente Rosanna Tuteri, il direttore Di Paola, e i loro collaboratori, tra i quali docenti dell’Università svizzera di Berna.

Elenco degli archeologi di fiducia della provincia di Lecce – Fino al 10 settembre le iscrizioni

5 Luglio, 2007
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità Lavoro

Se avete una laurea in archeologia potete provare ad entrare nell’elenco degli “archeologi di fiducia” della provincia di Lecce. Ecco il comunicato stampa: La Provincia di Lecce rende noto che, con specifico provvedimento, ha istituito un elenco degli archeologi di fiducia cui affidare incarichi professionali secondo le prescrizioni normative nazionali relative alla tutela del patrimonio archeologico del proprio territorio. A questo elenco potranno essere iscritte le figure professionali munite di diploma di laurea, specializzazione in archeologia o dottorato di ricerca in archeologia.

1º Corso di giornalismo e Comunicazione archeologica.

22 Giugno, 2007
Categorie:  Comunicati stampa

Si segnala l’apertura delle iscrizioni ad un nuovo corso, progettato dal Settore Alta formazione della LASET (www.laset.it) per venire incontro alle esigenze degli archeologi che desiderano formarsi nell’ambito della comunicazione: il 1º Corso di Giornalismo e Comunicazione archeologica, in programma a Roma, presso il Globus Hotel, viale Ippocrate 119. Il programma è diviso in due parti: la prima parte si svolgerà dal 15 al 31 ottobre 2007, la seconda parte dal 10 al 14 marzo 2008.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso