Comunicati stampa

Roma – Presentazione del volume “Le migliori tesi degli allievi dell'Istituto Centrale per il Restauro e dell'Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”

20 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Curiosità
Tags:  Istituto Centrale per il Restauro   Opificio delle Pietre Dure   restauro   roma  

Il 27 marzo, ore 17, verrà presentato, in un evento organizzato dall"Istituto Centrale per il Restauro, il volume “Le migliori tesi degli allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”, presso la ex Chiesa di S. Marta, Piazza del Collegio Romano, 5 Roma. Il volume contiene le migliori tesi degli allievi dei due Istituti negli anni 2003-2005, ovvero quelle che meglio testimoniano le linee di ricerca e i progetti di studio condotti dalle due Scuole di Alta Formazione italiane.

Anche quest'anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la "Settimana della Cultura", che è giunta alla decima edizione. L'edizione dello scorso anno, che si è tenuto dal 12 al 20 maggio 2007, ha risposto un notevole successo di pubblico che si spera di superare, se non superare, con l'edizione di quest'anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, guided visits, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative educative per i giovani. "La Settimana della Cultura: una festa per tutti": il slogan scelto per questa edizione sottolinea la volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di stimolare la partecipazione di tutti i cittadini ad un evento nazionale che, per sette giorni, metterà "in vetrina" la cultura italiana, con eventi, mostre, convegni, laboratori, guided visits, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, straordinarie aperture.
Anche quest'anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la "Settimana della Cultura", che è giunta alla decima edizione. L'edizione dello scorso anno, che si è tenuto dal 12 al 20 maggio 2007, ha risposto un notevole successo di pubblico che si spera di superare, se non superare, con l'edizione di quest'anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: straordinarie e nuove aperture di siti, guided visits, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative educative per i giovani. "La Settimana della Cultura: una festa per tutti": il slogan scelto per questa edizione sottolinea la volontà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di stimolare la partecipazione di tutti i cittadini ad un evento nazionale che, per sette giorni, metterà "in vetrina" la cultura italiana, con eventi, mostre, convegni, laboratori, guided visits, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, straordinarie aperture.

X Settimana della Cultura

18 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei Visite
Tags:  Eventi   Settimana della Cultura  

Anche quest’anno il Ministero per i Beni Culturali organizza la “Settimana della Cultura”, giunta ormai alla decima edizione. L’edizione dello scorso anno, tenutasi dal 12 al 20 maggio 2007, ha riscosso un notevole successo di pubblico che si spera di eguagliare, se non superare, con l’edizione di quest’anno. Nel corso della settimana della cultura, in programma dal 25 al 31 marzo 2008, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.
Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto "Un mare da toccare" della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. Progetto didattico UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle 10.00 è stata inaugurata l'edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare alla sede del Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lezione magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle 15.30 prenderà invece la via della palermitana alla Soprintendenza del Mare – via Lungarini, 9 – con la presentazione di Sebastiano Tusa. Le attività continueranno nei due sedi secondo il following programma/calendario: VENERDI" 14 MARZO 2008 h. 15.30 PALERMO Presentazione del progetto scuola-museo "Un mare da toccare"a cura di tutti i responsabili del progetto e delle istituzioni interessate SEDE: Soprintendenza del Mare, Palazzetto Mirto, PALERMO GIOVEDI" 27 2008 h. 15.30 Lezione agli insegnanti, SIRACUSA Massimo RAPISARDA, Fisico, ENEA "" Centro Ricerche di Frascati, Tecniche di classificazione e datazione dell'ossidiana per la ricostruzione della sua diffusione nel Mediterraneo Occidentale.

Un mare da toccare – Archeologia subacquea con la Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia

13 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Musei
Tags:  scuola  

Segnaliamo i numerosi incontri inseriti nel progetto “Un mare da toccare” della Soprintendenza del Mare – Regione Sicilia. UN MARE DA TOCCARE Il 12 marzo alle ore 10,00 è stata inaugurata l’edizione 2008 del progetto didattico Scuola – Museo Un mare da toccare presso la sede del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” – viale Teocrito, 66 Siracusa – con una lectio magistralis di Giuseppe Voza. Il 14 marzo alle ore 15.

In arrivo a Ventimiglia il Bus archeologico

5 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  Albintimilium   Ventimiglia  

Il Comune di Ventimiglia ha ideato, per i residenti e per i turisti, un percorso che permetterà per la prima volta di unire insieme le bellezze archeologiche e storico-artistiche della città. Un autobus attraverserà infatti il centro abitato toccando tutte le mete di interesse: tra queste la Ventimiglia medievale e barocca, con i palazzi della città vecchia, tra cui la Cattedrale dell’Assunta, la chiesa romanica di San Michele, la chiesa di San Francesco, le mura genovesi del 1529.

L’archeologo Zahi Hawass parlerà a Palestrina delle recenti scoperte

3 Marzo, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Egizi
Tags:  Cheope   Khuit   Palestrina   piramidi   Saqqara   Zahi Hawass  

In un momento così favorevole per l’archeologia egiziana (è di qualche giorno fa l’annuncio della scoperta della tomba di Imhotep), siamo lieti di dare spazio al comunicato stampa con cui l’Associazione di promozione turistica Pro Loco di Palestrina annuncia una conferenza di Zahi Hawass presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. **CONFERENZA “Alla ricerca della mummia della regina Hatshepsut e della regina Nefertiti e alla scoperta dei misteri delle piramidi”**

“Palladio Cinquecento Anni” presentata a Bruxelles

28 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Mostre
Tags:  Andrea Palladio  

**La mostra “PALLADIO CINQUECENTO ANNI” presentata a Bruxelles ** Martedì 26 febbraio, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, Amalia Sartori, presidente dei Comitati Nazionale e Regionale per le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Andrea Palladio, ha presentato ufficialmente le iniziative previste per l’anno palladiano 2008. La presentazione in sede europea, alla presenza del Sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Danielle Gattegno Mazzonis, e del Direttore Generale per i Beni librari e gli Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Maurizio Fallace, di fronte alle Istituzioni politiche e culturali comunitarie, attesta l’interesse internazionale per il grande architetto, la cui progettualità ha ispirato opere insigni in diversi Paesi europei e la cui impronta ha permeato significativamente anche l’architettura del Nuovo Mondo.

Società Friulana di Archeologia. Convegno sulle presenze longobarde nelle regioni d’Italia

27 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Longobardi   udine  

Sabato 1 e Domenica 2 marzo 2008 a Udine, Torre di Porta Villalta Via Micesio, 2 sede della Società Friulana di Archeologia. Nell’ambito del “Progetto Longobardi”, avviato a cura di Federarcheo (Federazione Italiana delle Associazioni Archeologiche), viene proposto il primo incontro convegnistico organizzato dalla Società Friulana di Archeologia ““ onlus. Lo scopo è quello di mettere in evidenza quello che ogni insediamento longobardo sul territorio nazionale ha dato ai singoli territori occupati.

Archeologia Subacquea – Corsi didattici e giornate di sensibilizzazione

25 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  archeologia subacquea   Venezia  

Diamo spazio oggi a due interessanti segnalazioni nel campo dell’archeologia subacquea: Un saluto da Venezia, Alessandro Tagliapietra Una nuova iniziativa, promossa dalle associazioni ARGO e CLODIA, prenderà il via a Marzo. > ARCHEOSUB DAY > Tutela e salvaguardia del patrimonio archeologico sommerso sensibilizzando chi si immerge. Negli ultimi anni il numero di subacquei appassionati è aumentato in modo esponenziale e con esso l’esposizione degli innumerevoli reperti archeologici sparsi lungo le coste.

Palermo, 15 Febuary 2008 - Nel corso delle ricerche condotte tra fine gennaio e fine Febuary 2008 dalla Missione Archeologica in Libya, diritta da Sebastiano Tusa e realizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana in collaboration con l'Università Suor Orsola Benincasa di Naples e l'IAS di Palermo, in coordinazione con il Department of Antiquities of Libya, è stata iniziata l'esplorazione di due porti romani finora sconosciuti tra le dune costiere delle fantastiche spiagge della Cirenaica ad Est di Bengasi. La missione era parte di un vast programma, finanziato dalla regione Campania, per realizzare in diverse aree costiere del Mediterraneo dei "dimostratori" questo potere applicare tecnologie innovative nel campo dell'analisi, conservazione e gestione dei beni culturali per promuovere la conoscenza e il potenziale insertion delle piccole e medie imprese del settore. Il lavoro fatto è stato, infatti, mirato anche alla raccolta di dati utili alla realizzazione di un progetto destinato alla conoscenza e valorizzazione dei luoghi identificati in chiave culturale e turistica in piena accordo con le autorità libiche.
Palermo, 15 Febuary 2008 - Nel corso delle ricerche condotte tra fine gennaio e fine Febuary 2008 dalla Missione Archeologica in Libya, diritta da Sebastiano Tusa e realizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana in collaboration con l'Università Suor Orsola Benincasa di Naples e l'IAS di Palermo, in coordinazione con il Department of Antiquities of Libya, è stata iniziata l'esplorazione di due porti romani finora sconosciuti tra le dune costiere delle fantastiche spiagge della Cirenaica ad Est di Bengasi. La missione era parte di un vast programma, finanziato dalla regione Campania, per realizzare in diverse aree costiere del Mediterraneo dei "dimostratori" questo potere applicare tecnologie innovative nel campo dell'analisi, conservazione e gestione dei beni culturali per promuovere la conoscenza e il potenziale insertion delle piccole e medie imprese del settore. Il lavoro fatto è stato, infatti, mirato anche alla raccolta di dati utili alla realizzazione di un progetto destinato alla conoscenza e valorizzazione dei luoghi identificati in chiave culturale e turistica in piena accordo con le autorità libiche.

Scoperti due porti romani in Libia – Resoconto ed immagini

19 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Estero Nuovi Ritrovamenti Scavi
Tags:  Bengasi   Cirenaica   libia   Porti Romani  

Palermo, 15 febbraio 2008 – Nel corso delle ricerche condotte tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio 2008 dalla Missione Archeologica in Libia diretta da Sebastiano Tusa e realizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana in collaborazione con l"Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e l"IAS di Palermo, con l’accordo con il Department of Antiquities of Libya, si è iniziata l"esplorazione di due porti romani finora sconosciuti nascosti tra le dune costiere delle fantastiche spiagge della Cirenaica ad Est di Bengasi.

I Corso di Introduzione all’Archeologia Subacquea con l’Università di Venezia

15 Febbraio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa
Tags:  archeologia subacquea   Venezia  

L’Associazione Reitia Onlus in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Cà Foscari di Venezia, organizza il _I _Corso di Introduzione all’Archeologia Subacquea, in programma a Capo Rizzuto dall’8 al 14 giugno 2008. Questa nuova iniziativa didattica è rivolta principalmente a studenti e laureati in archeologia e conservazione dei beni culturali o cultori della materia in possesso di brevetto di immersione ARA di secondo livello o superiore, interessati ad acquisire una preparazione di base sulle tecniche di prospezione e di documentazione in archeologia subacquea e navale.


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso