Comunicati stampa

Giornata di studio sulla Via Annia a Padova

15 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Padova   Via Annia  

“Via Annia – Progetto di recupero e valorizzazione di una antica strada romana” è il titolo di una Giornata di studio che si svolgerà a Padova, Musei Civici agli Eremitani il 19 giugno 2008. La Giornata vuole essere occasione per presentare, a un anno dall’avvio del Progetto Via Annia, i primi risultati scientifici raggiunti nella conoscenza del tracciato della Via romana, che metteva in collegamento Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Ricerca archeologica, studi topografici e geomorfologici, campagna di telerilevamento hanno portato all’acquisizione di nuovi dati che hanno contribuito a delineare nuove prospettive di ricerca.

Pompei la notte, aperture straordinarie tutti i fine settimana

14 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Visite
Tags:  campania   pompei  

Per tutti i fine settimana d’estate fino a novembre, si entra nella città vecchia e si passeggia nelle strade della Pompei notturna: settanta minuti alla scoperta di una città fotografata nelle ore che precedono l’eruzione del 79 d.C., sito archeologico tra i più visitati, conservato intatto per secoli sotto sei metri di cenere e lapilli. Ascoltando le voci degli abitanti, i rumori e i suoni delle interminabili ore prima della fine del mondo che si abbattè su Pompei la sera del 25 agosto di duemila anni fa.

Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.
Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.

Rimini: parte oggi fino a domenica il “Festival del Mondo Antico”, quest’anno organizzati oltre 150 eventi

12 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  festival del mondo antico   rimini  

Antico/Presente, giunto al decennale, si offre anche quest’anno al pubblico nella forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche a quella di civiltà lontane: culture che ci sono state tramandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo le tracce di antichi pensieri, forme di arte e di vita che non cessano di stupirci per il loro splendore, o per la loro brutalità.

Medioevo a Trieste Istituzioni, arte, società nel '300 Trieste, Castello di San Giusto, 30 luglio 2008 – 25 January 2009 San Giusto torna alle proprie origins. Il castello che, con l'omonima Basilica domina la città di Trieste e che di Trieste è un simbolo, in questi anni è stato oggetto di un radicale intervento di restauro, intervento che ora può ritenersi quasi completato per l'intero "cuore" dell'antico complesso fortificato. Roma Forense Basilica in piazza della Cattedrale, sullo sfondo il Castello di San Giusto "Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel '300": Trieste, Castello di San Giusto, dal 30 luglio 2008 al 25 January 2009. Orario: 9-19 da aprile a ottobre; 9-17 da novembre a marzo; Chiusure: 1/1, 6/1, 25 e 26/12. Ingresso alla mostra e al Castello: intero euro 3.50; ridotto euro 2.50; didattico euro 2.50 Per informazioni e reservazioni: tel.
Medioevo a Trieste Istituzioni, arte, società nel '300 Trieste, Castello di San Giusto, 30 luglio 2008 – 25 January 2009 San Giusto torna alle proprie origins. Il castello che, con l'omonima Basilica domina la città di Trieste e che di Trieste è un simbolo, in questi anni è stato oggetto di un radicale intervento di restauro, intervento che ora può ritenersi quasi completato per l'intero "cuore" dell'antico complesso fortificato. Roma Forense Basilica in piazza della Cattedrale, sullo sfondo il Castello di San Giusto "Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel '300": Trieste, Castello di San Giusto, dal 30 luglio 2008 al 25 January 2009. Orario: 9-19 da aprile a ottobre; 9-17 da novembre a marzo; Chiusure: 1/1, 6/1, 25 e 26/12. Ingresso alla mostra e al Castello: intero euro 3.50; ridotto euro 2.50; didattico euro 2.50 Per informazioni e reservazioni: tel.

Trieste: mostra “Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel ‘300” al Castello di San Giusto

8 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Medioevo Mostre
Tags:  San Giusto   trieste  

Istituzioni, arte, società nel ‘300 San Giusto torna alle proprie origini. Il castello che, con l’omonima Basilica domina la città di Trieste e che di Trieste è simbolo, in questi anni è stato oggetto di un radicale intervento di restauro, intervento che può ora ritenersi quasi completato per l’intero “cuore” dell’antico complesso fortificato. Basilica forense romana in piazza della Cattedrale, sullo sfondo il Castello di San Giusto “Medioevo a Trieste.

Mostre: a Rimini “Exempla. La rinascita dell’antico nell’arte italiana Da Federico II ad Andrea Pisano” fino al 7 settembre

7 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Mostre
Tags:  exempla   Federico II   rimini  

EXEMPLA La rinascita dell’antico nell’arte italiana Da Federico II ad Andrea Pisano Rimini, Castel Sismondo, fino al 7 settembre 2008 Oggi (sabato 7 giugno), a Rimini, Archeologia Viva e Meeting organizzano un incontro pubblico intorno ad “Exempla”. Archeologia Viva, noto periodico diretto da Piero Pruneti, e il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, invitano a Rimini tutti gli appassionati dell’antico per discutere intorno ad un tema e a una mostra d’eccezione, “Exempla.

completato nell'allestimento, martedì 1 luglio riapre al pubblico a Sanzeno (Trentino) il Museo Retico – Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non. Nell'edificio di chiara impronta decostruttivista, l'originale percorso espositivo, curato dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, si snoda nel "pozzo del tempo". Un percorso evocativo e coinvolgente accompagna il visitatore in un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all'alto medioevo, arricchito da sussidi tecnologici e multimediali. Tra i preziosi reperti archeologici spiccano le evidenze del popolo dei Reti, noto dalle fonti romane, caratterizzato da una vasta cultura materiale: splendide produzioni artistiche, oggetti legati al mondo del cult, attrezzi da lavoro, semplici utensili della vita quotidiana. Il Museo propone inoltre un interessante calendario di appuntamenti estivi, laboratori didattici per bambini e adulti, incontri, archeotrekking. Ex voto in bronzo da Sanzeno V-IV sec. a. C.
completato nell'allestimento, martedì 1 luglio riapre al pubblico a Sanzeno (Trentino) il Museo Retico – Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non. Nell'edificio di chiara impronta decostruttivista, l'originale percorso espositivo, curato dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, si snoda nel "pozzo del tempo". Un percorso evocativo e coinvolgente accompagna il visitatore in un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all'alto medioevo, arricchito da sussidi tecnologici e multimediali. Tra i preziosi reperti archeologici spiccano le evidenze del popolo dei Reti, noto dalle fonti romane, caratterizzato da una vasta cultura materiale: splendide produzioni artistiche, oggetti legati al mondo del cult, attrezzi da lavoro, semplici utensili della vita quotidiana. Il Museo propone inoltre un interessante calendario di appuntamenti estivi, laboratori didattici per bambini e adulti, incontri, archeotrekking. Ex voto in bronzo da Sanzeno V-IV sec. a. C.

Riapre il 1º luglio il museo dei Reti in Val di Non

7 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Musei
Tags:  Reti   Trentino   Val di Non  

Completato nell’allestimento, martedì 1 luglio riapre al pubblico a Sanzeno (Trentino)_ il Museo Retico – Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non_. Nell’edificio di chiara impronta decostruttivista, l’originale percorso espositivo, curato dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, si snoda nel “pozzo del tempo”. Un itinerario evocativo e coinvolgente accompagna il visitatore in un ideale viaggio nella profondità del tempo, dalla preistoria all’alto medioevo, arricchito da sussidi tecnologici e multimediali.

Il 14 giugno la Prima Manifestazione degli Archeologi Italiani: più si è meglio è!

4 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Lavoro
Tags:  manifestazione  

E’ indetta per il 14 giugno 2008 la Prima Manifestazione degli Archeologi Italiani, promossa e organizzata dall’ANA (Associazione Nazionale Archeologi). La manifestazione si svolgerà a Roma in Piazza Madonna del Loreto, ovvero la piazza antistante la Colonna Traiana, dalle ore 10.00 alle 12.30. Non è una manifestazione di protesta, ma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, con la quale ricordare l’esistenza e la presenza sul territorio degli archeologi alle autorità competenti e alla popolazione.

Gavignano – Recuperato architrave in calcare con iscrizione romana

3 Giugno, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Generale
Tags:  Gavignano   iscrizione  

Il giorno 28 maggio 2008 con una brillante operazione, gli uomini del Comando di Tenenza della Guardia di Finanza di Colleferro, agli ordini del Ten. Giancarlo Urciuoli, hanno recuperato in località Rossilli nel Comune di Gavignano un"architrave in calcare, appartenente quasi sicuramente ad un edificio funerario in cui è riportata l’iscrizione latina su due righe **PAVLAE HORDEONIAE L F NASONIS** (Alla piccola Ordonia figlia di Lucio Nasone) Il blocco misura **m.

A Finale Ligure Giornata di Studio su Arturo Issel, padre della geologia ligure

29 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Finale Ligure   Liguria  

Si terrà a Finale Ligure il 30 maggio alle ore 11:00 una giornata di studi dedicata alla figura di Arturo Issel, il poliedrico scienziato genovese che nel corso della sua vita oltre a ricoprire importanti incarichi istituzionali nell’ambito delle scienze della terra (docente universitario di geologia e mineralogia presso l’ateneo genovese, direttore generale dell’istituto e museo archeologico della medesima università), diede notevoli contributi allo studio della geologia, ligure e non solo: sua fu la scoperta del fenomeno del bradisismo, il lento movimento della litosfera che determina gli spostamenti della linea di costa, e sempre a lui va attribuita l’individuazione della cosiddetta “pietra di Finale”.

Conferenza “Le piante nella cultura materiale dalla preistoria ad oggi” – Cupra Marittima (AP) – 29 maggio

26 Maggio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Preistoria
Tags:  cupra marittima   piante  

CONFERENZA LE PIANTE NELLA CULTURA MATERIALE DALLA PREISTORIA AD OGGI a cura del Prof. AURELIO MANZI GIOVEDI" 29 MAGGIO - ORE 10.00 Cinema"“Teatro Margherita ““ Cupra Marittima La conferenza “Le piante nella cultura materiale dalla preistoria ad oggi” è una della manifestazioni che si svolgono nell’ambito della mostra itinerante “L’uomo e le piante nella preistoria” attualmente in corso dal 19 aprile al 13 luglio 2008 presso il Convivium Maranense, nel borgo medievale di Cupra Marittima (AP).


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso