Comunicati stampa

La notte dei Ricercatori 2008 – Musei aperti a Catania

25 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  Catania   Notte dei Ricercatori  

Venerdì 26 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori, l’Università di Catania apre le porte dei suo palazzi più prestigiosi al pubblico. Di seguito l’elenco con gli orari di apertura: Il Palazzo dell’Università ospita il Museo dello Studio e l’Archivio Storico dell’Ateneo: un luogo dove la storia delle istituzioni cittadine prende vita attraverso dipinti, arazzi, ritratti e antichissimi documenti d’archivio. Piazza Università, 2 (visita guidata ogni ora) Il Palazzo Tezzano ospita l’Archivio Ceramografico: un’inconsueta ma interessantissima raccolta di documentazione legata alle produzioni archeologiche ceramografiche con particolare attenzione ai vasi attici.

Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale

24 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Lavoro
Tags:  Profili occupazionali  

In occasione del convegno di presentazione dei risultati preliminari della ricerca svolta nell’ambito del progetto “Professioni e mestieri per il patrimonio culturale”, promosso da Regione Lombardia con altre sette regioni – Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta – e con la Provincia Autonoma di Bolzano, siamo lieti di invitarvi al seminario: Conferenza stampa “Profili occupazionali, competenze e percorsi formativi del patrimonio culturale” Mercoledì, 24 settembre 2008 ore 11.

Annuario dei professionisti per i Beni Culturali – Un’opportunità per gli archeologi

23 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Lavoro Pubblicazioni
Tags:  Annuario dei professionisti per i Beni Culturali  

Vista la scarsa regolamentazione professionale presente in Italia nel campo dei Beni Culturali, gli archeologi si sono rimboccati le maniche e hanno deciso di arrangiarsi. E’ così che il prossimo novembre nascerà il primo “Annuario dei professionisti per i Beni Culturali“. Frutto della collaborazione della rivista “ArcheoNews” con diverse associazioni professionali e di categoria. L’obiettivo principale dell’Annuario è la creazione di un rapporto stretto tra domanda e offerta di lavoro per le figure professionali operanti nel settore dei beni culturali.

Incontri tra culture: XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica a Roma

11 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Congresso   roma  

Si svolgerà a Roma dal 22 al 26 settembre nella prestigiosa sede del Palazzo della FAO (di fronte al Circo Massimo, a fianco delle Terme di Caracalla) il XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica ed avrà come tema specifico gli “Incontri tra Culture nel Mondo Mediterraneo Antico”, un’opportunità unica per coloro che operano nel settore dello studio, della conservazione e della gestione del patrimonio culturale, storico e archeologico, nazionale ed estero, per entrare in contatto con l’intera comunità scientifica internazionale.

Presentazione della prima guida archeologica della provincia di Ancona al Museo Nazionale delle Marche

2 Settembre, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Pubblicazioni
Tags:  Ancona   marche  

Mercoledì 3 Settembre, alle ore 15:00, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale delle Marche si terrà l’incontro di presentazione della prima guida delle aree archeologiche della provincia di Ancona. Un itinerario, per residenti e turisti, sulle tracce delle civiltà più antiche della provincia, che tocca i siti archeologici di Ancona, Sassoferrato, Castelleone di Suasa, Senigallia, Arcevia, Corinaldo, Ostra Vetere, Jesi, Osimo, Sirolo e Numana. Un patrimonio da scoprire e riscoprire attraverso la narrazione, in prima persona, di quel Marco Ottavio Asiatico che in epoca romana costruì a sue spese una strada tra Ancona e Jesi.

Il venerdì 29 agosto alle 11 del Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, ci sarà una conferenza stampa nel corso della quale saranno illustrate le importanti scoperte avvenute durante la campagna di scavo 2008, iniziata il 7 luglio e programmata fino al 30 agosto 2008 in due turni di quattro settimane ciascuno, condotta la concessione ministeriale dall'Università di Macerata in locali Campo della Fiera di Orvieto. Quest'anno le ricerche, iniziate nel 2000, hanno fatto emergere elementi di assoluto prestigio e rilevanza scientifica che contribuiscono a sottolineare l'importanza del santuario etrusco e a rivelare presenze di età romana di spessore finora sconosciuto a Orvieto. I risultati finora ottenuti sono di grande interesse e documentano la notevole importanza storica di un sito che, se alcuni frammenti del VIII secolo a.C. rivelavano frequentazioni già in età protostoria, fu destinato dalla metà del VI secolo a.C. ad essere sede di un santuario etrusco. La sua funzione di luogo sacro non solo perdurò in epoca romana, repubblicana e imperiale, ma continuò fino all'età medievale divenendo sede della chiesa di San Pietro in Vetere, finora considerata perduta.
Il venerdì 29 agosto alle 11 del Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, ci sarà una conferenza stampa nel corso della quale saranno illustrate le importanti scoperte avvenute durante la campagna di scavo 2008, iniziata il 7 luglio e programmata fino al 30 agosto 2008 in due turni di quattro settimane ciascuno, condotta la concessione ministeriale dall'Università di Macerata in locali Campo della Fiera di Orvieto. Quest'anno le ricerche, iniziate nel 2000, hanno fatto emergere elementi di assoluto prestigio e rilevanza scientifica che contribuiscono a sottolineare l'importanza del santuario etrusco e a rivelare presenze di età romana di spessore finora sconosciuto a Orvieto. I risultati finora ottenuti sono di grande interesse e documentano la notevole importanza storica di un sito che, se alcuni frammenti del VIII secolo a.C. rivelavano frequentazioni già in età protostoria, fu destinato dalla metà del VI secolo a.C. ad essere sede di un santuario etrusco. La sua funzione di luogo sacro non solo perdurò in epoca romana, repubblicana e imperiale, ma continuò fino all'età medievale divenendo sede della chiesa di San Pietro in Vetere, finora considerata perduta.

Orvieto, conferenza stampa sugli scavi al Santuario Etrusco di Campo della Fiera

25 Agosto, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Scavi
Tags:  Campo della Fiera   Fanum Voltumnae   Orvieto  

Venerdì 29 agosto alle ore 11 nel Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, avrà luogo una conferenza stampa nel corso della quale saranno illustrate le importanti scoperte avvenute durante la campagna di scavo 2008, iniziata il 7 luglio e programmata fino al 30 agosto 2008 in due turni di quattro settimane ciascuno, condotta su concessione ministeriale dall"Università di Macerata in località Campo della Fiera di Orvieto. Quest’anno le indagini, iniziate nel 2000, hanno fatto emergere elementi di assoluto prestigio e rilevanza scientifica che contribuiscono a sottolineare l’importanza del santuario etrusco e a rivelare presenze di età romana di spessore finora sconosciuto ad Orvieto.

Archeologia per tutti al Museo di Artimino

21 Agosto, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Etruschi Musei
Tags:  Museo di Artimino   necropoli di Montefortini   Tombe di Prato Rosello  

Archeologia per tutti al Museo di**** Artimino (Carmignano, PO) Tanti nuovi appuntamenti in programma da agosto ad ottobre Il Museo si apre al pubblico con una ricca offerta di iniziative per avvicinare piccoli e grandi alle eccellenze storico-artistiche ed enogastronomiche del territorio. Le proposte per vivere il patrimonio culturale come una esperienza emozionante variano dai laboratori per bambini e adulti, dove il divertimento diventa una forma di conoscenza partecipata, alle visite didattiche sui temi cari alla terra di Carmignano: necropoli nascoste tra magnifiche colline, il medioevo degli artigiani ceramisti, l’arte del vino e della buona tavola.

Archeologia Subacquea in Albania – Seconda missione del Progetto Liburna

18 Agosto, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Estero Scavi
Tags:  albania   archeologia subacquea  

La baia di Valona, l’area dell’antica Orikum, sede di una famosa battaglia navale combattuta dalle flotte di Cesare e Pompeo, e il litorale del promontorio di Karaburun, costellato da cave antiche. E’ qui, in Albania, che si è svolta tra il 26 luglio e il 13 agosto la seconda missione del Progetto Liburna. Informazioni sulla prima missione effettuata dal 19 agosto al 1 settembre dello scorso anno si possono trovare alla pagina http://www.

Riprendono gli Scavi archeologici alla Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure-SV)

29 Luglio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Preistoria Scavi
Tags:  Finale Ligure   grotte   Liguria  

Un gruppo di archeologi sta cercando a Finale Ligure le tracce delle popolazioni di cacciatori che abitarono – 30000 anni fa – la Caverna delle Arene Candide, uno dei più rilevanti siti archeologici preistorici dell’area Mediterranea. Le ricerche sono condotte dalla McGill University di Montreal (Quebec, Canada) e rappresentano il primo tassello del Programma Integrato di Conoscenza e Fruizione “La Caverna delle Arene Candide”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria.

In Friuli il XX Agosto Archeologico

19 Luglio, 2008
Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Visite
Tags:  Carnia   Friuli  

La Società Friulana di Archeologia – Sezione Carnica organizza il XX Agosto Archeologico, che racchiude una serie di conferenze e manifestazioni che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 settembre 2008 e che avranno per oggetto le principali ricerche archeologiche attualmente attive in Carnia. Questo il calendario: TOLMEZZO – sabato 26 luglio . ore 17, Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari Gloria Vannacci Lunazzi, 1988-2008: vent’anni di Agosto Archeologico in Carnia


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso