Convegno internazionale di etruscologia a Tarquinia

Convegno internazionale di etruscologia Studi e ricerche a Tarquinia e in Etruria Tarquinia, 24 e sabato 25 settembre 2010 Il Convegno internazionale di Etruscologia, che si terrà a Tarquinia, Sala consiliare del Comune, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2010, vuole ricordare l’etruscologa Francesca Romana Serra Ridgeway, scomparsa nel 2008, studiosa della civiltà etrusca, in particolar modo di Tarquinia, si era dedicata particolarmente allo studio della porzione di necropoli etrusca in località Monterozzi, denominata “ Area Scataglini”, pubblicandone completamente sia l’aspetto architettonico delle tombe che il loro corredo. I lunghi anni di intensa attività scientifica e le ampie relazioni internazionali hanno ...Read More

Scavo al Porto Romano di Pagliano (Orvieto) e Corso in Archeologia e Mass media organizzati dalla Scuola di Etruscologia e Archeologia dell’Italia Antica

Porto Romano di Pagliano 7° Campo Scuola La Scuola di Etruscologia e Archeologia dell’Italia Antica organizza il 7° Campo Scuola presso il Porto Romano di Pagliano (nei pressi di Orvieto). Il Campo Scuola si prefigge di fornire un approfondimento delle tecniche di scavo in un’area archeologica che si configura di primaria importanza. Le prime ricerche hanno evidenziato già la presenza di un porto fluviale di epoca romana situato alla confluenza del Paglia con il Tevere e in connessione con la rete di ville rustiche, sempre di epoca romana, indagate nei decenni Settanta e Ottanta del Novecento. Lo scavo viene effettuato ...Read More

SECONDA GIORNATA ARCHEOLOGICA TREBULANA

Sabato 26 Ottobre alle ore 9:30 avrà luogo presso il Centro-Studi sull’insediamento Campano Sannitico di Treglia di Pontelatone (CE) la Seconda Giornata Archeologica Trebulana, che tratterà della ricerca, della valorizzazione e tutela dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’Antica Trebula. La giornata sarà aperta da Antonio Carusone, Sindaco di Pontelatone, che illustrerà l’impegno istituzionale assunto da anni dal Comune per la rivalutazione delle aree archeologiche sannitiche (parco Archeologico dell?antica Trebula, Monte Castiglione la Colla, Monte Sant’Erasmo) a fini di sviluppo socio-economico . Sarà presente la Dott.ss Adele Campanelli, Soprintendente archeologo per le provincie di SA AV BN CE, che parlerà della collaborazione sinergica ...Read More

RIPRENDONO GLI SCAVI A TREBULA BALINIENSIS, LA POMPEI DEI SANNITI

Grazie  alla concessione di scavo rilasciata dal MIBAC  sono riprese le ricerche archeologiche nel cuore di Trebula Baliniensis, la città preromana il cui nome continua in quello di Treglia, popolosa frazione di Pontelatone, in Provincia di Caserta. Gli scavi con la supervisione della Soprintendenza Archeologica diretta dalla dott,ssa Adele Campanelli, sono sotto la responsabilità dell’ Università di Chieti Pescara, in persona della Prof.ssa Raffaella Papi, ,titolare della Cattedra di  Etruscologia ed antichità Italica, e coadiuvata dalla prof.ssa Patrizia Staffilani PH. Dr. della stessa Università.  L’attività si svolge sulla base di un protocollo di Intesa sottoscritto dal dr. Antonio Carusone, Sindaco ...Read More

Ciclo di conferenze sul mondo degli Etruschi al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Ministero per i beni e le attività culturali SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL'EMILIA E ROMAGNA MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA presentano “Ciclo di conferenze pubbliche sul mondo degli Etruschi” Ferrara, Museo Archeologico Nazionale La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna organizza, per l’anno 2013, un ciclo di 10 conferenze dedicate ai grandi temi dell’Etruscologia che avrà luogo presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara il giovedì alle ore 16,00 con durata variabile tra 1,30 e 2,00 ore e cadenza tendenzialmente quindicinale. Le conferenze sono aperte agli allievi delle Scuole di ogni ordine e grado agli studenti universitari, ai docenti e a ...Read More

I “Signori di Maremma” in mostra a Firenze (Museo Archeologico Nazionale)

Uno splendido flabello dalla Tomba dei Flabelli di Populonia è l’oggetto scelto come logo della mostra-evento “Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci” inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e che sarà allestita per tutto l’inverno e la primavera 2011, fino al 30 aprile, nei locali dell’ex-Topografico del Museo (ingresso: piazza SS.Annunziata/via G: Capponi). Protagonisti dell’evento i “Signori di Maremma”, le élites etrusche che vissero e morirono, nel corso del VII-VI secolo a.C., in quel fiorente periodo che è l’Orientalizzante etrusco. In mostra i corredi funerari di alcune delle tombe principesche più importanti della Toscana: la tomba ...Read More