Le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2024

Ecco la nostra personale lista di scoperte di interesse per il 2024.
1. Presunta statua di Cleopatra
Nel dicembre 2024, archeologi guidati dalla Dott.ssa Kathleen Martinez hanno scoperto una statua in marmo bianco nel Tempio di Taposiris Magna vicino ad Alessandria, in Egitto. Si ritiene che la statua raffiguri Cleopatra VII, offrendo una possibile visione del vero volto della regina. Tuttavia, alcuni esperti contestano questa identificazione, suggerendo che potrebbe rappresentare un’altra principessa tolemaica.
2. Sepoltura di soldato romano rinvenuta in Olanda
Nel dicembre 2024, archeologi a Heerlen, nei Paesi Bassi, hanno scoperto i resti di un uomo risalente all’incirca all’“anno 0” in una tomba romana unica. Identificato come Flaccus, probabilmente un soldato romano, la tomba conteneva ciotole, piatti e un raschietto in bronzo, con il nome “Flac” inciso su una delle ciotole. Questo ritrovamento offre nuove intuizioni sull’abitazione romana nell’area durante il regno dell’imperatore Augusto.
3. La sala del trono della regina Moche
A Pañamarca, nel nord del Perù, gli archeologi hanno scoperto murales raffiguranti una donna potente, suggerendo l’esistenza di una sala del trono progettata per una regina Moche. I vivaci murales blu, rossi e gialli evidenziano la prominenza delle figure femminili nella società Moche, fiorita tra il 350 e l'850 d.C.
4. Il drago di giada di Yuanbaoshan
Nell’ottobre 2024, un drago di giada di 5.000 anni è stato portato alla luce in una tomba di pietra nel sito archeologico di Yuanbaoshan, tra le montagne della Mongolia. Misurando oltre 15 centimetri di lunghezza, questo drago “paffuto, con testa di maiale” è il più grande drago di giada scoperto fino ad oggi, illuminando la ricca tradizione della giada dell’antica cultura Hongshan.
5. La città Maya di Valeriana
Nel novembre 2024, archeologi utilizzando la tecnologia lidar hanno scoperto una città maya perduta chiamata Valeriana nella densa giungla di Campeche, in Messico. La città presenta piramidi, piazze e un campo da gioco della palla, indicando che era un importante centro politico. Questa scoperta sottolinea l’efficacia della tecnologia avanzata nel rivelare civiltà antiche nascoste.
Fonte: https://www.wired.com/story/lost-mayan-city-valeriana-lidar-discovery/?utm_source=archeoblog.net
Scrivici su Facebook https://www.facebook.com/archeoblog per farci sapere le tue scoperte preferite per il 2024.