La scoperta del nuovo mosaico nei pressi del Colosseo sta facendo il giro del mondo


Categorie:  Epoca Romana Generale Scavi
Tempo di lettura:  1 min 12 s.

Il mosaico, che appartiene a una grande Domus aristocratica, ha catturato l'interesse del mondo dell'arte mondiale. Ne stanno parlando Artnet (USA), Hyperallergic (USA) e anche la testata France24 (in Inglese). Per chi aveva perso la notizia, ecco un breve riassunto della scoperta: Una notevole scoperta è stata fatta vicino al famoso Colosseo di Roma, dove gli archeologi hanno scoperto una stravagante casa romana con un straordinario mosaico. Questo mosaico, un sorprendente esempio dell'arte antica romana, è composto da conchiglie, marmo e prezioso vetro. Raffigura vividamente tre grandi navi che navigano attraverso le onde, avanzando verso una città costiera, che potrebbe simboleggiare le vittorie navale. Il sito di questa scoperta è una lussuosa casa romana antica, nota come casa, che è stata rivelata nel Parco Archeologico del Colosseo. Questa casa, risalente al periodo repubblicano di Roma, è notevole non solo per la sua età, ma anche per l'eccezionale conservazione del suo mosaico, che ora testimonia l'opulenza e la sofisticazione artistica del suo tempo.
Il mosaico, che appartiene a una grande Domus aristocratica, ha catturato l'interesse del mondo dell'arte mondiale. Ne stanno parlando Artnet (USA), Hyperallergic (USA) e anche la testata France24 (in Inglese). Per chi aveva perso la notizia, ecco un breve riassunto della scoperta: Una notevole scoperta è stata fatta vicino al famoso Colosseo di Roma, dove gli archeologi hanno scoperto una stravagante casa romana con un straordinario mosaico. Questo mosaico, un sorprendente esempio dell'arte antica romana, è composto da conchiglie, marmo e prezioso vetro. Raffigura vividamente tre grandi navi che navigano attraverso le onde, avanzando verso una città costiera, che potrebbe simboleggiare le vittorie navale. Il sito di questa scoperta è una lussuosa casa romana antica, nota come casa, che è stata rivelata nel Parco Archeologico del Colosseo. Questa casa, risalente al periodo repubblicano di Roma, è notevole non solo per la sua età, ma anche per l'eccezionale conservazione del suo mosaico, che ora testimonia l'opulenza e la sofisticazione artistica del suo tempo.

Il mosaico, appartenente ad una grande Domus aristocratica, ha catturato l’interesse del mondo dell’arte mondiale.

Ne stanno parlando Artnet (USA), Hyperallergic (USA) ed anche la testata francese France24 (in Inglese).

Per chi si fosse perso la notizia, ecco un breve riassunto della scoperta:


Una scoperta notevole è stata fatta vicino al famoso Colosseo di Roma, dove gli archeologi hanno scoperto una stravagante casa romana con un mosaico straordinario. Questo mosaico, un sorprendente esempio dell’arte romana antica, è composto da conchiglie, marmo e vetro prezioso. Raffigura vividamente tre grandi navi che navigano attraverso le onde, avanzando verso una città costiera, che potrebbe simboleggiare le vittorie navali.

Il sito di questa scoperta è una lussuosa casa romana antica, nota come domus, che è stata rivelata nel Parco Archeologico del Colosseo. Questa domus, risalente al periodo repubblicano di Roma, è notevole non solo per la sua età, ma anche per l’eccezionale conservazione del suo mosaico, che ora testimonia l’opulenza e la sofisticazione artistica del suo tempo.

Il design intricato e i materiali utilizzati nel mosaico suggeriscono che fosse una caratteristica significativa all’interno della casa, possibilmente servendo come pezzo centrale in una sala banchetti elaborata. L’artigianato e la complessità del mosaico indicano l’alto status del proprietario della casa, che potrebbe essere stato un senatore durante quel periodo.

Questa scoperta offre uno sguardo unico nella vita dell’élite di Roma durante l’era repubblicana e aggiunge alla nostra comprensione dei risultati artistici e culturali dell’antica Roma. Il mosaico, con il suo design e la sua composizione senza pari, è un ritrovamento significativo, che fornisce preziose intuizioni sull’arte, la storia e la società romane.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso