Riapertura dell'Antiquarium Comunale di Fossato Di Vico (Pg)


Categorie:  Comunicati stampa Epoca Romana Mostre Musei Visite
Tempo di lettura:  1 min 39 s.

L'inaugurazione è stata data il 25 ottobre in concomitanza con "D'ANTEPRIMA"¦Sulle tracce di Dante"¦. La raccolta civica di Fossato di Vico, allestita nel 2001, è ospitata al piano superiore del medievale edificio che fu la prima sede del Comune e poi accolse il teatro comunale. Dal 25 ottobre 2015 la collezione archeologica sarà di nuovo presentata ai visitatori dopo un riallestimento che comprende una ridefinizione degli apparati informativi, un ampliamento e sistemazione della zona di reception e una nuova aula didattica attrezzata per attività con le scuole. Il riallestimento dell'Antiquarium è un progetto del Comune di Fossato di Vico, realizzato da Sistema Museo con il contributo della Regione Umbria. La collezione archeologica si sviluppa in due sale: la prima introduce la storia del territorio con l'aiuto di antiche carte geografiche, mappe e vedute (dal XVI al XIX secolo), una selezione di oggetti dall'età romana alla moderna e due frammenti di un codice dantesco risalente al XIV secolo.
L'inaugurazione è stata data il 25 ottobre in concomitanza con "D'ANTEPRIMA"¦Sulle tracce di Dante"¦. La raccolta civica di Fossato di Vico, allestita nel 2001, è ospitata al piano superiore del medievale edificio che fu la prima sede del Comune e poi accolse il teatro comunale. Dal 25 ottobre 2015 la collezione archeologica sarà di nuovo presentata ai visitatori dopo un riallestimento che comprende una ridefinizione degli apparati informativi, un ampliamento e sistemazione della zona di reception e una nuova aula didattica attrezzata per attività con le scuole. Il riallestimento dell'Antiquarium è un progetto del Comune di Fossato di Vico, realizzato da Sistema Museo con il contributo della Regione Umbria. La collezione archeologica si sviluppa in due sale: la prima introduce la storia del territorio con l'aiuto di antiche carte geografiche, mappe e vedute (dal XVI al XIX secolo), una selezione di oggetti dall'età romana alla moderna e due frammenti di un codice dantesco risalente al XIV secolo.

L’inaugurazione si è tenuta domenica 25 ottobre in concomitanza con “D’ANTEPRIMA"¦Sulle tracce di Dante"¦”. La raccolta civica di Fossato di Vico, allestita nel 2001, è ospitata al piano superiore dell’edificio medievale che fu la prima sede del Comune e accolse poi il teatro comunale. Dal 25 ottobre 2015 la collezione archeologica si offrirà di nuovo ai visitatori dopo un riallestimento che comprende una ridefinizione degli apparati informativi, un ampliamento e sistemazione della zona di accoglienza e una nuova aula didattica attrezzata per le attività con le scuole. 

Il riallestimento dell’Antiquarium è un progetto del Comune di Fossato di Vico, realizzato da Sistema Museo con il contributo della Regione Umbria.

La collezione archeologica si sviluppa in due sale: la prima introduce la storia del territorio con l’aiuto di antiche carte geografiche, mappe e vedute (dal XVI al XIX secolo), una selezione di oggetti dall’età romana all’età moderna e due frammenti di un codice dantesco risalenti al XIV secolo. La seconda sala espone in sequenza cronologica ritrovamenti antichi e recenti che documentano, dalla preistoria all’età moderna, la vita di un’area la cui centralità è data, più che dalla grandezza e dalla ricchezza dell’insediamento, dalla progressiva organizzazione degli assi di traffico che qui s’incrociano.

Oltre a ritrovamenti isolati, sono esposti i materiali provenienti dalla zona di Aja della Croce, dove è stato identificato l’abitato antico, immediatamente a monte della chiesa di San Cristoforo, sullo sperone roccioso a picco sulla sottostante vallata. In quest’area scavi eseguiti a più riprese, tra la metà dell’Ottocento e la metà del Novecento, hanno individuato resti di una casa romana con pavimenti a mosaico e una cisterna, databile al I secolo a.C.

Testimonianze di un edificio più antico (rocchi di colonne, capitelli) sono state ritrovate all’interno della cisterna. Tra queste si segnala un’importante iscrizione in lingua umbra, che documenta il culto della dea Cupra.

Orari di apertura

domenica e festivi

11.00 / 13.00 ““ 15.00 / 18.00

aperture straordinarie su prenotazione

ingresso gratuito

 

Info e prenotazioni

Antiquarium Comunale

Via Mazzini, 16 ““ Fossato di Vico (Pg)

email: [email protected]

Call Center Sistema Museo: 199 151 123 da lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00

Ufficio Cultura Comune di Fossato di Vico: tel. 075 9149520

www.sistemamuseo.it

 

 

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso