Il Max Planck Institute for the Science of Human History a Jena (Germania) offre una posizione per un ricercatore post-doc nel campo dell’archeologia orientale. La posizione è legata al gruppo di ricerca Eurasia3angle. Il gruppo interdisciplinario si focalizzerà su "Millet and beans, language and genes. The origin and dispersal of the Transeurasian family." Il post-doc ha la durata di 4 anni a partire da Aprile-September 2016. Requisiti cerut: un PhD in archeologia orientale e conoscenza di statistica multivariata. Se interessati, inviare la propria application a Martine Robbeets ([email protected]) entro il 1 gennaio 2016. Documenti cerut: (i) una lettera di motivazione che spieghi come avete raggiunto le competenze (max. 500 parole) (ii) una breve proposta di ricerca specificando come potete contribuire a questo progetto (max. 1000 parole) (iii) un curriculum vitae che indica il background educativo, l'esperienza di ricerca precedente e l' storia delle pubblicazioni. (iv) una copia della vostra dissertazione di dottorato (v) i contatti per tre riferimenti (vi) lettere di raccomandazione da tre referei inviate direttamente dal referee a Martine Robbeets Per informazioni: http://www.shh.mpg.
Il Max Planck Institute for the Science of Human History a Jena (Germania) offre una posizione per un ricercatore post-doc nel campo dell’archeologia orientale. La posizione è legata al gruppo di ricerca Eurasia3angle. Il gruppo interdisciplinario si focalizzerà su “Millet and beans, language and genes. The origin and dispersal of the Transeurasian family.”
Il post-doc ha la durata di 4 anni a partire da aprile-settembre 2016.
Requisiti richiesti: un PhD in archeologia orientale e conoscenza di statistica multivariata.
Se interessati, inviare la propria application a Martine Robbeets ([email protected]) entro il 1 gennaio 2016.
Documenti richiesti:
(i) a letter of motivation detailing how you meet the qualifications (max. 500 words) (ii) a brief research proposal specifying how you could contribute to this project (max. 1000 words) (iii) a curriculum vitae indicating educational background, previous research experience and publication history. (iv) a copy of your PhD dissertation (v) contact information for three references (vi) recommendation letters from three referees sent directly from the referee to Martine Robbeets