Dall’Aniene a Roma, calcolata la portata dell’acquedotto Anio Novus


Categorie:  Curiosità Epoca Romana Metodologie archeologiche
Tempo di lettura:  54 s.

87 km di acquedotto dal fiume Aniene a Roma, l'Anio Novus è stato costruito tra il 38 ed il 52 dC. Grazie allo studio del travertino di cui è composto, e del calcare accumulato su di esso, è stato possibile calcolare la portata di questo maestoso acquedotto imperiale! "Per centinaia di anni, l'Anio Novus acquedotto trasportava l'acqua a 87 km (54 miglia) dal fiume Aniene delle montagne Apennine verso Roma. Costruito tra il 38 e il 52 dC, gli studiosi continuano a lottare per determinare quanta acqua l'Anio Novus ha fornito alla città Eternal"" fino ad ora. Studiando i depositi di calcare che si sono formati dal flusso d'acqua all'interno dell'acquadotto, chiamato travertine, gli ricercatori dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign hanno riportato nel Journal of Archaeological Science una stima reale del flusso dell'acquadotto di 1,4 m3/s (± 0,4). "A questo ritmo, l'acquadotto avrebbe fornito alla città 370 galloni di acqua ogni secondo", ha detto l'autore principale Bruce Fouke, professore di geologia e microbiologia e membro dell'Institute Carl R.
87 km di acquedotto dal fiume Aniene a Roma, l'Anio Novus è stato costruito tra il 38 ed il 52 dC. Grazie allo studio del travertino di cui è composto, e del calcare accumulato su di esso, è stato possibile calcolare la portata di questo maestoso acquedotto imperiale! "Per centinaia di anni, l'Anio Novus acquedotto trasportava l'acqua a 87 km (54 miglia) dal fiume Aniene delle montagne Apennine verso Roma. Costruito tra il 38 e il 52 dC, gli studiosi continuano a lottare per determinare quanta acqua l'Anio Novus ha fornito alla città Eternal"" fino ad ora. Studiando i depositi di calcare che si sono formati dal flusso d'acqua all'interno dell'acquadotto, chiamato travertine, gli ricercatori dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign hanno riportato nel Journal of Archaeological Science una stima reale del flusso dell'acquadotto di 1,4 m3/s (± 0,4). "A questo ritmo, l'acquadotto avrebbe fornito alla città 370 galloni di acqua ogni secondo", ha detto l'autore principale Bruce Fouke, professore di geologia e microbiologia e membro dell'Institute Carl R.
  87 km di acquedotto dal fiume Aniene a Roma, l’Anio Novus è stato costruito tra il 38 ed il 52 dC.

Grazie allo studio del travertino di cui è composto, e del calcare accumulato su di esso, è stato possibile calcolare la portata di questo maestoso acquedotto imperiale!

“For hundreds of years, the Anio Novus aqueduct carried water 87 km (54 miles) from the Aniene River of the Apennine Mountains down into Rome. Built between AD 38 and 52, scholars continue to struggle to determine how much water the Anio Novus supplied to the Eternal City"”until now.

By studying limestone deposits that formed from the flowing water within the aqueduct, called travertine, University of Illinois at Urbana-Champaign researchers reported in the Journal of Archaeological Science an actual estimate for the aqueduct’s flow rate of 1.4 m3/s (± 0.4).

“At this rate, the aqueduct would have supplied the city with 370 gallons of water each second,” said lead author Bruce Fouke, a professor of geology and microbiology and a member of the Carl R. Woese Institute for Genomic Biology at Illinois. “That’s enough water, per second, to take a three-hour shower or to take 7 baths.””

Articolo originale:

http://phys.org/news/2015-06-travertine-reveals-ancient-roman-aqueduct.html

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso