Le nuove scoperte compiute dagli archeologi subacquei dell’Università di Udine nel fiume Stella nell’ambito del progetto Anaxum saranno presentati mercoledì 18 febbraio, alle 12, nella sala Gusmani di palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8). Saranno illustrati i risultati degli ultimi scavi nel sito Stella 1 e dello studio dei resti dell’imbarcazione dell’XI secolo rinvenuti sulle sponde del fiume, vicino a Precenicco.
Interverranno il rettore dell’Ateneo, Alberto Felice De Toni; il soprintendente per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, Luigi Fozzati, e il coordinatore del progetto Anaxum, Massimo Capulli, archeologo subacqueo e docente di metodologia della ricerca archeologica all’università udinese. Saranno presenti il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, e i sindaci e loro rappresentanti dei comuni del bacino dello Stella.
Contestualmente, nell’androne di palazzo Antonini, sarà inaugurata la mostra fotografica “Il relitto di Precenicco e il fiume Stella dell’anno 1000”, visitabile fino al 14 marzo.
Unico esempio in Italia di cantiere archeologico subacqueo fluviale, il progetto Anaxum-Archeologia e storia di un paesaggio fluviale, nato nel 2011, coinvolge il dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Università di Udine e la Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia. Vi collaborano la Texas A&M University e l’Institute of Nautical Archaeology (Stati Uniti) e gli atenei di Padova, Trieste e Sydney (Australia). Obiettivo del progetto è indagare il paesaggio archeologico dello Stella sulla base di scavi mirati, metodologie di indagine non invasive e studio dei reperti. Cuore dell’iniziativa è l’utilizzo del fiume come laboratorio per la formazione di archeologi subacquei (studenti e dottorandi) in un ambiente problematico quale quello fluviale, sviluppando al contempo tecniche integrate e innovative da esportare in altri corsi d’acqua.
Fonte: