Archeologia.org per valorizzare il patrimonio archeologico
In un momento in cui i beni culturali e quelli archeologici nello specifico stanno vivendo un momento di profonda crisi, la speranza di certo non è cessata del tutto. Cercare di valorizzare il territorio attraverso l’archeologia è un compito molto arduo ma forse è una delle ultime possibilità di sviluppo che sono rimaste per l’Italia
Il progetto Archeologia.org cerca di andare proprio in questa direzione.
Si tratta di un portale che metterà in contatto associazioni culturali e imprese con appassionati e turisti dell’archeologia allo scopo di permettere la fruizione turistica del patrimonio archeologico, soprattutto di aree minori e periferiche, non quindi i soliti Colosseo e Pompei, ma un intero contesto su cui si basa la tradizione italiana, cioè di quello che siamo stati e il motivo vero per cui ora abbiamo questo tipo di società; una vera riscoperta delle radici storiche che risalgono a migliaia di anni.
Alla luce di questi assunti sta per essere lanciato, per scopi di ricerca universitaria, Archeologia.org. Si tratta di un marketplace con caratteristiche sociali che permetterà agli utenti di conoscere e scegliere l’esperienza di turismo e didattica archeologica per poi viverla insieme ad amici e conoscenti.
Il lancio del portale permetterà alle Aziende e alle Associazioni di vendere biglietti (voucher) di visite guidate presso contesti archeologici, di eventi e mostre, di viaggi e tour archeologici in contesti naturalistici (garantendo così nuove possibilità lavorative ai tecnici di settore), e agli appassionati e turisti di fare esperienze indimenticabili a contatto con la maggiore risorsa che abbiamo in Italia, il patrimonio culturale.
E’ attualmente in preparazione anche il primo evento pilota di turismo archeologico che sarà presente sul marketplace. E’ possibile restare informati sul progetto e sull’evento lancio (anche parteciparvi in caso) iscrivendosi alla newsletter o dalla homepage di Archeologia.org oppure tramite facebook.
Maggiori info sul progetto sono inoltre disponibili sul forum di archeologia.