Convegno a Roma – Sala Conferenze –
Terme di Diocleziano – 14 marzo 2013
Discovering the Archaeologists of Europe
Digging in the crisis
La Confederazione Italiana Archeologi organizza il convegno “Discovering the Archaeologists of Europe – Digging in the crisis” il prossimo giovedì 14 marzo presso il Museo Nazionale Romano, nella sede delle Terme di Diocleziano dalle ore 11.
Il convegno è parte integrante di “Discovering the Archaeologists in Europe 2014”, un Progetto finanziato dalla Comunità Europea che si svolgerà tra il 2012 e 2014, coinvolgendo ben 19 paesi europei. “Siamo molto orgogliosi – afferma il Presidente Alessandro Pintucci – di rappresentare l’Italia in un Progetto di grande rilevanza. Il contributo degli archeologi italiani sarà fondamentale per contribuire alle attività di monitoraggio, sviluppo e valorizzazione della formazione e del lavoro degli archeologi europei.”
Il Progetto si concentrerà sull’analisi della crisi economica e della sua ricaduta sugli archeologi e su tutto il mercato del settore, tentando di individuare le prospettive occupazionali e gli elementi utili per uscire dalla crisi.
“La connotazione internazionale del progetto – continua il Presidente Alessandro Pintucci – speriamo imporrà di fare un salto di qualità anche al dibattito nazionale sulla figura professionale dell’archeologo, offrendo un confronto prezioso con realtà europee che spesso presentano problematiche simili a quelle italiane, ma ordinamenti legislativi o soluzioni normative differenti. Non possiamo più permetterci di ragionare in termini di paese, dobbiamo alzare la testa e guardare all’Europa, costruendo insieme ai colleghi europei delle proposte comuni di riforma della nostra professione e del sistema dei beni culturali.”
Il convegno “Discovering the Archaeologists of Europe – Digging in the crisis”, dove verranno anche presentati i risultati della prima edizione del Progetto, sarà incentrato sulle tematiche della professione e sul ruolo sociale dell’archeologo in Europa. Parteciperanno come relatori i delegati delle associazioni professionali dei paesi partecipanti, rappresentanti delle istituzioni italiane e di istituti archeologici stranieri che operano in Italia.
Fonte: