III GIORNATA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA


Categorie:  Generale
Tempo di lettura:  3 min 11 s.

Il piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo di Antichità Egizie, organizza la Terza Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, che quest’anno propone un doppio appuntamento: domenica 30 settembre e venerdì 5 ottobre 2012. Tredici siti archeologici su tutto il territorio della Valle e uno nella vicina Savoia saranno aperti e accessibili, con la possibilità di visite guidate gratuite.

Dopo il grande successo di visitatori in occasione delle prime edizioni, l’iniziativa è riproposta quest’anno sul tema “La trasmissione del sapere” . Per ognuno dei siti archeologici visitabili sarà creato un collegamento tra la cronologia di riferimento e le abitudini scolastiche ed educative delle varie epoche, grazie anche alla collaborazione e alle iniziative curate dai singoli comuni che ospitano la manifestazione.

La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa è curata dal piano di valorizzazione territoriale integrata “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, che dal 2003 opera allo scopo di creare nuove sinergie per la promozione del patrimonio culturale, storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico della Valle di Susa.

Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” si dedica altresì alla formazione di operatori volontari e professionisti che sappiano far conoscere e raccontare le tracce della storia millenaria della Valle di Susa. Fra gli accompagnatori, domenica 30 settembre e venerdì 5 ottobre, vi saranno proprio i numerosi volontari che hanno aderito con entusiasmo al corso di formazione sull’archeologia realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte.

I siti archeologici in Valle di Susa costituiscono una preziosa testimonianza delle diverse epoche storiche, dalla Preistoria alla Romanità fino al Medioevo: un grande tesoro di memoria sul quale si fonda saldamente la vita del territorio e della comunità. Le Giornate di Valorizzazione integrata che vengono proposte intendono focalizzare l’attenzione degli abitanti della Valle e dei visitatori sulle testimonianze archeologiche – alcune delle quali accessibili solo per l’occasione – al fine di conoscerle o riscoprirle.

Inoltre, a rendere ancora più ricca l’offerta culturale di quest’anno, il Musée archéologique di Sollières-Sardières in Savoia, che entra a far parte dei siti archeologici protagonisti dell’iniziativa in virtù del pluriennale rapporto di collaborazione transfrontaliera.

Per l’edizione del 2012 si aggiunge poi la giornata del 5 ottobre, dedicata agli insegnanti e agli allievi della Valle pensata per contribuire a costruire una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale ospitato nel loro territorio.

La prima risorsa di una comunità sono i giovani e nella programmazione delle giornate dell’archeologia si vuole dare più spazio a loro, per promuovere un metodo reale di laboratorio partecipato. Si vuole costruire, attraverso i siti culturali, uno spazio di incontro e confronto intergenerazionale, capace di narrare i racconti delle comunità del passato in dialogo con chi avrà il compito di strutturare quelle del futuro, senza nascondere i problemi e le questioni aperte. La scelta è quella di creare un grande album collettivo di comunità, capace di riconoscere anche le immagini ormai sbiadite e sempre aperto all’inserimento di nuovi tasselli.

La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa è tra gli eventi promossi dal MiBAC in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che avranno luogo nel nostro Paese con lo slogan “L’Italia tesoro d’Europa”. Saranno aperti gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali e quelli di Enti e Istituzioni che aderiscono alla manifestazione: siti appartenenti al patrimonio archeologico, artistico, storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale, musicale.

Tutti i siti di seguito elencati saranno visitabili domenica 30 settembre con orario 10-13/15-18 e venerdì 5 ottobre su prenotazione per istituti scolastici:

Almese, villa romana e ricetto di San Mauro

Avigliana, sito archeologico di Malano, castello e borgo medievale

Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”

Borgone Susa, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano

Caselette, villa romana

Cesana, Casa delle Lapidi a Bousson

Chiusa San Michele, le chiuse e la cappella di San Giuseppe

Condove, Castello del Conte Verde e chiesa di San Rocco

Novalesa, Abbazia dei SS. Pietro e Andrea e Museo Archeologico

Oulx, Torre delfinale

Sant’Ambrogio di Torino, borgo medievale e castello abbaziale

Sollières-Sardières, Musée archéologique

Susa, aree archeologiche e castello della contessa Adelaide

Vaie, Museo Archeologico della Preistoria

 

Informazioni: www.vallesusa-tesori.it

 

 

 

 

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso