Archeostabiae 2012
“Valorizzando il passato, raccontando il presente, pensando al futuro”
Evento organizzato da Fondazione Restoring Ancient Stabiae patrocinato dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, dalla Regione Campania, dall’UNESCO Italia e dal Comune di Castellammare di Stabia.
Anche quest’anno, dopo le scorse due edizioni del 2008 e del 2009, la Fondazione RAS ha il piacere di promuovere la III Edizione del Workshop Internazionale “ArcheoStabiae”.
La volontà nasce, innanzitutto, dall’enorme successo riscosso in termini di presenze, interesse, follow-up istituzionali ed accademici del sito di Stabia antica.
La Fondazione RAS intende, attraverso questo Evento, comunicare e condividere lo stato dell’arte, i risultati ottenuti, il consolidamento tra tutti gli attori istituzionali, accademici, pubblici e privati e soprattutto i risultati ottenuti attraverso l’interazione con il territorio.
Una nuova tappa comunicativa dello stato dei lavori per il rilancio del sito di Stabia antica attraverso la presentazione, il dibattito, il confronto che avranno quale tema ispiratore il continuum di tutte le iniziative intraprese dal 2009 (anno della II Edizione) ad oggi e tutta la parte relativa alla pianificazione strategica già pronta per gli anni a venire.
I lavori di “ArcheoStabiae 2012” si terranno il 30 Novembre ed il 1 Dicembre
Le sessioni previste sono 3:****
Saluti istituzionali:
Fondazione RAS – Consigliere Delegato, Ferdinando Spagnuolo.
Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei – Soprintendente, Teresa Elena Cinquantaquattro.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direttore Generale per le Antichità, Luigi Malnati
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO "“ Segretario Generale Lucio Alberto Savoia
Fondazione RAS "“ Presidente, prof. Pietro Giovanni Guzzo
Prima Sessione (interventi scientifici): le ultime scoperte archeologiche a Stabia
In seguito alle campagne di scavo archeologico condotte tra il 2010 ed il 2012 sui siti di Villa San Marco e Villa Arianna a Stabia, che hanno coinvolto un numero sempre crescente di università europee e statunitensi, sono emerse numerose notizie di interesse scientifico. Attraverso la terza edizione di Archeostabiae si intende portare a conoscenza della comunità scientifica internazionale i risultati di tali campagne di scavo, anche in considerazione della scarsa visibilità di cui gode il sito di Stabia.
In particolare, gli interventi saranno incentrati sull’esposizione dei risultati ottenuti attraverso: gli interventi di scavo stratigrafico svolti dal gruppo di lavoro congiunto della Columbia University di New York e dell’Università del Molise presso il quartiere servile di Villa San Marco e lungo il decumano dell’abitato di Stabiae; gli interventi di scavo e restauro realizzati dal gruppo di archeologi e restauratori del Museo Ermitage di San Pietroburgo presso il quartiere termale di Villa Arianna; lo studio e le analisi paleobotaniche della Cornell University e della University of Maryland presso il giardino del grande peristilio di Villa Arianna. Infine verrà fornita una panoramica delle tecniche e delle metodologie di rilievo architettonico messe in pratica dal gruppo di studenti della facoltà di Architettura della University of Maryland.
L’esposizione dei risultati avverrà a cura dei docenti e dei direttori di scavo dei gruppi di lavoro sopra citati.
Relatori:
Soprintendenza:
Giovanna Bonifacio, Direttrice Ufficio Scavi di Stabia
Columbia/Università del Molise:
Marco Maiuro, Assistente Professore di Storia Antica, Columbia University
Luana Toniolo, Specialista ceramica gruppo Columbia
Luciana Jacobelli, Docente di Metodologia della ricerca archeologica, Università del Molise.
Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo:
Alexander Butyagin, Co-direttore di scavo, Ermitage
Paolo Gardelli, Co-direttore di scavo, Fondazione RAS
Cornell/Maryland:
Thomas Noble Howe, Professore di Storia dell’Architettura, Southwestern University e Coordinatore scientifico Fondazione RAS
Ian Sutherland, Professore Archeologia Classica, Middlebury University
Università Complutense di Madrid:
Josè Maria Luzon, Docente di Archeologia classica
Macamen Alonso, Docente di Archeologia classica
Seconda sessione: le azioni di promozione e valorizzazione del sito di Stabia
In questa sessione verranno esposte le linee di azione portate avanti dalla Fondazione e dai suoi partner istituzionali per favorire la promozione sul territorio nazionale e internazionale del sito di Stabia e la valorizzazione dello stesso attraverso azioni di marketing territoriale.
In particolare si esporranno i risultati dell’ultima mostra (denominata “Alem de Pompeia”, ossia “Oltre Pompei”, per sottolineare l’importanza dei cosiddetti siti minori, come quelli di Stabia) organizzata dalla Fondazione a Rio de Janeiro, presso l’Università Statale della città, le evoluzioni del programma “Adopt a Project”, ideato per facilitare la realizzazione del Parco archeologico di Stabia, le nuove sinergie nate con la Fondazione Campi Flegrei e con l’Istituto Banco Napoli ““ Fondazione ed il progetto “Beyond Pompeii”, finanziato da ARCUS spa ““ Società per l’Arte la Cultura e lo Spettacolo, per favorire la messa in rete dei siti minori dell’area vesuviana.
Relatori:
Regina Lucia Monteiro Henrique, Sub-Reitora de Extensao e Cultur, _Universidade do Estado do Rio de Janeiro "“ UERJ_
Valeria Sanpaolo, Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Salvo Iavarone, Fondazione Campi Flegrei
Adriano Giannola, Presidente Istituto Banco Napoli "“ Fondazione
Stefano De Caro, Presidente ICCROM
Terza sessione: i progetti futuri
In questa terza sessione si discuterà dei progetti futuri riguardanti Stabia. A parte i futuri scavi, che saranno comunque trattati nella prima sessione dai rispettivi responsabili, si focalizzerà l’attenzione sulle mostre future in programma e già in fase di organizzazione (al Museo Archeologico di Madrid, una nuova mostra al Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo), delle nuove Università che saranno presenti a Stabia a partire dall’estate 2013 (Moscow State University, Università Complutense di Madrid, Università di Barcellona).
Relatori:
Anna Trofimova, Direttrice dipartimento Antichità Greco Romane, Museo Statale dell'Ermitage
Rappresentante del Museo Archeologico di Madrid (da definire)
Olga Kazmina, Responsabile Relazioni Internazionali, Moscow State University
Josè Maria Luzon, Docente di Archeologia, Universidad Complutense de Madrid
Joan Santacana Mestre, Dipartimento di Didattica e Scienze Sociali, Universitat de Barcelona
Ferdinando Spagnuolo, Consigliere Delegato RAS
La chiusura dei lavori avverrà attraverso una tavola rotonda in cui tutti i presenti potranno intervenire e dare il proprio contributo al dibattito.
Info e prenotazioni
tel 0039 081 871 71 14
fax 0039 081 871 52 60
Dr Pasquale Guerrieri