7º Convegno Internazionale di Archeozoologia 2012 – Ferrara, Rovigo 22-24 novembre


Categorie:  Archeozoologia Conferenze Eventi Metodologie archeologiche Preistoria Protostoria
Tags:  aiaz   archeozoologia   convegno   ferrara  
Tempo di lettura:  8 min 44 s.

7o CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOZOOLOGIA Ferrara 22 e 23 novembre 2012 Rovigo 24 novembre 2012 Il Convegno si occuperà nei giorni 22 e 23 novembre 2012 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara, Via Corso Ercole I d'Este, 37 "" 44121 FERRARA Il giorno 24 novembre il Convegno si occuperà presso il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, Piazzale S.Bartolomeo, 18 – 45100 ROVIGO Le Iscrizioni al Convegno chiuderanno il giorno 15/11/2012. Programma degli interventi: Giovedì 22 novembre Prof. Benedetto Sala Il Mestiere del Paleontologo: 50 anni di ricerche sui mammiferi quaternari italiano. 11.30 – 12.00 – Sessions: metodologia Crezzini J., Boschin F. La microscopia digitale 3D applicata alle indagini tafonomiche: l'esempio di Grotta dei Santi (GR). Zedda M., Balzano F., Mura E., Lepore G., Farina V. Variabilità della sequenza genica della citocromo b ossidasi: un confronto tra pecore sarde antiche e pecore e mufloni attuali. 12.00 – 12.
7o CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOZOOLOGIA Ferrara 22 e 23 novembre 2012 Rovigo 24 novembre 2012 Il Convegno si occuperà nei giorni 22 e 23 novembre 2012 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara, Via Corso Ercole I d'Este, 37 "" 44121 FERRARA Il giorno 24 novembre il Convegno si occuperà presso il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, Piazzale S.Bartolomeo, 18 – 45100 ROVIGO Le Iscrizioni al Convegno chiuderanno il giorno 15/11/2012. Programma degli interventi: Giovedì 22 novembre Prof. Benedetto Sala Il Mestiere del Paleontologo: 50 anni di ricerche sui mammiferi quaternari italiano. 11.30 – 12.00 – Sessions: metodologia Crezzini J., Boschin F. La microscopia digitale 3D applicata alle indagini tafonomiche: l'esempio di Grotta dei Santi (GR). Zedda M., Balzano F., Mura E., Lepore G., Farina V. Variabilità della sequenza genica della citocromo b ossidasi: un confronto tra pecore sarde antiche e pecore e mufloni attuali. 12.00 – 12.

Ferrara 22 e 23 Novembre 2012

Rovigo 24 Novembre 2012

Il Convegno si terrà nei giorni 22 e 23 Novembre 2012 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, Via Corso Ercole I d’Este, 37 ““ 44121 FERRARA

Il giorno 24 Novembre il Convegno si terrà presso il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo, Piazzale S.Bartolomeo, 18 – 45100 ROVIGO

Le Iscrizioni al Convegno chiuderanno il giorno 15/11/2012.

 

Programma degli interventi:

Giovedì 22 novembre

Prof. Benedetto Sala
Il Mestiere del Paleontologo: 50 anni di ricerche sui mammiferi quaternari italiani.

11.30 – 12.00 – Sessione: METODOLOGIE

Crezzini J., Boschin F.
La microscopia digitale 3D applicata alle indagini tafonomiche: l’esempio di Grotta dei Santi (GR).

Zedda M., Balzano F., Mura E., Lepore G., Farina V.
Variabilità della sequenza genica della citocromo b ossidasi: un confronto tra pecore sarde antiche e pecore e mufloni attuali.

12.00 – 12.45 – Sessione: PALEOLITICO, MESOLITICO, NEOLITICO

Ballatore M., Breda M., Peretto C., Thun Hohenstein U.
Stephanorhinus hundsheimensis: nuovi dati paleontologici e archezoologici dai reperti di rinoceronte di Isernia la Pineta.

Dalla Valle C., Luzi E.
I micromammiferi dei livelli 37÷29, correlati all’OIS 12, del Riparo di Visogliano (Duino Aurisina, TS).

Patrizi G., Rubinato G.
I grandi mammiferi della sequenza galeriana del Riparo di Visogliano (Duino-Aurisina, TS).

**14.30 ““ 16.00 – Sessione: PALEOLITICO, MESOLITICO, NEOLITICO
**

Thun Hohenstein U., Bertolini M., De Curtis O., Peretto C.
Sfruttamento delle risorse animali nel Musteriano finale a Grotta Reali (Rocchetta a Volturno, IS).

Saccà D.
I resti faunistici del sito musteriano di Grotta Rutina (Guardiagrele, CH): considerazioni paleontologiche e archeozoologiche.

Jéquier C., Romandini M., Peresani M.
Ritoccatori in materie dure animali, confronto tra Musteriano finale (44 ky cal. BP) e Uluzziano (42 ky cal. BP) in Nord Italia, il caso di Grotta di Fumane (VR).

Phoca-Cosmetatou N., Boscato P., Ronchitelli A.
Grotta Paglicci and the occupation of the ancient Adriatic plain during the Last Glacial Maximum.

Romandini M., Tagliacozzo A., Fiore I., Gala M., Peresani M.
Strategie di sfruttamento delle risorse animali dei livelli uluzziani di Grotta di Fumane (VR).

Ruiu F.D., Tagliacozzo A.
La caccia al cervo nel sito dell’Epigravettiano antico di Palidoro (RM).

**17.00-17.15 – Sessione: PALEOLITICO, MESOLITICO, NEOLITICO
**

Berto C.
Nuovi dati sui livelli epigravettiani di Riparo Tagliente (Stallavena di Grezzana, VR) desunti dai micromammiferi.

Mannino M.A., Tagliacozzo A., Talamo S., Nehlich O., Di Salvo R., Schimmenti V., Piperno M., Tusa S., Richards M.P.
Sussistenza e dieta dei cacciatori-raccoglitori di Grotta dell’Uzzo (TP): risultati delle analisi isotopiche.

Curci A., Muntoni I.M.
Indagini archeozoologiche nel villaggio neolitico di Masseria Pantano (FG).

Salari L.
Micromammiferi di alcune grotte dell’Appennino centrale tra Mesolitico e età del Bronzo: implicazioni ecologiche e biogeografiche e interazioni con gli esseri umani.

**Venerdì 23 novembre
**
**9.00-10.30 – Sessione: ARCHEOLOGIA CLASSICA
**

De Venuto G., Pizzarelli A., Corrente M., Disantarosa G., Liseno M. G.
Sacrifici animali e riti dell’età della Romanizzazione in Puglia.

Carenti G.
L’avifauna di Sulky: uccellagione e avicoltura nel Sulcis dall’età fenicia all’età romana.

Bellucci L., Candelato F., Salari L.
I resti faunistici riferiti al I sec. d.C. del settore a Est del Tempio C di Grumentum (Grumento Nova, PZ).

Fonzo O.
Resti di Mammiferi domestici in ambito cultuale in età Romano-Imperiale: il caso di Cetamura del Chianti (I sec. d. C.).

Corbino C.A.
I volatili allevati a Cetamura del Chianti (I sec. d.C.).

Petiti E., Bedini E.
Offerte di cibo e residui di pasti funebri nelle sepolture della necropoli romana di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta.

11.00- 12.30 – Sessione: MEDIEVALE E POST MEDIEVALE

Petrucci G., Villa L.
La fauna dell’ambiente absidato dell’insediamento altomedievale di Artegna, Colle di S.Martino (UD).

Corbino C.A.
L’avifauna di Rocca di Campiglia (XIII-XIV secolo).

Fatucci M., Cerilli E.
Allevamento e caccia al castello di Santa Severa (RM) durante il basso medioevo: mense signorili e popolari dal XIII al XIV secolo.

Casanova C., Veracini C.
La percezione dei primati non umani e di altri mammiferi africani nelle fonti letterarie dei secoli XV e XVI.

Grassi E.
Incudini in osso dalla città di Sassari (XVI-XVIII secolo).

Masseti M.M.G.
Uccelli e mammiferi nei dipinti di Vittore Carpaccio (1465-1526).

**14.30- 15.30 – Sessione: MEDIEVALE E POST MEDIEVALE
**

Accoto A., De Grossi Mazzorin J., Solinas A. M.
L’alimentazione dei frati francescani del Convento di S. Maria del Tempio a Lecce tra XV e XVI secolo.

Masseti M.M.G.
Dati sulla diffusione storica del cervo, Cervus elaphus L., 1758, della Mesola nel delta padano (Italia nord-orientale).

Reggiani P., Ghezzo E., Possenti E.
Resti di cane recuperati dal sito di Via Malanotti (Vittorio Veneto, BL): analisi e confronti.

De Grossi Mazzorin J., Epifani I.
Prima segnalazione di resti di tacchino in Italia

Sabato 24 novembre

**10.00-11.00 Sessione: ETA” DEI METALLI
**

Maini E., Curci A.
Lo sfruttamento delle risorse animali nella Romagna dell’età del Bronzo.

Bertolini M., Thun Hohenstein U.
Gestione e sfruttamento delle risorse animali durante l’età del Bronzo nel Polesine: i recenti scavi di Larda e Campestrin (RO).

Depellegrin V., Tecchiati U.
I resti faunistici dell’abitato protostorico di Terranegra (Legnago, VR).

Zanini S., Bertolini M., Thun Hohenstein U.
Analisi archeozoologica e tafonomica dei resti faunistici provenienti dal sito protostorico di Tombola (Cerea, VR).

**11.30-12.45 – Sessione: ETA” DEI METALLI
**

Silvestri L., Rolfo M.F., Salari L.
La fauna della media età del Bronzo di Grotta Mora Cavorso (Jenne, RM).

Pizzarelli A., Radina F.
L’abitato dell’età del Bronzo di Mola di Bari ““ Castello (BA): strategie di allevamento e di caccia.

Bedini E., Petiti E.
La lavorazione del palco di cervo nel Piemonte protostorico.

Tecchiati U., Marconi S., Bianchin Citton E.
La fauna protostorica di Treviso alla luce dei dati provenienti dai siti di Piazza Pio X e di Piazza S. Andrea (Palazzo Azzoni Avogadro).

Perrone N.
Pratiche cultuali greche presso il santuario di Timpone della Motta: il record faunistico dall’edificio VI.

**14.30-15.45 – Sessione: ETA” DEI METALLI
**

Montenegro V., Castoldi M., Salari L.
Nota preliminare sui resti faunistici provenienti dal sito archeologico di Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia, BA).

Salvagno L., Tecchiati U., Bianchin Citton E., Persichetti A.
I resti faunistici dell’età del Ferro da Este – Via Caldevigo (PD).

Salari L.
I resti faunistici di Grotta Bebbetto Appodia in località “Le Camere” (III sec. a.C. – Subiaco, RM).

Minniti C., Albarella U., Evans J.,Valenzuela Lamas S.
Allevamento e mobilità del bestiame in Britannia tra la tarda età del Ferro e il primo periodo romano: nuovi dati dal sito di Owslebury (Hampshire, southern Britain).

16.00-17.30 – Sessione tematica: EQUUS: lo sfruttamento degli equini dalla Preistoria al Medioevo. Implicazioni economiche e cultuali.

Boschin F., Boscato P.
Il cavallo e l’idruntino nella serie epigravettiana di Grotta Paglicci (Rignano Garganico, FG).

Salari L., Masseti M.
Attardamenti olocenici di Equus hydruntinus Regalia, 1907 in Italia.

Bertolini M., Petrucci G., Thun Hohenstein U.
Il cavallo nel sito del Bronzo medio-recente di Bovolone (VR).

De Grossi Mazzorin J.
Nuovi dati sui cavalli etruschi.

Salvadori F.
I rinvenimenti di cavallo (Equus caballus L., 1758) nei depositi di età medievale.

METODOLOGIE

Boschin F., Bernardini F., Zanolli C., Tuniz C.
Microtomografia applicata allo studio dei resti archeozoologici: un approccio non distruttivo per determinare l’età degli individui.

Mascelloni A., Gabbianelli F., Alhaique F., Valentini A., Pariset L.
Indagare la neolitizzazione attraverso l’analisi del DNA antico delle principali specie domestiche (Ovis aries e Bos taurus): l’esempio del sito del Neolitico iniziale di Rendina di Melfi (PZ).

Modolo M., Rosell J., Thun Hohenstein U.
L’impiego dei rimontaggi ossei in due realtà del paleolitico medio: Abric Romanì e Riparo Tagliente.

Turrini M.C., Petrucci G., Guerreschi A., Fontana F., Thun Hohenstein U.
Analisi spaziale della distribuzione dei ritrovamenti ossei combusti di una US nel sito preistorico di Mondeval de Sora (BL, Italia)

**PALEOLITICO, MESOLITICO E NEOLITICO
**

Mannino M.A., Thomas K.D., Conte L., Tusa S.
I molluschi marini nella sussistenza dei cacciatori-raccoglitori di Grotta dei Cavalli e Grotta di Mezzo (San Vito lo Capo, TP).

Nannini N., Romandini M.
Cacciatori epigravettiani nel territorio dell’orso speleo (Ursus spelaeus): il caso del covolo fortificato di Trene (VI).

Romandini M., Nannini N., Peresani M.
Sfruttamento di Marmota marmota: analisi preliminari dei livelli epigravettiani delle Grotte “Verdi” di Pradis (PN).

Abuhelaleh B., Al Nahar M., Thun Hohenstein U.
Animals" hard tissues artefacts and production techniques from Jordanian site Tell Abu Suwwan (PPNB-PN).

Petrucci G., De March M., Thun Hohenstein U.
Resti di fauna dai pozzetti neolitici di Gazzo Veronese (VR) – loc. Scolo Gelmina: risultati preliminari dell’analisi tafonomica.

**ARCHEOLOGIA CLASSICA
**

Cosso A.
I resti faunistici dello scavo del Nuraghe Talia, Olmedo (SS).

Fiore I., Tagliacozzo A., Germoni P., Ghelli A., Boetto G.
I resti animali di età romana rinvenuti in livelli del II-III sec. d.C. a Isola Sacra (Fiumicino, RM).

Alhaique F., Fortunato M.T.
Possibili testimonianze del sacrificio di un cane a Ferento (VT) in età tardo antica.

Cerilli E., Ceccaroni E.
Resti faunistici dalla cisterna tardoantica presso il Santuario di Ercole ad Alba Fucens (Massa d’Albe, AQ).

Brescia M., Curci A.
“Un salto fuor d’acqua”. Un resto di delfino di età tardo-antica dal condotto fognario di Classe (RA).

Solinas A.M.
Testimonianze di pratiche di refrigerium nella necropoli paleocristiana di Vaste (Poggiardo, LE).

**MEDIEVALE E POST MEDIEVALE
**

Fatucci M., Cerilli E.
Gli uccelli nel castello di Santa Severa (RM) durante il basso medioevo (XIII al XIV secolo): significato paleoeconomico e ambientale.

Petrucci G.
Resti di fauna da un’abitazione basso-medievale da Cividale del Friuli (UD) dati preliminari.

Veracini C., Casanova C.
Note su una raffigurazione asiatica di Gorilla sp. del XV secolo.

Alhaique F.
L’alimentazione delle monache nel monastero dei SS. Quattro Coronati (RM) all’inizio del XVII.

Wilkens B.
Commensali e opportunisti: la città medievale come ambiente naturale, il caso di Sassari.

**ETA" DEI METALLI
**

Maini E.
Un giorno da cani"¦

Bianchin Citton E., Fontana A., Mondini C., Tecchiati U.
I resti faunistici dell’età del Rame del Col del Buson ““ Valle dell’Ardo (BL). Aspetti archeozoologici e paleoeconomici.

Fiore I., Petitti P., Tagliacozzo A.
Analisi tipologica e tecnologica delle “punte sbieche” in osso dalla necropoli eneolitica di Selvicciola – Ischia di Castro (VT).

Depellegrin V., Tecchiati U., Putzer A.
I resti faunistici del sito di Wallneregg (Renon, BZ). Dati preliminari.

Bertolini M., Thun Hohenstein U.
Manufatti in materia dura animale dai corredi funerari della necropoli di Narde (RO).

Masala S.
La fauna della torre Nord del Nuraghe Santu Antine tra la fine dell’età del Bronzo e il primo Ferro.

Corbino C.A.
Deposizioni rituali di rospi in una sepoltura enotria della prima età del Ferro.

Rinaldi G., Abuhelaleh B., Thun Hohenstein U.
Da Felsina a Bononia: studio archeozoologico e tafonomico dei resti faunistici provenienti dallo scavo urbano di Bologna in Via d’Azeglio.

Briccola N., Bertolini M., Catagnano V., Thun Hohenstein U.
Gestione e sfruttamento delle risorse animali nell’abitato di Spina (Ostellato, FE): analisi archeozoologica dei reperti faunistici.

Sorrentino C., Landini L.
Una deposizione in contesto sacrificale di Sus scrofa L. da Podere Ortaglia /Peccioli (PI).

**EQUUS: lo sfruttamento degli equini dalla Preistoria al Medioevo. Implicazioni economiche e cultuali.
**

Catagnano V., De Grossi Mazzorin J., Voneles P.
Analisi preliminare di una sepoltura di cavalli nella necropoli villanoviana di Verucchio (RN).

Bandelli A., Rollet P.
Reims / Durocortorum « Boulevard du docteur Henri Henrot» (Marna, Francia): analisi archeozoologica di tre insiemi di resti equini (fine del I sec. a.C. ““ inizio del I sec. d.C.).

Clavel B., Bandelli A.
Lo sfruttamento delle carcasse di equini nelle città del nord della Francia durante il Medioevo centrale.

Landini L., Sorrentino C.
Analisi archeozoologica, anatomo-patologica e biomeccanica su un Equus asinus L.: il caso di palazzo Poggi (LU).

Associazione Italiana di ArcheoZoologia
Segreteria Convegno Nazionale di Archeozoologia
Email: [email protected]
Sito internet: http://www.unife.it/dipartimento/biologia-evoluzione/conv/aiaz2012

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso