Roma e l’Antico in mostra a Palazzo Sciarra – Roma


Categorie:  Mostre
Tags:  Canova   fondazione roma   palazzo sciarra   papa   pompeo batoni   roma   settecento  
Tempo di lettura:  1 min 29 s.

**<em>Roma e l'antico, Realtà e visione nel "700</em>** Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Minghetti 17 Fino all'8 maggio 2011 la mostra "Roma e l'Antico" sarà aperta al pubblico, dedicata a quel periodo artistico e culturale che interessava Roma nel Settantecento e che aveva per protagonista la riscoperta dell'Antico da diversi punti di vista: è il momento in cui nascono le Accademie e i primi musei, in cui si inizia a interrogare sul restauro e iniziano i primi scavi archeologici. L'antichità romana è per il Papa un'opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che sculptori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinario, perché convergono in questo tematiche care sia agli storici dell'arte che agli archeologi e agli storici. Non solo, ma è concepita per un ampio eerogeneo pubblico, che non annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai Settantecento.
**<em>Roma e l'antico, Realtà e visione nel "700</em>** Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Minghetti 17 Fino all'8 maggio 2011 la mostra "Roma e l'Antico" sarà aperta al pubblico, dedicata a quel periodo artistico e culturale che interessava Roma nel Settantecento e che aveva per protagonista la riscoperta dell'Antico da diversi punti di vista: è il momento in cui nascono le Accademie e i primi musei, in cui si inizia a interrogare sul restauro e iniziano i primi scavi archeologici. L'antichità romana è per il Papa un'opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che sculptori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi. La mostra ha un approccio multidisciplinario, perché convergono in questo tematiche care sia agli storici dell'arte che agli archeologi e agli storici. Non solo, ma è concepita per un ampio eerogeneo pubblico, che non annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai Settantecento.

L’antichità romana è per il papa un’opportunità politica di affermazione; da qui deriva un fitto lavoro di artisti, sia pittori che scultori, che ritraggono, copiano, restaurano i monumenti e i manufatti antichi.

La mostra ha un approccio multidisciplinare, perché convergono in essa tematiche care sia agli storici dell’arte che agli archeologi che agli storici. Non solo, ma essa è concepita per un pubblico ampio ed eterogeneo, che non si annoia nelle sale, il cui allestimento mai uguale invoglia a scoprire gli oggetti antichi misti ai settecenteschi.

Soprattutto la sezione dedicata al restauro di antichità e alle copie e pastiches è occasione per cercare di capire cosa è originale e cosa è copia, o cosa è aggiunto ad arbitrio dell’artista. Il Settecento è il secolo in cui nascono i primi musei per volontà papale accanto alle collezioni private.

Vedere le incisioni raffiguranti alcune gallerie dei musei allora diventa un modo per visitare quei primi esempi di raccolte pubbliche, che gli artisti frequentano perché, al cospetto delle opere dell’antichità possono apprendere al meglio le arti. Si entra poi nella bottega di coloro che copiano gli originali, che li restaurano e li completano, si entra in una sala d’Accademia.

Infine, con Pompeo Batoni da un lato e due sculture di Canova dall’altro, arriviamo alla fine del Settecento. L’Antico è ormai diventato uno stile vero e proprio, a sé stante.

La mostra attraversa dunque un secolo importante in cui si consolida l’attrazione per un passato che era stato riscoperto fin dall’umanesimo ma di cui ancora non si erano scoperte le potenzialità. Se ai tempi di Poussin l’antichità romana era considerata un passato remoto, non più avvicinabile, ormai ridotto a polvere, un secolo dopo quel passato è dato per conosciuto, familiare, proprio, complici gli scavi e una politica di tutela promossa dai papi per preservare le antichità.

Info:
Roma e l’antico, Realtà e visione nel “700
Fondazione Roma, Palazzo Sciarra, via Minghetti 17
Fino all'8 maggio; da martedì a domenica ore 10-20

http://www.fondazioneromamuseo.it/it/le_mostre/future/roma_e_antico.html

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso