XVIII edizione Giornata FAI di Primavera
27 e 28 marzo 2010, apertura straordinaria di 590 monumenti in tutta Italia
Da Palazzo Chigi a Roma alla Biblioteca Braidense a Milano, dal complesso della Misericordia a Venezia al Palazzo della Banca d’Italia a Firenze.
Sono 590 i monumenti che il FAI aprirà in via straordinaria in tutte le Regioni italiane sabato 27 e domenica 28 marzo nella diciottesima edizione della Giornata FAI di Primavera.
Visite a contributo libero.
Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. E ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico, 590 in tutte le Regioni.
Trai beni che verranno aperti al pubblico:
A Roma l’eccezionale apertura di Palazzo Chigi, uno dei più prestigiosi palazzi romani, dal 1961 sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri: in occasione della Giornata FAI sarà straordinariamente possibile visitare alcune delle sale più sontuose e importanti del piano nobile – come la Galleria Deti, studio del Presidente del Consiglio, e la Biblioteca Chigiana.
A Milano saranno aperte eccezionalmente alcune sale della Biblioteca Braidense, parte del progetto illuminista voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria dopo la confisca ai Gesuiti del Palazzo di Brera.
A Firenze per la prima volta verrà aperto al pubblico il Palazzo della Banca d’Italia, costruito tra il 1865 e il 1869, quando la città toscana era capitale d’Italia. A Casignana (RC) si potranno vedere gli splendidi mosaici della Villa Romana che si estende su una superficie di oltre 7.000 metri quadrati e a Siracusa si andrà alla scoperta di una zona misteriosa dell’Ortigia e si potranno visitare due chiese chiuse da decenni, la Chiesa di San Filippo Apostolo e quella di San Francesco di Paola, oltre a un percorso ipogeico chiuso dal 1943.
E ancora, a Venezia il complesso della Misericordia con la Scuola Grande – salone destinato alle riunioni dei confratelli affrescato da Paolo Veronese -, la Scuola Vecchia e l’Abbazia, mentre a Napoli il Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, parte integrante del centro antico della città e diretto in passato da artisti come Donizetti e Cilea, che custodisce antichi manoscritti autografi, edizioni musicali del XVI secolo, raccolte di libretti.
Per gli iscritti al FAI o per chi si iscriverà durante le Giornate orari di visita esclusivi e corsie preferenziali e, tra le aperture riservate speciali visita dell’appartamento di Giuseppe Verdi al Grand Hotel Et de Milan a Milano.
Anche quest’anno il FAI propone in tutta Italia curiosità e itinerari culturali: aree archeologiche, percorsi naturalistici, borghi, giardini, chiese, musei, che per due giorni saranno a disposizione di tutti i cittadini che desiderino visitarli, oltre a escursioni e biciclettate. Circa il 40% dei beni aperti sono fruibili da persone con disabilità fisica.
I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 12.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti. Il progetto Apprendisti Ciceroni® è sostenuto da Alleanza Toro.
BENI CULTURALI VISITABILI, suddivisi per Regione:
http://www.giornatafai.it/Beni-aperti.htm
Concorso a premi:
Quest’anno, in premio, fantastici voli: chi si iscrive online al FAI dall’ 1 al 31 marzo 2010 e partecipa al concorso “Cara Italia ti scrivo” potrà vincere un volo per New York. Per informazioni su altri premi e modalità di partecipazione www.giornatafai.it.
Info:
http://www.fondoambiente.it/territorio/xviii-edizione-giornata-fai-di-primavera.asp
2 thoughts on “XVIII edizione delle Giornata FAI di Primavera: 27 e 28 marzo 2010”
Comments are closed.