L’Istituto Internazionale di Studi Liguri organizza dal 22 al 26 febbraio 2010 il Corso “Museologia e Biblioteconomia”


Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Metodologie archeologiche
Tags:  biblioteconomia   bordighera   istituto internazionale di studi liguri   museologia  
Tempo di lettura:  2 min 7 s.

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI Studi LIGURI Via Romana, 39 – 18012 Bordighera IM Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: corsisima@istitutostudi.191.it Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presents Modulo 7, Corso in MUSEOLOGIA E BIBLIOTECONOMIA Bordighera, 22-26 February 2010 Starts Monday 22 February p.v., per concludere Friday 26 February, theCorso "Museologia e Biblioteconomia", organized by l'Istituto Internazionale di Studi Liguri nell'ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), and addressed to students and laureates in Lettere, Materiale Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. The Corso, concluding the fourth edition of the Scuola, whose lessons have begun in January 2009, intends to deal with two topics of great actualité: la Museologia e la Biblioteconomia. La Museologia è nata, in its modern form, towards the middle of the last century e si occupa, oltre alla storia dei musei, anche degli aspetti conservativiafferenti al patrimonio, analyse la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale.
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI Studi LIGURI Via Romana, 39 – 18012 Bordighera IM Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421 E-Mail: [email protected] Sito: www.iisl.it La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presents Modulo 7, Corso in MUSEOLOGIA E BIBLIOTECONOMIA Bordighera, 22-26 February 2010 Starts Monday 22 February p.v., per concludere Friday 26 February, theCorso "Museologia e Biblioteconomia", organized by l'Istituto Internazionale di Studi Liguri nell'ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), and addressed to students and laureates in Lettere, Materiale Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura. The Corso, concluding the fourth edition of the Scuola, whose lessons have begun in January 2009, intends to deal with two topics of great actualité: la Museologia e la Biblioteconomia. La Museologia è nata, in its modern form, towards the middle of the last century e si occupa, oltre alla storia dei musei, anche degli aspetti conservativiafferenti al patrimonio, analyse la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale.

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI

Tel. 0184.263601 – Fax 0184.266421

E-Mail:

[email protected]

Sito:

www.iisl.it

La Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, presenta

Prenderà avvio lunedì 22 febbraio p.v., per concludersi venerdì 26 febbraio, ilCorso “Museologia e Biblioteconomia”, organizzato dall"Istituto Internazionale di Studi Liguri nell’ambito della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche (SIMA), e rivolto a studenti e laureati in Lettere, Materie Letterarie, Storia, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura.

Il Corso, che conclude la quarta edizione della Scuola, le cui lezioni sono iniziate nel gennaio del 2009, intende affrontare due tematiche di grande attualità: la Museologia e la Biblioteconomia.

<img 02="" 2010="" alt="" archeoblog.net="" biblioteca_clarence_bicknell.jpg?resize=‘500%2C375"’ data-recalc-dims=“1” decoding=“async” height=“375” https:="" i0.wp.com="" loading=“lazy” title=“Biblioteca Clarence Bicknell’ src=” uploads="" width=“500” wp-content=""/>

La Museologia è nata, nella sua forma moderna, verso la metà del secolo scorso e si occupa, oltre che della storia dei musei, anche degli aspetti conservativiafferenti al patrimonio, analizza la struttura del museo, il funzionamento, narra la sua natura e il ruolo sociale.

La Bibliotecomia studia invece l’organizzazione delle biblioteche; il suo campo di indagine va dallo studio dell’acquisizione dei beni librari alla loro catalogazione, indicizzazione e conservazione, dalla localizzazione delle biblioteche alle procedure di accessibilità ai servizi da esse offerte.

Le lezioni, coordinate dalla dott.ssa Rita Lavagna, conservatore del Civico Museo Storico Archeologico di Savona, e dal dott. Mario Marcenaro, conservatore della Biblioteca “Clarence Bicknell’ di Bordighera, saranno tenute dai principali esperti della materia ed osserveranno il seguente programma:

Museologia:

Lunedì 22 febbraio:

S. Piretta, Introduzione alla museologia;
F. Morandini, I settori archeologici del Museo della città in S. Giulia a Brescia. Criteri di ordinamento e caratteristiche dell’allestimento;
S. Lanza, Progettazione di allestimenti di musei archeologici.

Martedì 23 febbraio:

S. Ciriello, La didattica museale per i musei archeologici;
P. Garibaldi, Esperienze di didattica museale: il Museo di Archeologia ligure;
R. Lavagna, Esperienze di didattica museale nel Civico Museo Archeologico di Savona al Priamàr.

Mercoledì 24 febbraio:

A. Traverso, Mediazione culturale e comunicazione nei musei archeologici;
R.M. Patti, Gestione del deposito archeologico. Allestimenti di percorsi ad alta comprensibilità nei musei;
L. Vendittelli, Progetto di musealizzazione nel Museo Nazionale Romano: la Crypta Balbi.

Bibliotecomia:

Giovedì 25 febbraio:

M. Marcenaro, Apertura del corso;
E. Riscosso, Presentazione della Biblioteca Clarence Bicknell dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri;
G. Pavoletti, Software libero, biblioteche digitali;
E. Papone, La fotografia: un bene culturale e una fonte per gli studi archeologici;
B. De Paoli, Presentazione dell’archivio fotografico dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri;
E. Bellezza, Gli strumenti di consultazione: cataloghi generali e specializzati. Venerdì 26 febbraio:
E. Giglia, Strategie di ricerca dell’informazione in archeologia;
R. Lamera, Dalla conservazione al restauro: note pratiche e osservazioni

I corsi della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche sono resi possibili grazie a un finanziamento della Fondazione CARIGE.
Per informazioni contattare la Segreteria della Scuola al n. di tel. 0184.263601 o tramite mail all’indirizzo [email protected].

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso