“Firenze romana” si mostra ai suoi cittadini
Si sta svolgendo questa settimana, concludendosi il 28 febbraio 2010, la mostra descrittiva con foto e disegni “Firenze Romana“: 33 pannelli illustrano, con dovizia di particolari, la topografia della città antica com’è conosciuta dagli scavi di archeologia urbana che da fine Ottocento si sono susseguiti nel centro storico della città, che ricalca, di fatto, la città antica. Inoltre, ampio spazio è dedicato alle scoperte recenti, avvenute in concomitanza con i lavori per la tramvia: scoperte che altrimenti sarebbero ignote ai più, per lo scarso risalto che l’archeologia urbana ha sui media locali.
Gli abitanti di Firenze, invece, sono interessati, ed è per rispondere alla loro richiesta di sapere qualcosa di più sul loro passato che nasce questa mostra. La mostra è infatti dedicata principalmente ai Fiorentini: si svolge alla sede del Quartiere 5, in via Lambruschini, fuori dai circuiti turistici.
I 33 pannelli che costituiscono la mostra illustrano la storia della scoperta della città antica, la topografia dell’antica Florentia, attraverso la presentazione dei principali monumenti rinvenuti nel corso dei lavori pubblici e di edilizia che si sono susseguiti da fine Ottocento, con la realizzazione di Piazza della Repubblica che mise in luce il Foro e il capitolium, al grande cantiere di Piazza della Signoria dei primi anni Ottanta del Novecento, che portò in luce un grosso impianto termale e una fullonica, agli scavi ancora in corso al di sotto di Palazzo Vecchio, dove si cela il teatro della città romana.
La mostra, che replicherà in città a marzo, è organizzata dal Gruppo Archeologico Fiorentino, una realtà attiva fin dal 1972 in città al fianco delle Istituzioni, prima fra tutte la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, nella sua attività di tutela, di ricerca, di valorizzazione dei Beni Archeologici della città. Tra le attività per cui si è distinto, infatti, non va dimenticata la redazione della Carta Archeologica di Fiesole, utile strumento di conoscenza, e quindi di tutela, del Patrimonio.
INFO:
Firenze romana
22-28 febbraio 2010
sala consiliare Quartiere 5, via Lambruschini, 33, Firenze
orario: 9.30-12.00 e 15.30-19.00
ingresso libero