“Ventimiglia e il suo territorio dalle origini ai giorni nostri”: XV ciclo di conferenze a Ventimiglia (IM)


Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Musei
Tags:  Conferenze   Ventimiglia  
Tempo di lettura:  1 min 25 s.

Il MAR, Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi di Ventimiglia (IM) organizza per maggio/giugno 2009 il XV Ciclo di conferenze **“Ventimiglia e il suo territorio dalle origini ai giorni nostri” **volto a far conoscere sempre meglio al pubblico il passato storico e archeologico di una terra di confine quale è quella ventimigliese, da sempre interessata dalla presenza umana: si pensi innanzitutto alle Grotte dei Balzi Rossi, frequentate fin dal Paleolitico, poi alla città romana di Albintimilium, della quale si conservano il teatro e le terme e che è tuttora oggetto di scavi archeologici, e quindi al borgo medievale di Ventimiglia Alta, nel quale spiccano la cattedrale romanica, il battistero e la chiesa di San Michele.

Le conferenze di questo XV Ciclo si concentreranno invece su un aspetto particolare della storia di Ventimiglia e dintorni, ovvero sulle fortificazioni di età medievale e postmedievale.

Il programma degli incontri, che si svolgeranno presso il MAR, Forte dell’Annunziata, Sala e. Azaretti, è infatti il seguente:

Sabato 16 maggio, ore 16:

Davide Bagnaschino (storico delle fortificazioni), Storia, confini e fortificazioni dell’Estremo Ponente Ligure

Sabato 23 maggio, ore 16:

Egle Micheletto (Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie), Archeologia dei castelli nel Piemonte Meridionale: dallo scavo alla valorizzazione

Sabato 6 giugno, ore 16:

Istituto Internazionale di Studi Liguri, Comune di Ventimiglia, Il forte dell’Annunziata. Da fortificazione sabauda a spazio aperto.

Il MAR, Museo Archeologico Girolamo Rossi, ha sede nel Forte dell’Annunziata, uno splendido complesso proiettato sul mare appena fuori dalle mura di Ventimiglia Alta. Ospita principalmente le collezioni archeologiche di Girolamo Rossi, che nella seconda metà dell’Ottocento ebbe la direzione degli scavi archeologici della città romana di Albintimilium. Il museo si propone quindi di raccogliere ed esporre al pubblico i materiali provenienti dall’antica Albintimilium, dal suo immediato suburbio e dalle collezioni archeologiche formatesi attorno agli scavi tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Per info: http://www.fortedellannunziata.it/index.php

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso