Una visita speciale: Visite guidate teatrali al castello di Montefiore Conca (RN)


Categorie:  Comunicati stampa Medioevo Visite
Tags:  castello   malatesta   Montefiore Conca  
Tempo di lettura:  2 min 35 s.

Riportiamo l'interessante iniziativa che si celebrará tutti i venerdì, fino al 28 agosto, al Castello di Montefiore Conca: Quest'estate tra le mura del Castello di Montefiore Conca ci saranno in scena i Malatesta, la potente e spietata famiglia riminese che costruì e frequentava il castello per oltre due secoli, dal "300 al "500. I visitatori potranno assistere a visite teatrali guidate dal Sistema Museo, enti gestore dei servizi di reception al monument per conto del Comune di Montefiore Conca. Le visite teatrali guidate, curate dalla Compagnia del Serraglio, si avverranno dalle 21.00 ogni mezz'ora fino alle 23.00 e vedranno la partecipazione di attori che, attraverso racconti, aneddoti e suggestioni ci farà sentire più vicine storie, amori e avventure della famiglia Malatesta. L'amore struggente di Malatesta Ungaro per Viola Novella, moglie di un nobile del posto, porterà a ricercare lo spirito della sua amata nel pozzo di San Patrizio per poterla dichiarare ancora una volta la sua devozione.
Riportiamo l'interessante iniziativa che si celebrará tutti i venerdì, fino al 28 agosto, al Castello di Montefiore Conca: Quest'estate tra le mura del Castello di Montefiore Conca ci saranno in scena i Malatesta, la potente e spietata famiglia riminese che costruì e frequentava il castello per oltre due secoli, dal "300 al "500. I visitatori potranno assistere a visite teatrali guidate dal Sistema Museo, enti gestore dei servizi di reception al monument per conto del Comune di Montefiore Conca. Le visite teatrali guidate, curate dalla Compagnia del Serraglio, si avverranno dalle 21.00 ogni mezz'ora fino alle 23.00 e vedranno la partecipazione di attori che, attraverso racconti, aneddoti e suggestioni ci farà sentire più vicine storie, amori e avventure della famiglia Malatesta. L'amore struggente di Malatesta Ungaro per Viola Novella, moglie di un nobile del posto, porterà a ricercare lo spirito della sua amata nel pozzo di San Patrizio per poterla dichiarare ancora una volta la sua devozione.

Riportiamo l’interessante iniziativa che si terrà tutti i venerdì, fino al 28 agosto, al Castello di Montefiore Conca:

Quest’estate tra le mura del Castello di Montefiore Conca saranno di scena i Malatesta, la potente e spietata famiglia riminese che costruì e frequentò il castello per oltre due secoli, dal “300 al “500.

I visitatori potranno assistere a visite guidate teatrali promosse da Sistema Museo, ente gestore dei servizi di accoglienza al pubblico presso il monumento per conto del Comune di Montefiore Conca.

Le visite guidate teatrali, curate dalla Compagnia del Serraglio, si svolgeranno dalle 21.00 ogni mezz’ora circa fino alle 23.00 e vedranno la partecipazione di attori che, attraverso racconti, aneddoti e suggestioni ci faranno sentire più vicine storie, amori e avventure della famiglia Malatesta.

L’amore struggente di Malatesta Ungaro per Viola Novella, moglie di un nobile del posto, lo porterà a ricercare lo spirito della sua amata nel pozzo di San Patrizio per poterle dichiarare ancora una volta la sua devozione. ““¦ Sentuto questo Malatesta, esso per suo amore senne andò alo purgatorio di santo Patricio"¦”

Conosceremo la storia della famosa Costanza Malatesta, fantomatica presenza che aleggia da secoli intorno al castello ““¦ forse che non aveva in tutta Romagna, né in Toscana, o nella Marca una sua pari, fornita di più nobili gioielli, né la più ricca donna di lei (“¦) era giovane, bella, costumata, ricca e ben nata “¦”
Forti passioni di amore e onore al tempo del Medioevo raccontate dagli attori della Compagnia del Serraglio, che da oltre dieci anni sperimenta su base comica nuovi linguaggi scenici incentrati su un rapporto diverso con la rappresentazione, attraverso la frequentazione di spazi non teatrali che permettono la partecipazione tra gli attori e gli spettatori senza la barriera del classico palcoscenico.
Un’occasione unica per essere accompagnati tra le tante stanze da poco restaurate, alla scoperta della storia del monumento e delle avventure dei suoi protagonisti nell’affascinante atmosfera notturna delle notti d’estate al castello.

A coinvolgere i visitatori concorreranno senz’altro i materiali ceramici rinvenuti dagli scavi nel monumento, che rappresentano un’importante e tangibile testimonianza della vita quotidiana dei Malatesti.

Allestita, nelle sale del castello, la mostra temporanea “I colori di Montefiore” raccoglie i alcuni esempi di reperti ceramici di due secoli di occupazione malatestiana, dal “300 al “500.
La mostra potrà essere visitata fino al 22 novembre 2009.

Per Informazioni:
Castello di Montefiore Conca tel. 0541.980179
Sistema Museo Infoline 199.151.123 – mail: montefioreconca@sistemamuseo.it

_
_

Il castello, che rientra nel prestigioso circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, è visitabile tutto l’anno con i seguenti orari di apertura:
Dal 1 marzo al 15 giugno / dal 16 settembre al 31 ottobre
sabato domenica e festivi
orario 10.30 – 13.00 e 15.00 – 19.00

Dal 16 giugno al 15 settembre
tutti i giorni 10.30 – 13.00 e 16.00 – 20.00
Nei mesi di luglio e agosto:
aperture serali: venerdì sabato e domenica con orario 21.00 – 23.00

Da novembre a febbraio
domenica e festivi
orario 10.30 – 13 e 14 – 17

Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio

Biglietto di ingresso
Intero € 4.00
Ridotto € 3.00
Visitatori da 7 a 18 anni
Visitatori oltre 65 anni
Gruppi – minimo di 15 visitatori paganti
Residenti di Montefiore Conca

Scolaresche
Possessori del biglietto d’ingresso della Rocca di San Leo e Verucchio
Ridotto famiglie € 9.00
Valido per due adulti e figli sotto i 18 anni

Gratuito
Bambini sotto i 6 anni

http://www.comune.montefiore-conca.rn.it/

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso